“Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]
Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .
Beh una idea si vende non solo per le componenti che offrono di piu', ma anche per quelle che incontrano il voluto.
Ti offro un lampadario di cristallo a 10 euro e sarebbe un affare se lo cerchi, ma volendo un tv avresti perso 10 euro piu' lo scomodo di buttarlo.
Da cui serve l'analisi di cosa ha motivato un voto cosi' differenziato e radicalizzato a nord e a sud restando poco credibile che sia stato il ti levo le tasse, non so come, ti garantisco uno reddito di stato sopra la media non so come.
suona bene, come declamazione di umiltà; ma la retorica socratica ha un suo senso, limitato.
al contrario, non è un buon segno quanto a fonti cui ti eri rivolta in precedenza, dal momento che evidentemente non avevi appreso ad selezionarle, apprendere, se quei contenuti vengono smentiti di continuo;
se io studiassi sui tuoi stessi testi di fisica, verosimilmente quelli convergerebbero in grande misura su nozioni consolidate - cioè, più imparo, più mi rendo conto di saperne - e confermerebbero quello che esponi tu in quella materia, che hai già percorso la strada della trust.
c'� del lardo in Garfagnana
Dipende pure se sai cio' che serve sapere e percepire un clima saciale, o di ambiente non si impara a scuola, cosa che fa di gente comune dei leader e pluriristudiati topi di laboratorio da far correre sulla ruota.
se non ti poni la domanda del perché i lampadari di cristallo di solito costano 100, è probabile che te ne stiano rifilando uno di plastica, che dovrebbe costare 3; se vuoi la tv, lo sai già e devi prepararti a spendere quello che costa;
non mi va di andare a cercare, ma quest'analisi l'ho fatta almeno 4 o 5 volte negli ultimi anni; una certamente dopo il referendum, che descrivevo come una vittoria di Salvini, perché l'unico con un progetto fondato: avere un governo debole per perseguire l'autonomia fiscale; la flat-tax sarebbe la stessa cosa, ma meno macchinosa: riduci le tasse a tutti, ma al nord il reddito medio è molto più alto; poi, ognuno si paga i servizi con quello che risparmia; chi non risparmia nulla, la prende in der posto; è semplice, se uno vuole aprire gli occhi; saranno contenti gli amici del tricolore e del sovranismo nazionale;Da cui serve l'analisi di cosa ha motivato un voto cosi' differenziato e radicalizzato a nord e a sud restando poco credibile che sia stato il ti levo le tasse, non so come, ti garantisco uno reddito di stato sopra la media non so come.
bastava guardare i flussi dei soldi, la cosa che muove la politica;
così come avevo fatto notare che chi si colloca vicino al centro, moltiplica il peso dei suoi voti, e vince anche quando perde, perché poi lì devi passare, una volta che hai scelto il proporzionale; Craxi governava con l'8%;
col referendum - ed eventuali correzioni - era stata offerta la possibilità di giocarsela a tutti; tra 10 giorni avremmo avuto un ballottaggio tra cdx e 5S e un governo sicuro; adesso dovranno fare una nuova legge, sostanzialmente quella di Renzi, e ammettere che hanno affossato il referendum solo per fargli un dispetto; e quello incassa postdatato tutto, anche degli amici del bar bandiera rossa.
c'� del lardo in Garfagnana
Ma senza renzi, le persone contano.
Mettevano gentiloni minniti e il risultato cambiava,
Io devo ammettere di essere ancora una volta d'accordo con Renzi: niente governo con i 5 stelle, che se la giochino i vincitori e noi facciamo opposizione. Poi si vedrà. Se no è una buffonata.
Il vero castigo per chi mente non è di non essere più creduto, ma di non potere credere a nessuno.
(George Bernard Shaw)
Minniti ha perso con lo scarto 5S; te la dice lunga sulla determinazione e la motivazione degli elettori;
no, non cambiava per l'antipatia di Renzi; non è quello che motiva gli elettori, anche se quello dicono; è un pendolo, che oscilla fisiologicamente, nelle democrazie bipolari da sempre; chi governa, poi perde; pensa che Churchill, non Renzee, fu giubilato nel 46, dopo aver vinto, in grande misura per sue capacità personali, una guerra quasi persa, non un referendum sega in una regione dell'UE in tempo di pace.
c'� del lardo in Garfagnana
Io comincerei con lo sfatare questo mito della laurea, che di solito affascina i non laureati ma anche alcuni laureati che per il solo fatto di avere un pezzo di carta si credono chissà chi. Riuscire a laurearsi, magari bene e in poco tempo, rivela semplicemente capacità di studio ed esposizione di concetti, ma non dà garanzia di saper affrontare il mondo del lavoro e neanche di aver immagazzinato o elaborato questi concetti nella memoria a lungo termine. Conosco gente laureata col 110 e lode che una settimana dopo aver dato un esame se l'era già dimenticato, e conosco gente laureata con poco che però sapeva dare filo da torcere ai professori universitari sul loro stesso terreno.
Detto questo, una laurea è certamente un bel biglietto da visita; ma nessuno può insegnarti l'umiltà, la consapevolezza e l'apertura mentale che derivano dalla necessità di dover imparare qualcosa di nuovo ogni giorno. Per quanto mi riguarda non sono uno che vende il culo per una poltrona, e sul lavoro mi faccio chiamare per nome. Due lauree non mi risolvono la vita, né mi danno più soldi, ma possono senz'altro servirmi ad affrontare nuovi problemi in modi che altri nemmeno considerano.
Ecco, appunto.
Resta il fatto che a conclusioni del genere potrebbe arrivare anche un bambino, se volesse.[...]La “flat tax” riguarda invece l’Irpef, un’imposta la cui platea di contribuenti è per circa il 90% è costituita da lavoratori dipendenti e pensionati. Vale a dire, contribuenti che non possono evadere, visto che hanno le trattenute direttamente in busta paga. Quindi la “magia” dell’emersione del sommerso sarebbe comunque assolutamente marginale.
[...]L'unica certezza è che i ricchi vedrebbero precipitare le loro tasse, i poveri non avrebbero alcun vantaggio (se non una lieve estensione della "no tax area"), il ceto medio avrebbe benefici contenuti, a fronte di una sicura impennata delle spese per la sanità, la scuola, i trasporti pubblici. I più ricchi potrebbero pagarsi scuole e sanità di serie A; tutti gli altri precipiterebbero in un welfare precario e marginale.[...]
Umiliato e "schiaffeggiato" in diretta web, lui il super leader immarcescibile, mo gli fa il colluso collezionando l'ennesima umiliazione.
Un sire muore, ma non si genuflette.
Na volta tanto, per i motivi sbagliati, forse ci piglia.
questa cosa la dicono tutti i leader avversari e gli elettori di altri partiti
lui si dimette, ma dopo le primarie, che danno un'indicazione; no a favore di un pincopalla scelto da nessuno; anche perché è possibilissimo - e piuttosto probabile - che quell'elettorato che lo ha votato ancora voglia esattamente la continuazione di quella linea, anche se per il momento non è egemone;
la riprova è che i voti alternativi che hanno conseguito ? LeU ha la percentuale minima di SeL; cioè, la scissione non ha portato un voto; i 5S stanno lì nel loro fortino massimalista, né destra-né sinistra-honestà, e dopo aver infamato i pidioti per 5 anni ora ne chiedono i voti, in barba a tutti i proclami anti-inciucio e anti-cambio casacca;
i due vincitori non possono giocarsela perché hanno combattuto la riforma di Renzi, e ora mostrano che aveva ragione;
perché mai Renzi dovrebbe andarsene senza primarie, se questa "sconfitta" gli lascia il boccino in mano ? peraltro, chiunque abbia governato nella IIa repubblica, ha sempre perso di brutto alle elezioni successive.
c'� del lardo in Garfagnana