Risultati da 1 a 15 di 552

Discussione: Storia e religioni

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    ????? ???????????? L'avatar di Pazza_di_Acerra
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sul pianeta Terra
    Messaggi
    28,839
    Citazione Originariamente Scritto da Arcobaleno Visualizza Messaggio
    Se la morte avveniva per soffocamento, ci dovresti anche spiegare come. Comunque, tutti i Vangeli parlano del sangue di Gesù versato per noi, tant'è che questo viene commemorato nel rito dell'eucarestia, come richiesto da Gesù stesso.

    Quanto al Giuseppe costruttore di case, ciò è stato smentito dalle visioni di sorella White, che ho riportato nella discussione "La sezione di Vangelo mancante: il giovane Gesù."
    Chi vuol far dubitare insiste con le teorie errate; chi vuol confermare i cristiani si rifà alle rivelazioni divine di tutti i tempi.
    Qualsiasi medico minimamente interessato all''argomento potrà confermarti che la morte per crocifissione interveniva per soffocamento determinato dalla compressione del costato (a tale scopo, di solito le gambe del condannato erano spezzate con una mazza o un martello per abbreviarne l'agonia), oppure a causa di collasso cardio-circolatorio; si presume che, talvolta, la morte intervenisse a seguito della combinazione di tutti e due gli aspetti.
    Quanto alla professione di Giuseppe, te l'ho già scritto un'altra volta: invece di perdere tempo con i vaneggiamenti di una gravemente lesa da una sassata sulla capoccia, mettiti a studiare il greco antico, non è così difficile, così potrai appurare da te quello che c'è scritto nel Nuovo Testamento a dispetto delle visioni di sorella White. "Tekton" non significa falegname, prova ne sia che anche la Vulgata traduce il termine con Faber e non con Lignarius. come sarebbe per falegname. Nel protovangelo di Giacomo Giuseppe dice alla moglie: “Ti lascio nella mia casa e me ne vado a eseguire le mie costruzioni”.
    Purtroppo per te la filologia non si occupa di visioni ma di parole. Studia il greco che fai una figura migliore.
    Ultima modifica di Pazza_di_Acerra; 14-08-2021 alle 08:11
    semel in anno licet insanire, cotidie melius

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato