Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Chi crede che la Scuola debba essere con l'iniziale maiuscola e che debba formare Cittadini competenti (si, maiuscola), piange e si convince sempre di più che gli incompetenti (che, una volta, erano piazzati a "circolazione e traffico". Ma ora là ci sono i "salvapianeta") sono alla "Pubblica Istruzione". Si chiama "Dialettica dei contrari". Si pensava di aver toccato il fondo con quella* del tunnel Gransasso-Losanna. Errore.
*personaggio esecrabile, non per l'errore (comprensibile, data l'incompetenza nella materia), ma per aver insistito nel cercare di dimostrare che, no, non si era sbagliata.
Si, ma come li formi i Cittadini se non trasmetti loro i Valori?
Ieri il professor Bianco scriveva che rischiamo solo di formare dei burocrati. Dei pigiatori di pulsanti....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Abbiamo cinque figli: secondo te? A scuola purtroppo la priorità è finire il programma, arrivare a maggio avendo esaurito tutti gli argomenti del programma. Non ci si sofferma sui particolari, sui vari aspetti della poesia, della letteratura, della storia, della mitologia, della filosofia....
Spessissimo ci si limita alla toccata e fuga.
La proposta di legge, finalmente, mira al cuore: insegnare non significa inculcare. Significa sviluppare. Sviluppare nei ragazzi la sana e benefica curiosità della Vita.
Allora forse sono da rivedere i programmi togliendo qualcosa piuttosto che aggiungere
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Tutta. E più volte, rdc. È la "materia prima" del nostro vivere quotidiano, il centro della nostra esistenza, la Parola di Dio.
E si vedono gli effetti collaterali!:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Si, ma come li formi i Cittadini se non trasmetti loro i Valori?
Ieri il professor Bianco scriveva che rischiamo solo di formare dei burocrati. Dei pigiatori di pulsanti....
Formo i Cittadini, per esempio, con la Costituzione della Repubblica. O......Benedetto Croce (provocazione :D).
I miliardi di esseri umani, che ignorano la Bibbia o che non l'hanno studiata a scuola non hanno "Valori"? Vabbé.
Cosi', per curiosità, sarà oggetto di lettura e formazione Civica l'episodio di Sodoma e Gomorra? Con quale "Valore" da enunciare? Ed alla domanda di quale sia la differenza tra Marte e il "Dio degli Eserciti", che "Valore" si dovrà trasmettere?
Perché si tratta di Lettere, non di "Religione", vero?
E mi fermo qui.
Senza chiederti quale sia per te la definizione di "Valori". "D-e-f-i-n-i-z-i-o-n-e", non "attibuto", come rispondesti (a penedisegugio) a proposito di "Vita".
E senza ripeterti che per me "ipse dixit" non é un argomento valido. Anzi, spesso é sinonimo di "mancanza di argomenti". Salvo casi tipo "relatività generale-Einstein".
Non te lo chiedo e non te lo ripeto.
:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Tutta. E più volte, rdc.
Prendo atto.
Per correttezza, ti avverto che non manchero' di verificare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
C'è una grande, partecipazione. La parrocchia, l'oratorio, il centro di ascolto colmano spesso le lacune della scuola. I buchi esistenziali che il mondo accademico spesso tralascia di riempire....
Colmano le lacune della scuola perché, secondo la tua corrente di pensiero, la scuola dovrebbe essere il luogo deputato a risolvere i problemi familiari, sociali, culturali, oltre che occuparsi di alfabetizzare, proporre, ascoltare ecc ecc.
Quindi le parrocchie sono piene di giovani?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Avevi scritto che avevi capito la proposta del ministro....
La Bibbia, l'Eneide, l'Iliade, l'Odissea, i Promessi sposi, Guerra e pace, i fratelli Karamazov e altro.
Certamente, io direi che tutti questi romanzi vadano letti in lingua originale alle elementari.
No?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
propaganda ecco cos'è questa storia della lettura della bibbia a scuola
Accontenta i tradizionalisti, accontenta i cattolici veri e sedicenti, accontenta i nazionalisti, accontenta gli xenofobi etc etc
Bisogna precisare che si tratta di indicazioni.
Benché generalmente se ne parli in termini di riforma, cosa errata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ma non si approfondisce abbastanza! Si dà una spolverata e via, Breakthru.
C'è aria fresca lì, sul tuo pulpito?
Dicci quanto è "abbastanza" per te.
Dal momento che stai dicendo, in vario modo, che la scuola non funziona.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Abbiamo cinque figli: secondo te? A scuola purtroppo la priorità è finire il programma, arrivare a maggio avendo esaurito tutti gli argomenti del programma. Non ci si sofferma sui particolari, sui vari aspetti della poesia, della letteratura, della storia, della mitologia, della filosofia....
Spessissimo ci si limita alla toccata e fuga.
La proposta di legge, finalmente, mira al cuore: insegnare non significa inculcare. Significa sviluppare. Sviluppare nei ragazzi la sana e benefica curiosità della Vita.
La proposta di legge è un' indicazione che riguarda vari aspetti.
Non può dire quanto tempo e in che modo un docente debba dedicarsi alle indicazioni ministeriali.
-
Però, dato lo sfacelo totale che tu conosci tanto bene, mi sa che 'sta lettura della Bibbia fatta dalla maestra o dal maestro di lettere, non risolverà la situazione.
Magari se tutti ci convertissimo in tempo ...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Certamente, io direi che tutti questi romanzi vadano letti in lingua originale alle elementari.
No?
Io alle elementari ci metterei anche un poco di martirologio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Io alle elementari ci metterei anche un poco di martirologio
Iniziando a parlare seriamente di parusìa.
Tanto studiare i dinosauri non serve!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Iniziando a parlare seriamente di parusìa.
Tanto studiare i dinosauri non serve!
Occorre preparare con urgenza questi ragazzini!
Presto che è tardi, presto che è tardi!
-
Oggi, bambini, parliamo di come affrontare la fine del mondo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Oggi, bambini, parliamo di come affrontare la fine del mondo.
Che, se siete buoni, riguarderà i vostri pronipoti.
Ah, sbrigatevi a fare il necessario per averne.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Allora forse sono da rivedere i programmi togliendo qualcosa piuttosto che aggiungere
Forse. È assurdo che i nostri adolescenti inizino le superiori sapendo tutto delle palafitte e quasi nulla del fascismo, per dire.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Formo i Cittadini, per esempio, con la Costituzione della Repubblica. O......Benedetto Croce (provocazione :D).
I miliardi di esseri umani, che ignorano la Bibbia o che non l'hanno studiata a scuola non hanno "Valori"? Vabbé.
Cosi', per curiosità, sarà oggetto di lettura e formazione Civica l'episodio di Sodoma e Gomorra? Con quale "Valore" da enunciare? Ed alla domanda di quale sia la differenza tra Marte e il "Dio degli Eserciti", che "Valore" si dovrà trasmettere?
Perché si tratta di Lettere, non di "Religione", vero?
E mi fermo qui.
Senza chiederti quale sia per te la definizione di "Valori". "D-e-f-i-n-i-z-i-o-n-e", non "attibuto", come rispondesti (a penedisegugio) a proposito di "Vita".
E senza ripeterti che per me "ipse dixit" non é un argomento valido. Anzi, spesso é sinonimo di "mancanza di argomenti". Salvo casi tipo "relatività generale-Einstein".
Non te lo chiedo e non te lo ripeto.
:D
Ieri a Breakthru ho fatto l'esempio dell'Iliade, dell'episodio fra Achille e il Re Priamo: c'e' un universo intero di Valori, dentro! Settimana scorsa a Vega feci l'esempio della parabola del Buon Samaritano: idem con patatine.
La nostra splendida Costituzione da te evocata contiene meravigliosi Valori Civili, la Bibbia e i grandi classici contengono meravigliosi Valori Spirituali. Perché mai non dovrebbero essere uniti nelle linee guida scolastiche?
Lo stesso articolo 4 della Costituzione parla di "sviluppo economico, culturale, morale e spirituale della società umana"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Colmano le lacune della scuola perché, secondo la tua corrente di pensiero, la scuola dovrebbe essere il luogo deputato a risolvere i problemi familiari, sociali, culturali, oltre che occuparsi di alfabetizzare, proporre, ascoltare ecc ecc.
Quindi le parrocchie sono piene di giovani?
Piene è una parola grossa. Diciamo che c'è meno quantità e più qualità nel mondo giovanile che frequenta parrocchie, oratori e centro di ascolto rispetto agli anni addietro.
A volte fanno delle domande che ti spiazzano tanto sono profonde. Ne parlava giorni fa anche la Francesca Fialdini nel programma "Le ragazze" su RaiTre. La loro fame d'amore, di senso, di pienezza è smisurata! A noi non ci sembra, poi quando ci sono le GMG e vediamo milioni di ragazzini in cerca di Dio, ce ne stupiamo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Forse. È assurdo che i nostri adolescenti inizino le superiori sapendo tutto delle palafitte e quasi nulla del fascismo, per dire.
guarda che ti sbagli, immagino che a seguire i tuoi figli con la scuola fosse tua moglie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Piene è una parola grossa. Diciamo che c'è meno quantità e più qualità nel mondo giovanile che frequenta parrocchie, oratori e centro di ascolto rispetto agli anni addietro.
A volte fanno delle domande che ti spiazzano tanto sono profonde. Ne parlava giorni fa anche la Francesca Fialdini nel programma "Le ragazze" su RaiTre. La loro fame d'amore, di senso, di pienezza è smisurata! A noi non ci sembra, poi quando ci sono le GMG e vediamo milioni di ragazzini in cerca di Dio, ce ne stupiamo.
Quindi le parrocchie colmano i vuoti della scuola, come dici tu, ma non sono frequentate come un tempo.
E cosa colmano se i ragazzi non partecipano come un tempo?
Cosa si fa con la qualità del mondo giovanile che frequenta parrocchie?
Le domande non sono mai spiazzanti, le risposte possono esserlo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
la Bibbia e i grandi classici contengono meravigliosi Valori Spirituali. Perché mai non dovrebbero essere uniti nelle linee guida scolastiche?
Per il fatto che la Bibbia ha una "Identità confessionale", che contrasta con lo spirito di laicità che dovrebbe avere, meglio, pervadere e permeare la Scuola.
...una "quinta colonna manipolatoria", insomma...:mmh?:
Lo dimostra il fatto che l'innovazione ti manda in brodo di giuggiole e non stai più nella pelle, al solo pensiero.
:mumble: Avresti lo stesso entusiasmo per il "Corano"?
:D
Ah....non ho visto la tua risposta a :
"Cosi', per curiosità, sarà oggetto di lettura e formazione Civica l'episodio di Sodoma e Gomorra? Con quale "Valore" da enunciare? Ed alla domanda di quale sia la differenza tra Marte e il "Dio degli Eserciti", che "Valore" si dovrà trasmettere?"
:corn:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
vediamo milioni di ragazzini in cerca di Dio
Poi, malauguratamente, crescono e diventano adulti. E la maggior parte, ragiona.
:bua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
guarda che ti sbagli, immagino che a seguire i tuoi figli con la scuola fosse tua moglie
Li abbiamo sempre seguiti insieme, tutti e cinque. Leggi un po' qua.
Scuola, «Ma è possibile essere sempre indietro col programma?»
«La fatidica frase ritorna, anno dopo anno: "Siamo indietro con il programma". Mi viene da sorridere ogni volta: parliamo di autori, di storia e di teorie scientifiche, che già studiavo io ai miei tempi, sempre gli stessi. Credo che più che finire il programma sarebbe da ripensare...»
Gli unici che a volte sembrano non essersene accorti sono coloro che continuano a pensare i contenuti scolastici uguali a quelli studiati dai ragazzi sui banchi di scuola e prima ancora studiati dai loro padri. Il paradosso alla fine risulterà che, ancora oggi, il programma di storia finisce quasi sempre alla Seconda guerra mondiale, tanto che i ragazzi avranno più conoscenze su Federico II che su Aldo Moro."
https://www.famigliacristiana.it/art...programma.aspx
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bauxite
Quindi le parrocchie colmano i vuoti della scuola, come dici tu, ma non sono frequentate come un tempo.
E cosa colmano se i ragazzi non partecipano come un tempo?
Cosa si fa con la qualità del mondo giovanile che frequenta parrocchie?
Le domande non sono mai spiazzanti, le risposte possono esserlo.
Si dà il massimo per chi viene, Baux! (attualmente stiamo seguendo una dozzina di Coppie al centro di ascolto)
Si dà tutto per chi viene. (i nostri colleghi dell' oratorio accolgono circa 80 ragazzi dai 10 ai 18 anni)
Si semina, confidando nella fioritura...(ancora la gente si incontra, si innamora, si fidanza, si sposa e si apre alla Vita, pensa te!!!)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Poi, malauguratamente, crescono e diventano adulti. E la maggior parte, ragiona.
:bua:
Ah, interessante: e dunque un Rubbia, uno Zichichi, un Pascal, un Lemaitre, una Samantha Cristoforetti, una Fabiola Gianotti, un Bacone, un Marconi, un Medi, un Max Planck, uno Steve Jobs, uno Stephen Hawking.....non hanno ragionato.
Davvero interessante guarda. :ahsisi:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Si dà il massimo per chi viene, Baux! (attualmente stiamo seguendo una dozzina di Coppie al centro di ascolto)
Si dà tutto per chi viene. (i nostri colleghi dell' oratorio accolgono circa 80 ragazzi dai 10 ai 18 anni)
Si semina, confidando nella fioritura...(ancora la gente si incontra, si innamora, si fidanza, si sposa e si apre alla Vita, pensa te!!!)
Che debosciati! :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Li abbiamo sempre seguiti insieme, tutti e cinque. Leggi un po' qua.
Scuola, «Ma è possibile essere sempre indietro col programma?»
«La fatidica frase ritorna, anno dopo anno: "Siamo indietro con il programma". Mi viene da sorridere ogni volta: parliamo di autori, di storia e di teorie scientifiche, che già studiavo io ai miei tempi, sempre gli stessi. Credo che più che finire il programma sarebbe da ripensare...»
Gli unici che a volte sembrano non essersene accorti sono coloro che continuano a pensare i contenuti scolastici uguali a quelli studiati dai ragazzi sui banchi di scuola e prima ancora studiati dai loro padri. Il paradosso alla fine risulterà che, ancora oggi, il programma di storia finisce quasi sempre alla Seconda guerra mondiale, tanto che i ragazzi avranno più conoscenze su Federico II che su Aldo Moro."
https://www.famigliacristiana.it/art...programma.aspx
Indietro con il programma vuol dire mancare due o tre argomenti non essere fermi alle palafitte in terza media.
Niente come al solito avrai voluto esagerare
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ah, interessante: e dunque un Rubbia, uno Zichichi, un Pascal, un Lemaitre, una Samantha Cristoforetti, una Fabiola Gianotti, un Bacone, un Marconi, un Medi, un Max Planck, uno Steve Jobs, uno Stephen Hawking.....non hanno ragionato.
Davvero interessante guarda. :ahsisi:
Hanno ragionato, eccome.
Tu, invece, non hai letto (e compreso) l'integrità del loro rarionamento.
Per te, una frasetta avulsa dal contesto e basta. "il cielo stellato eccetera"...hai dimenticato Kant ed Einstein, di solito in prima fila nell'elenco.
E lascia stare, per piacere, Lemaitre. Quando te ne parlai, ne ignoravi l'esistenza.
E di lui conosci solo il nome, per sentito dire. E che era prete.
Una lista non prova nulla.
"Ipse dixit", su argomenti non fansificabili (la religione) conta come due bruscolini al mercato dei diamanti di Amsterdam.
Quindi, piantala.
Trova argomenti che abbiano consistenza logica e sostanza concettuale.
....tornando al "dettaglio".....tutta la gente che hai nominato si accalca rumoreggiando tra le colonne del Bernini, osannando una figura alla finestra, nella GDT (Giornata Di Tiziocaio)?
Naturalmente, alle domande concrete, nel tema della discussione, non rispondi.
Le rifaccio
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
:mumble: Avresti lo stesso entusiasmo per il "Corano"?
"Cosi', per curiosità, sarà oggetto di lettura e formazione Civica l'episodio di Sodoma e Gomorra? Con quale "Valore" da enunciare? Ed alla domanda di quale sia la differenza tra Marte e il "Dio degli Eserciti", che "Valore" si dovrà trasmettere?"
:corn:
Aspetto.
E non mollero'.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Indietro con il programma vuol dire mancare due o tre argomenti non essere fermi alle palafitte in terza media.
Niente come al solito avrai voluto esagerare
Meno fitto è il programma, più hai tempo per approfondire, Breakthru. Ed ecco che i grandi classici greci, la Divina Commedia, la letteratura russa e la Bibbia possono aiutare i nostri ragazzi a guardarsi dentro e attorno....
Se non sanno di chi sono figli, come fanno a comprendere la Realtà? Se ignorano il dopoguerra, il boom economico, il 68, il terrorismo, gli anni di piombo, il riflusso, tangentopoli, la caduta del muro e le torri gemelle.....se non ne fanno memoria, come possono darsi una qualche idea di futuro? A tenere dritto l'albero, sono le radici.