Sono talmente fuori che avevo letto "Ciclo della Fecondazione" :D
Vabb
Visualizzazione Stampabile
Ah, ho letto un'intervista all'autrice: com'
Quello che ho appena terminato?
Molto bello, ci sono continui flashback e flashforward: è un pò come viaggiare nel tempo insieme ai protagonisti.
interessante.
Ho finito da poco La Strada di Cormac Mc Carthy
http://3.bp.blogspot.com/_PD8ERXTEA_...+Mc+Carthy.jpg
Mi viene in mente il colore grigio. Soprattutto la parte in cui arrivano al mare, con la corrente che ha accumulato vicino a riva una distesa di lische, il mare freddo, i relitti... mi ha impressionato.
Leggetelo.
Da qualche sto leggendo "On the road" di Kerouac.
Il prossimo sar
Io sto leggendo qualche racconto di checov così per passare il tempo prima che mi decida di comperare chiedi alla polvere, di fante
Da qualche giorno l'ultimo di Luttwak, La grande strategia dell'impero bizantino. Estemporaneamente i Ricordi di Guicciardini; e da stanotte, infine, la Guida dei perplessi di Maimonide.
Grazie mille, non lo sapevo. Per
[QUOTE=Gloucester;1080181]Grazie mille, non lo sapevo. Per
Gratias agimus tibi.
Parlando di Maimonide, butta un occhio qua.
Recensione veramente accattivante, credo che inizierò a contemplarlo fra i prossimi acquisti. Peraltro son venti minuti che mi chiedo dove abbia già visto nominare ibn Jumay; e no, ad occhio non era in relazione alla sua attività di medico perché quel che ho appena letto mi risulta nuovo. Sto anche compulsando "Storici arabi delle Crociate" di Gabrieli per vedere se per caso non venga citato da qualche cronista contemporaneo di Saladino.
Ho appena iniziato "I dolori del giovane Werther" di Johann Wolfgang Goethe
In questi giorni inizio Il canto della missione.
Solito Le Carrè.
Tu, invece, segnati questo; scovato stasera, assolutamente per caso, nella solita libreria:
Gabriele Foccardi, Viaggiatori del Regno di Mezzo. I viaggi marittimi dei cinesi dal III secolo a.C. alla fine del XIX secolo d.C., Torino, Einaudi, 1992
E' un libretto di 221 pagine, scarno ma davvero ben fatto, che in coda riporta illustrazioni tratte da stampe e mappe riprese da manoscritti coevi. Il saggio si compone di una cursoria descrizione delle principali missioni esplorative cinesi inframmezzata da ampi stralci commentati delle relazioni o delle opere storiografiche coeve. Il capitolo centrale, interamente dedicato ai viaggi di Zheng He, mi par conciso ed efficace.
"Au bonheur des dames" di Emile Zola, che
[QUOTE=Dioneus;1081848]gi
Io invece attingendo al patrimonio della mia biblioteca personale, che ho il privilegio di avere in casa tanto da poter dire che la mia biblioteca
[QUOTE=Sgarbiano;1082986]Io invece attingendo al patrimonio della mia biblioteca personale, che ho il privilegio di avere in casa tanto da poter dire che la mia biblioteca
Guarda che l' isagoge di Porfirio, come ben si evince già dal titolo, è proprio una introduzione e soprattutto una spiegazione alle Categorie di Aristotele e presuppone quanto meno una lettura pregressa delle categorie.
Su Seneca posso dirti che ricordi veramente male e che la sua lettura non ha davvero niente di scolastico nè tantomeno le mie letture hanno mai avuto un <<tratto>> scolastico. La prostituzione sarà banale per te, personalmente ritengo invece che sia fenomeno molto interessante, suscettibile di essere indagato secondo molteplici prospettive ed in generale poi non è mai un argomento ad essere banale in sè, ma solo il modo in cui lo si tratta, per cui mi sembra che queste tue critiche deraglino su tutti i fronti. Per quanto riguarda questo testo su Aristotele ti ringrazio del consiglio, anzi adesso che stacco vado a vedere se trovo un po' qualcosa in biblioteca. Saluti!
Attualmente son due, legati da un unico argomento che ultimamente suscita in me un certo interesse di carattere "filosofico"...
Si tratta del famosissimo e citatissimo "L'arte della guerra" di Sun Zu e di "Starship Troopers" di Robert Heinlein.
Nonostante il secondo sia un semplice romanzo di fantascienza (quindi robbaccia di serie b per i nostri editori...) i due libri si somigliano in maniera pazzesca...
Finiti questi ho intenzione di riprendere per l'ennesima volta "1984" di Orwell..
Ho cominciato "Firmino - Avventure di un parassita metropolitano". Per ora non sembra male.
E poi devo iniziare "La guerra civile fredda", di Daniele Luttazzi.
Sto rileggendo "Fanny" di Erica Jong
Eh, anche "Marta la tarma" è tra i titoli segnati, se magari trovo carino questo potrei prendere anche il secondo.