Risultati da 1 a 15 di 789

Discussione: Picchiare anziani e bambini

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,257
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    capisco, ma il papa non ti paga la cassa integrazione; quelli che secondo te "mettono al primo posto i soldi", sì;

    se ritieni moralmente superiore affidarsi alla Provvidenza e non farsi vincolare da motivi economici, io non ho obiezioni; ma poi, per coerenza, dovresti giocare con la Provvidenza tua, e non con quella altrui; se ci accontentassimo tutti di una sobria povertà, chi pagherebbe le tasse per garantire i diritti dei più deboli ?

    io non credo avrei lasciato i miei in una casa di riposo; mi ripugna solo l'idea; ma se questo fa venire meno le tasse che ti coprono quando perdi il lavoro, le pensioni, i soldi per pagare i medici e i farmaci, diventa pure quello un problema;
    non si può girare attorno al dato di fatto che la giustizia e la pace sociale sono conseguenza della ricchezza, non della povertà; è solo un fatto.
    Ma non ti accorgi Axe che il modello capitalistico che sta alla base dell'economia, sta cadendo? Si sta dissolvendo? C'è bisogno di rimettere l'UOMO, al centro. Non il denaro! C'è bisogno di un Nuovo Umanesimo. Anche riguardo al lavoro e all'economia. Che non vuol dire ritorno alla Jungla. Allo scambio. Al baratto: No! I soldi sono importanti, ma non possono diventare un idolo, come adesso. Che tutto stritola. A cominciare dalle Persone.

    “Dietro ogni attività c’è una persona umana. L’attuale centralità dell’attività finanziaria rispetto all’economia reale non è casuale: dietro a ciò c’è la scelta di qualcuno che pensa, sbagliando, che i soldi si fanno con i soldi. I soldi, quelli veri, si fanno con il lavoro. E’ il lavoro che conferisce la dignità all’uomo, non il denaro”. E’ quanto afferma Papa Francesco in una intervista esclusiva al quotidiano economico e finanziario Il Sole24Ore dove il Pontefice ribadisce il messaggio globale della sua pastorale economica e sociale. “La disoccupazione che interessa diversi Paesi europei è la conseguenza di un sistema economico che non è più capace di creare lavoro, perché ha messo al centro un idolo, che si chiama denaro”, dice Bergoglio. “La distribuzione e la partecipazione alla ricchezza prodotta, l’inserimento dell’azienda in un territorio, la responsabilità sociale, il welfare aziendale, la parità di trattamento salariale tra uomo e donna, la coniugazione tra i tempi di lavoro e i tempi di vita, il rispetto dell’ambiente, il riconoscimento dell’importanza dell’uomo rispetto alla macchina e il riconoscimento del giusto salario, la capacità di innovazione sono elementi importanti che tengono viva la dimensione comunitaria di un’azienda”, sottolinea il Pontefice. “Credo sia importante lavorare insieme per costruire il bene comune ed un nuovo umanesimo del lavoro, promuovere un lavoro rispettoso della dignità della persona che non guarda solo al profitto o alle esigenze produttive ma promuove una vita degna sapendo che il bene delle persone e il bene dell’azienda vanno di pari passo”, sottolinea. In questo quadro quali sono i giusti limiti del profitto? “Tenere unite azioni e responsabilità, giustizia e profitto, produzione di ricchezza e la sua ridistribuzione, operatività e rispetto dell’ambiente diventano elementi che nel tempo garantiscono la vita dell’azienda. Da questo punto di vista il significato dell’azienda si allarga e fa comprendere che il solo perseguimento del profitto non garantisce più la vita dell’azienda”, risponde Papa Francesco che afferma: “abbiamo bisogno di coraggio e di geniale creatività”.

    http://www.askanews.it/economia/2018...0180907_00020/
    Ultima modifica di conogelato; 27-03-2019 alle 01:35
    amate i vostri nemici

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato