Risultati da 1 a 15 di 789

Discussione: Picchiare anziani e bambini

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #9
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,270
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio

    cerca di leggere con più attenzione; io non ho mai scritto che i debiti fossero una causa, ma solo che hanno reso inevitabile una guerra occidentale che Hitler avrebbe preferito evitare, almeno per il momento;
    solo che quegli stessi debiti facevano parte di una strategia che contemplava il conflitto;

    ecco. adesso ragioniamo. però quanto alla guerra occidentale, che in definitiva guerra non era perché si trattava di nazioni "razzialmente" affini alla tedesca, fu fatta, innanzitutto in un brevissimo frangente, e soprattutto per diciamo "pararsi il culo" nell'eventualità, ancora non verificata, non realizzata, che la guerra all'est si trasformasse in una sconfitta. tant'è che la cosa era anche reciproca, cioè anche francia, belgio, olanda, ecc. si posero sotto la protezione della germania e a loro volta si pararono il sedere. tant'è che stalin mai si sarebbe sognato a guerra conclusa di invadere anche i paesi dell'ovest europeo...

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    il punto debole del tuo ragionamento - comunissimo - è che compie un'operazione retrospettiva di omogeneizzazione dei fini, del consenso, ecc... che spesso non vale nemmeno per un dittatore, il quale comunque cambia idea e prospettive in corso d'opera; figuriamoci la complessità per la base di consenso, anche quella elitaria del circolo di potere;
    un conto è leggere un testo ideologico; altro valutare il peso consapevole dell'ideologia nel consenso di milioni di persone nella prospettiva variabile delle opportunità;

    si. hai ragione. tutti tranne hitler, che peraltro di consenso non ne aveva, o meglio godeva di un consenso assoluto, che come dire la stessa cosa. ti ripeto: aveva tutta la nazione e mezza europa dalla sua parte. non scherziamo.


    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    fare debiti, dopo il 34, dove non si poteva ricattare i paesi più deboli, slavi, romeni, ecc... serviva a comprare il consenso; lo fanno quasi tutti, e tutti i dittatori, da sempre; quando si ha il potere assoluto la tentazione è troppo forte; le politiche di pace comportano spesso compromessi e sacrifici, impopolarità; si è convincenti solo se molto bravi, ma è difficile tenere il consenso e bisogna essere disposti a perderlo, e con esso il potere;
    dopo la guerra vinta, Churchill (!) perse le elezioni; succede in democrazia; difficilmente un dittatore accetta l'ipotesi di potersi sbagliare e i consigli di qualcuno, tantomeno del popolo;

    ti ripeto, la gb non è una realtà che appartiene al territorio continentale, non solo fisicamente ma anche e soprattutto a livello di civiltà. ti ripeto per l'ennesima volta che la storia la scrivono i "cornuti" cioè quelli che pensano di aver vinto ma non hanno di fatto ottenuto la vittoria. churchill era uno di questi.


    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    e in questo hanno fatto bene; ma i soldi da investire li avevano presi a prestito, perché non li avevano, altrimenti non ci sarebbe stato il problema;

    vatti a rileggere keynes...

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    babbo natale c'entra nel senso che le politiche keynesiane sono provvisorie e hanno un costo, perché quando la mano pubblica stampa moneta in più non c'è un controvalore a garanzia, e questo è un debito implicito o esplicito, che prima o poi dovrà essere estinto; o con una svalutazione della moneta nazionale - e dei relativi prodotti - che pagano i cittadini con retribuzioni inferiori e maggiori costi delle importazioni, o direttamente, sottraendo risorse alle casse statali, tassando di più, ecc... se i soldi sono stati investiti bene, l'incremento di ricchezza è comunque positivo; altrimenti il debito si avvita;

    non servono i soldi. keynes è stato definito come rivoluzionario proprio perché la sua analisi economica si fonda sull'assenza di denaro. serve un intervento pubblico in disavanzo per fare si, in soldoni, che i salari cioè i consumi aumentino e che di conseguenza aumentino gli investimenti privati come in un circolo virtuoso. ripeto: i soldi non servono. il termine "socialista" che ricorre nel nome del partito hitleriano significa proprio questo...

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    non ha alcun senso quello che scrivi: l'economia è sempre anche finanziaria, perché si fonda sul credito, che ha un costo; tu fai confusione con una definizione attuale di "economia finanziaria" che si riferisce a meccanismi speculativi di tipo particolare; nel caso specifico, la forte contrazione dell'economia americana ha prodotto a cascata una crisi ovunque, perché se l'intermediazione del credito, poniamo a Londra, si era esposta negli USA e ha perso risorse, deve contrarre quelle che presta in continente, o chiedere tassi maggiori;
    il problema della Germania pre-hitleriana era che le turbolenze politiche rendevano difficile ai governi farsi prestare soldi a tassi bassi e per l'impegno di lungo periodo necessario alla ricostruzione; mi segui ?
    è lo stesso meccanismo dello spread di oggi: se la situazione interna è instabile o dominata o condizionata da soggetti eccentrici, nel senso di estremi, si percepisce un rischio-paese e questo si sconta col maggior costo del farsi prestare i soldi, per noi il debito pubblico;
    siccome le banche hanno in pancia i titoli svalutati, hanno meno soldi da prestare a te, ti chiedono di rientrare del fido e vai in crisi;
    così la crisi del 29, un anno e mezzo dopo, è arrivata anche in Germania, Italia, ecc...

    il credito se è credito di beni materiali rientra nella economia reale per l'appunto. se è credito di mezzi finanziari cioè immateriali, insomma "speculazione" su crediti meramente nominali grazie al tasso di interesse, allora rientra nella economia finanziaria. questa cosa della finanziarizzazione dei crediti era però ancora di là da venire, a quell'epoca si riteneva ancora che il comunismo fosse "il futuro" ecc.
    la cazzata che la crisi economica si fosse estesa "dagli stati uniti all'europa" non coglie il punto. gli stati uniti vivevano ancora in un proprio "isolazionismo" e non avevano rapporti commerciali abbastanza forti con il vecchio continente. quelli che interessarono l'europa di quegli anni furono semplicemente i rapporti derivanti dal primo conflitto. così come anche la crisi dell'economia derivava dal primo conflitto.


    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    si tratta di veder chi ha iniziato, o chi non ha voluto trovare una composizione pacifica; nei due casi ci sono pochi dubbi sulle responsabilità tedesche;

    io dico sempre e te lo ripeto che per fare "un affare" buono o cattivo occorre sempre l'interazione di più persone. da soli non si fa niente. quello delle responsabilità della germania è un topos che è stato smentito da analisi storiche successive. era un bene all'inizio delle ostilità avere un frangiflutti contro stalin e il bolscevismo. allora mi pare ci sia una incoerenza e forse una ingratitudine delle potenze europee nei riguardi del nazismo, qualcosa che sa di paraculaggine e opportunismo. insomma axe...

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    1977, che c'entra ? era solo un esempio per dire che quando qualcuno ti regala qualcosa o ti fa baluginare la prospettiva di ottenere qualcosa di valore senza fatica c'è sempre la fregatura, oppure il prezzo si pagherà in modo differito, verosimilmente in modi e importi cui non avresti aderito sapendolo prima;

    ho sbagliato esempio. cmq adesso non ricordo ma quello che so per certo è che di lutti da entrambe le parti nella germania di weimar ce ne furono. sia da parte nazista sia da parte comunista...

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    il senso è che una persona rispettosa ti fa risparmiare una fatica o ti indica cose che puoi verificare, ma non ti suggerisce un'opinione;
    tu hai spiegato al cliente la differenza tra dolo e colpa, ma poi se quello decide di simulare un incidente per commettere un omicidio, fatti suoi; si sarà preso il rischio, ma non per l'ignoranza della legge.
    axe ti inviterei a non fare "invasioni di campo" nel parlare di cose di cui non hai la minima conoscenza.
    Ultima modifica di sandor; 01-04-2019 alle 10:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato