A tutto quello però aggiungerei anche questo, sempre di De Rosa.
A differenza di tutti i sistemi gnostici, passati e presenti, il cristianesimo si fonda non su una dottrina, una conoscenza (gnosi), per quanto elevata possa essere, ma si fonda sull'evento storico di Gesù di Nazareth, sulla sua "persona", cioè su quello che egli storicamente è stato, sulle parole che egli ha detto e sulle azioni che egli ha compiuto, sulla sua vita, sulla sua morte in croce e sulla sua resurrezione dalla morte.
Solo se è in continuità vivente con Gesù di Nazareth, il cristianesimo sta solidamente in piedi e non si riduce a fatto mitico e leggendario, senza reale consistenza.