-
Transizione energetica e chiacchiere
La necessità di una transizione energetica verso la riduzione drastica, se non totale dei combustibili fossili é una confermata evidenza.
Per i trasporti, già ho espresso altrove le mie riflessioni (come rispondere alla richiesta di energia elettrica? Vassapé).
Ora esprimo i miei dubbi sul "riscaldamento". A parte il ritorno al riscaldamento a vaccamaialepolli coabitanti, abbiamo due strade. La prima, ovvia, il riscaldamento elettrico. La seconda, di gran moda, che riempie le bocche di tutti gli "esperti" della "transizione" é "la pompa di calore". Ingegnoso (quanto "vecchio") sistema per sfruttare il calore latente dell'aria o del suolo....ma....usando energia elettrica. Ed il "rendimento" é ben diverso se si usa l'aria o il suolo. Bon, facciamo l'ipotesi che la tecnologia ci avvicini, in media, al rendimento del sistema "acqua/suolo". Diciamo, 1 kwh di elettricità per 6 kwh di "equivalente riscaldamento". Cioé: una famiglia che consuma 24000 kwh di gas per scaldarsi, avrà bisogno di "solo" 4000 kwh. L'Italia é mediterranea, e gli inverni sono meno rigidi. Le case saranno meglio isolate e ci metteremo un maglioncino. Diciamo 3000 kwh per famiglia. In Italia ci sono 25 milioni di famiglie. Una piccola moltiplicazione, ed, a spanne, abbiamo 75 miliardi di kwh...75 Twh (Terawattora). La produzione attuale é di circa 290 Twh. Fa il 25% in più.
Ah...non ho considerato le perdite di trasformazione e trasporto ed i consumi per gli edifici pubblici, industriali, di culto, spettacolo etc ...
Il problema é aggravato dal fatto che questa energia é richiesta in periodi limitati e nei quali la produzione fotovoltaica é nulla o molto ridotta. L'eolica é altrettanto aleatoria. Quindi, necessità di impianti con un numero di ore di utilizzazione molto basso.
La soluzione?
La "grande ingegneria", l'ho detto.....Si, Cicero pro domo sua.
Il nucleare, fotovoltaici a casadidio, centrali maremotrici, linee di trasporto a hipertensione...e quello che (per sbaglio) verrà inventato/scoperto.
...nel frattempo, difendersi dalle conseguenze (bacini scolmatori e di raccolta, dighe marittime, risanamento/difesa idrogeologica, manutenzione degli scarichi...).
Ah, magari, anche un po' di Pax....
Svanverate di giullare.
Mangiate bio, andate in bici e chiacchierate.
Soprattutto, chiacchiere.
Come? Ah, l'altra ipotesi...il "tutto elettrico"?....peggio che andar di notte. Il riscaldamento elettrico ha un miglior rendimento rispetto ad una caldaia moderna a condensazione di meno del 10%. Diciamo 10%. Quindi, ogni famiglia consumerebbe 21600 kwh, famo 20000 kwh...che moltiplicato per 25 milioni di famiglie fa....Lassamo perde.
Ultima modifica di restodelcarlino; 05-06-2024 alle 16:42
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
- Il codice BB � Attivato
- Le faccine sono Attivato
- Il codice [IMG] � Attivato
- Il codice [VIDEO] � Attivato
- Il codice HTML � Disattivato
Regole del Forum