Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
Siamo tutti adulti e vaccinati: Le bugie e le fake news lasciamole a chi si diverte a prendere in giro le persone, Laura. Ti ho raccontato l'episodio così come è accaduto.
Quel che accade nella Società, purtroppo, non è invenzione e non accade solamente a Empoli....

"Il neo-libertinismo del nostro tempo vorrebbe rendere risibile il “per sempre” dell’amore. Abbiamo bisogno di ricostruire un lessico amoroso che ci indichi che le ragioni del cuore hanno un peso senza il quale la vita umana appare mutilata. Il nostro tempo sputa sulla promessa di eternità che si ripete in ogni amore. Preferisce il disincanto, che riduce l’amore al sesso o al cosiddetto poliamore."

MASSIMO RECALCATI http://www.gliscritti.it/blog/entry/4800

Gli amori di una volta, sono stati sostituiti da relazioni estremamente liquide, sempre in bilico e a metà tra il desiderio di avere sicurezza ed emozioni forti ed esaltanti e il desiderio di essere liberi e indipendenti, affrancati da legami che potrebbero risultare soffocanti e impedire di provare le emozioni sempre nuove e sempre estreme di relazioni che cambiano e non sono mai le stesse, perché realizzatesi con persone diverse, in contesti diversi e con modalità diverse. Insomma, pare proprio che nei tempi che viviamo, nei tempi del consumismo, l’amore liquido sia quell’amore che, esattamente come uno smartphone, le scarpe o l’auto cambiamo di continuo, in modo che sia in grado di fornirci, esattamente come un paio di scarpe, l’auto o lo smartphone, alcune irripetibili emozioni immediate. A scapito dei sentimenti profondi, che richiedono tempo e impegno.

L’amore dunque è diventato un bene di intrattenimento e di consumo, come un film scaricato da Netflix, un ovetto kinder o le mutande rosse del capodanno. E, allo stesso tempo, nell’essere umano postmoderno rimane un grande bisogno e desiderio di sicurezza, quello che si può realizzare solo in relazioni piene e durature. Relazioni di amore solido e non liquido.
Ecco allora perché l’amore postmoderno si muove tra parole altisonanti e dichiarazioni passionali ai suoi inizi e poi, ancora prima di nascere e sbocciare, muore nel whats’app che non arriva, negli SMS insensati, nel “io non voglio una storia seria”; nel “sono confuso”; nel “non sono pronto per…”. E non solo da parte di uomini, si intenda, ma anche da parte di donne. Ecco perché l’amore postmoderno vive di chat, di amicizie Facebook, di romanticume a effetto, ma senza sostanza. E, anche, soprattutto di distacchi rapidi e repentini, di inconcludenza e – molto spesso – di mancanza di contatto fisico, totale o parziale. C’è un disperato bisogno di amare e di essere amati – che può essere soddisfatto solo in relazioni autentiche – e insieme una ricerca spasmodica alla soddisfazione piena, che però non si è mai sicuri di avere raggiunto e quindi nel dubbio, si cerca un’altra relazione, che forse, magari, chissà, potrebbe essere più appagante – eccitante, emozionante, soddisfacente – della precedente.

https://www.lapersonagiusta.com/prob...ido-seduzione/

Invenzioni? Esagerazioni? Idee strampalate? Oppure è quel che accade davvero?
Vabbè...facciamo che moglie abbia trovato la sciura pittoresca e bracona.
Se è vero che oggi chi si risposa o si riaccompagna non è più visto male come un tempo, ricordati però che sulle donne pende sempre un certo giudizio più che sull'uomo. In generale tutto questo stupore per i figli fatti con un solo compagno mi lascia perplessa.

Per il resto, du' coglioni. Io spero che non sia tutta farina del sacco di Recalcati. Se lo fosse, poeri noi.