Citazione Originariamente Scritto da Fiammetta Visualizza Messaggio
Qui dobbiamo risalire alla crocifissione. Siccome erano i Romani che portavano, con le loro navi, il legno per le crocifissioni,
e poi a dorso di mulo, perché li' non cresceva neanche un'arboscello, tendevano a
risparmiare e usavano un palo solo, quello più lungo, insomma il Cristo fu impalato, ma essendo una cosa troppo brutta a
dirsi e a dipingersi, ecco che fino alla metà del IV sec-V sec si rappresentava Cristo come buon pastore con varie tecniche arti-
stiche, Cio' si può vedere nelle catacombe romane e in alcune chiese romaniche. Poi fu adottata la simbologia della croce, 5 piaghe,
come i pentacoli pre-cristiani che avevano 5 punte, e per sollevarci questi dipinti erano sempre piu' sanguinolenti e sofferenti.
Talvolta si esagerò, come in Russia, e nell'VIII sec esplose il movimento dell'iconoclastia con distruzione di innumerevoli immagini sacre.
E' morto dissanguato, è morto per soffocamento, la Croce era a T, c'era un palo solo, i chiodi, le mani, i polsi....
Ma non converrebbe amici ed amiche, guardare all'essenziale del Sacrificio di Gesù? Ha sofferto, ha patito ed è morto per Amore. A noi. A ciascuno di noi!!!

"Disprezzato e reietto dagli uomini,
uomo dei dolori che ben conosce il patire,
come uno davanti al quale ci si copre la faccia,
era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima.
Eppure egli si è caricato delle nostre sofferenze,
si è addossato i nostri dolori
e noi lo giudicavamo castigato,
percosso da Dio e umiliato.
Egli è stato trafitto per i nostri delitti,
schiacciato per le nostre iniquità.
Il castigo che ci dà salvezza si è abbattuto su di lui!"

ISAIA 53