Citazione Originariamente Scritto da erin Visualizza Messaggio
Intendevo dove geograficamente. In Italia? In che ospedali?
Io: Nell'eventualità che i medici obiettori sovrastino pesantamente quelli non, evidentemente c'è qualcosa che non va nell'aborto, non penso siano tutti presi da una vocazione divina o psicosi di massa, chiamala come ti pare.
erin: Senza arrivare alla vocazione, basta banalmente la volontà di fare carriera.
Io:Si, ora fare carriera consiste nel prescrivere pillole abortive, e questo darà una grande soddisfazione ai medici.
erin:Ma dove??
Io:Nei tuoi ragionamenti, dove hai equiparato la volontà di fare carriera da medico a quella di praticare gli aborti.
erin:Intendevo dove geograficamente. In Italia? In che ospedali?
Non ho capito dove cosa.

Se non riesci ad evitare di trollare sei pregata di non partecipare alle discussioni.
Ascolta, io sto rispondendo punto per punto a quello che dici, senza offendere nessuno e argomentando, mi spiace che non ti stia bene e che mi accusi di "trollare", dando dell'assurdo a alle mie argomentazioni.
Ma di certo non ti dico che hai ragione per questa sparata.
Te lo dico subito: quando risponderai a questo quote con l'ennesima provocazione, accusandomi di trollare, flammare, o quant'altro riguardi l'ipotesi che io non stia procedendo questa discussione in modo costruttivo, io non risponderò al quote in questione.
Anzi, da adesso in poi farò finta di non leggere le tue accuse riguardo le mie argomentazioni, perchè sono sicura che vuoi dirottare la discussione in un off-topic personale per poi rendermene colpevole, questo è quanto.
Ma mica voglio impedire ai cattolici di essere medici. Nè di essere ginecologi.
Molto banalmente, se sei ginecologo, devi praticare aborti (come da legge).
Poi puoi essere cattolico, ateo, sikh o quel cazzo che ti pare.
Quarta volta: la legge, secondo me va cambiata.
Motivazione: gli abortisti (coloro che praticano l'aborto) non mancano.
Mancano piuttosto coloro che prescrivono la pillola del giorno dopo, perchè se un Ospedale mette un abortista di turno, questo può rifiutarsi di prescriverla.
Citazione Originariamente Scritto da Legge 194 articolo 9
9. Il personale sanitario ed esercente le attività ausiliarie non e’ tenuto a prendere parte alle procedure di cui agli articoli 5 e 7 ed agli interventi per l'interruzione della gravidanza quando sollevi obiezione di coscienza, con preventiva dichiarazione. La dichiarazione dell'obiettore deve essere comunicata al medico provinciale e, nel caso di personale dipendente dello ospedale o dalla casa di cura, anche al direttore sanitario, entro un mese dall'entrata in vigore della presente legge o dal conseguimento della abilitazione o dall'assunzione presso un ente tenuto a fornire prestazioni dirette alla interruzione della gravidanza o dalla stipulazione di una convenzione con enti previdenziali che comporti l'esecuzione di tali prestazioni. L'obiezione può sempre essere revocata o venire proposta anche al di fuori dei termini di cui al precedente comma, ma in tale caso la dichiarazione produce effetto dopo un mese dalla sua presentazione al medico provinciale.
L'obiezione di coscienza esonera il personale sanitario ed esercente le attivita’ ausiliarie dal compimento delle procedure e delle attivita’ specificamente e necessariamente dirette a determinare l'interruzione della gravidanza, e non dall'assistenza antecedente e conseguente all'intervento. Gli enti ospedalieri e le case di cura autorizzate sono tenuti in ogni caso ad assicurare lo espletamento delle procedure previste dall'articolo 7 e l'effettuazione degli interventi di interruzione della gravidanza richiesti secondo le modalita’ previste dagli articoli 5, 7 e 8. La regione ne controlla e garantisce l'attuazione anche attraverso la mobilita’ del personale.
L'obiezione di coscienza non puo’ essere invocata dal personale sanitario, ed esercente le attivita’ ausiliarie quando, data la particolarita’ delle circostanze, il loro personale intervento e’ indispensabile per salvare la vita della donna in imminente pericolo. L'obiezione di coscienza si intende revocata, con effetto, immediato, se chi l'ha sollevata prende parte a procedure o a interventi per l'interruzione della gravidanza previsti dalla presente legge, al di fuori dei casi di cui al comma precedente.
fonte: http://isd.olografix.org/faq/l194.htm
Vorrei, comunque, che tu mi facessi capire dove sta scritto nella legge sull'aborto che dell'obiezione di coscienza, per legge, può avvalersi soltanto un medico che sia diventato tale prima di questa legge, e non dopo.