Qualsiasi medico minimamente interessato all''argomento potrà confermarti che la morte per crocifissione interveniva per soffocamento determinato dalla compressione del costato (a tale scopo, di solito le gambe del condannato erano spezzate con una mazza o un martello per abbreviarne l'agonia), oppure a causa di collasso cardio-circolatorio; si presume che, talvolta, la morte intervenisse a seguito della combinazione di tutti e due gli aspetti.
Quanto alla professione di Giuseppe, te l'ho già scritto un'altra volta: invece di perdere tempo con i vaneggiamenti di una gravemente lesa da una sassata sulla capoccia, mettiti a studiare il greco antico, non è così difficile, così potrai appurare da te quello che c'è scritto nel Nuovo Testamento a dispetto delle visioni di sorella White. "Tekton" non significa falegname, prova ne sia che anche la Vulgata traduce il termine con Faber e non con Lignarius. come sarebbe per falegname. Nel protovangelo di Giacomo Giuseppe dice alla moglie: “Ti lascio nella mia casa e me ne vado a eseguire le mie costruzioni”.
Purtroppo per te la filologia non si occupa di visioni ma di parole. Studia il greco che fai una figura migliore.