prova a leggere qualche dato sulle condizioni della massa del tempo se ci sono, c'è un dato sull'analfabetismo che era quasi totale; dietrologo, la maggior parte della gente lavorava dall'alba al tramonto, le famiglie erano numerose e non c'era tempo pratico per riflettere al di fuori del lavoro, non c'erano inoltre pensioni di anzianità e bisognava lavorare sodo per accumulare qualche denaro per la vecchiaia o la malattia; quindi, io penso che solo una certa elite riflettesse su aspetti religiosi ed erano riflessioni soprattutto di comodo. E' anche ovvio che tra tanta normalità qualche mente eccelsa ogni tanto apparisse.





Rispondi Citando
