Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
Chi le decide e da dove derivano queste ipotesi casuali?
E chi osserva chi?
Poi sappiamo tutti che l'ambiente influenza le idee, e non credo possa esistere la spontaneità di chi non è osservato.
le decide l'osservazione dei fatti e la ricostruzione dei nessi causali, con le ipotesi che possono trovare conferma, oppure essere smentite;
tu stesso subito dopo mi fornisci un esempio di come il pregiudizio offuschi selettivamente la valutazione dei nessi di causa ed effetto:

Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
Gli ebrei erano tutti antifemministi in quanto era connaturato nella loro religione sin dalla creazione di Yahweh.
qui tu dai per scontato che sia la religione ad informare i valori sociali; se così fosse, anche gli ebrei moderni, che professano quella stessa religione, dovrebbero mostrare ovunque quella stessa propensione, mentre è ovvio che così non è;
anche perché nelle cristianissime società europee mediterranee la condizione della donna è sempre stata più o meno la stessa, fino a pochi decenni fa;

al contrario, l'osservazione dei fatti, mostra che la condizione femminile non dipende dalla religione, ma dal sistema economico; è buona nella caccia e raccolta, decade nell'agricoltura e si riprende nell'industrialismo avanzato, a prescindere dalla religione; anzi, trovi grandi differenze nell'ambito di una stessa confessione tra un'economia e un'altra;

certo che se parti dal voler dimostrare una cosa, gli elementi che la smentiscono nemmeno li vedi;

Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
Femminista? che c'entra il femminismo adesso? con Gesù e le donne, tante volte non lo avessi capito, si parla di essere uomo, come? traspare dal vangelo.
boh, non capisco proprio la tesi di questo discorso; non c'è nulla di concreto, puntuale, verificabile, sensato, esposto in modo ordinato e logico; che minchia vuol dire "essere uomo" ? rispetto a quale standard virile e che c'entra con l'eventuale presenza femminile tra gli accoliti ?