fino ad ora, il futuro è stato sempre parecchio diverso dalle previsioni che colpivano la fantasia; evidentemente i meccanismi sono più complessi rispetto alla mera proiezione di tutte le applicazioni a livello di massa, in modo piatto;
l'attenzione popolare si riversa facilmente su ciò che consente immediatamente di fantasticare e non sui possibili risultati di interazioni tra tecnologia e domanda di massa; solo 15 o 20 anni fa il cellulare - inimmaginabile pochi anni prima - era uno strumentino davvero necessario a pochi, e per i più serviva a darsi un tono di persona impegnatissima e cercatissima; oggi è l'interesse primario di quasi tutti, a partire dai pre-adolescenti, ma nessuno avrebbe mai azzardato la previsione di gente allo stesso tavolo che discute distrattamente, con l'occhio fisso al social, e magari in chat con quello seduto di fronte; cioè, magari tra 10 anni avranno perfezionato macchine ad impulsi elettrici che modellano la muscolatura di tutto il corpo e fanno consumare tante calorie, e la mania diventerà quella di avere i modelli più sofisticati; il perfezionamento casuale di una tecnologia fa esplodere una domanda inaspettata di un prodotto, e immediatamente l'industria recepisce quella domanda e l'indotto, e dirotta altrove investimenti che ora sembrano scontati;
l'attenzione popolare rimuove tutti gli scacchi subiti dalla tecnologia; per esempio, in ambito militare, nonostante i droni, le guerre si fanno sempre con gli stessi mezzi e alla fine serve sempre la fanteria che deve occupare materialmente i luoghi ed esporsi; quanto costa un robot-soldato ? quanti soldi si perdono se una bomba qualsiasi mette ko o rende poco affidabili i sistemi costosissimi di cui il robot dovrebbe essere dotato ? un conto è rapporto costi benefici di un robot- artificiere da usare in caso di oggetti sospetti, molte volte, a fronte del rischio; altra la produzione di massa di macchine che un solo difetto o contromisura potrebbe rendere vulnerabili;
io sono convinto che il grande business tecnologico del futuro riguarderà l'ecologia: energia pulita, depuratori d'aria e acqua - sempre più preziosa - riciclo e biodegradabilità delle plastiche, accessori per la riqualifica del territorio e delle abitazioni; cose poco vistose, tipo finestre a pannello solare che alimentano condizionatori e riscaldamento a costo zero...