Citazione Originariamente Scritto da Fiammetta Visualizza Messaggio
la figura di Lutero che soffre e si aggroviglia attorno ad alcuni quesiti come ad esempio sia
possibile la giustificazione senza la fede sembra un po' più
una figura romantica al Giovane Werther., che un monaco agostiniano che aveva spaccato l'Europa.
fai attenzione, perché l'educazione romana ti fa fraintendere;
la giustificazione per fede per Lutero significa che Dio rende giusto il peccatore istillandogli la fede, e non che giustifichi chi abbia fede nella Legge e relative opere, dato che mai si potrebbe pretendere di essere giusti di fronte a Dio;
l'uomo non ha alcuna possibilità autonoma in questo senso, e la cosa discende sempre dalla Romani, da cui parte tutto - senza le opere (4,6), senza la legge (3,21), senza le opere della legge (3,28). trovando poi conferma nello stesso Agostino;
non è una cosa facilissima da capire, perché il punto non sono le conseguenze psicologiche sulla persona, che diventa "buona", non essenzialmente, ma l'accettazione della circostanza che Dio sia Dio e sia intervenuto autonomamente su di noi, indipendentemente da quello che facciamo e sentiamo di giusto o meno, che è pure importante, come conseguenza eventuale, ma non decisivo;
è una cosa parecchio radicale, che contrasta in modo quasi irresolubile con la nostra mentalità latina; ma tant'è; se si vuole comprendere davvero la questione, di qui bisogna passare.