Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
perfettamente d'accordo; infatti, questo è uno stato laico, aconfessionale, e l'esposizione impropria di certi simboli è il retaggio di un'anomalia politica, che in effetti contrasta con lo spirito della legge, anche se, come in altri casi - vedi diritto di famiglia e connessi - c'è il tentativo di rallentare la presa d'atto, al contrario di quanto avviene in tutte le democrazie;
ti sfugge che il non cattolico, musulmano, protestante, ebreo o non credente, può essere italiano e padrone a casa sua, e pretendere a buon diritto che nelle sedi istituzionali non figurino simboli di qualcosa che è un fatto assolutamente privato; e questo lo potrebbe e dovrebbe pretendere con ottime ragioni - le stesse dei protestanti - lo stesso cattolico, proprio perché quel simbolo in contesto improprio è una bestemmia
perché altrimenti sarebbe come tollerare che sulla casacca di un arbitro di calcio figuri lo stemma della Juventus; eh, che vuoi, è la squadra più tifata d'Italia... darebbe fastidio anche ad uno juventino sportivo e leale;


no; la Costituzione e la legge stabiliscono i simboli dell'unità nazionale, di tutti senza discriminazione alcuna; e quelli devono figurare nei luoghi istituzionali, perché di questi si tratta;
la libertà riguarda i luoghi privati; in quelli esponi quello che ti pare, il poster di Totti, se vuoi; ma non in commissariato; perché se fermano l'ultrà della Lazio e quello vede che il commissario è romanista la situazione non è istituzionalmente corretta.

nella legge la forma è sostanza; se una costituzione statuisce l'uguaglianza e la non discriminazione per motivi religiosi, non è concepibile che in un aula di tribunale in cui si confrontino, poniamo, un ente religioso e un fornitore d'opera musulmano, sopra la testa di chi deve giudicare da terzo e imparziale figuri il simbolo di una delle due parti in causa;
si può fare dell'ostruzionismo, ma il destino della questione è segnato
@ Axe.

Io ho visto in TV dei processi nell'Islam e vi sono attaccati al muro
la mezzaluna e la stella rossa (loro simboli), che apparvero dopo la
vittoria di Manzicerta. ( 19 agosto 1071).Da allora inizio' la fine
dell'impero bizantino, infatti il sultano Alp Arslan sconfisse con i suoi
selciucidi l'impero d Bisanzio.
Ho visto il processo ad Eichmann in TV in Israele e il tribunale era
sormontato da una menorah, e pure quello è uno stato laico,
e poi, come ho detto , i 4 ospedali israelitici di Roma sono pieni di
stelle di Davide in ogni stanza e di Menoreh, vengono ricoverati anche
i cristiani e arabi là,
ma nessuno si azzarda a dire, togliete questa paccottiglia...
In realtà è difficile strappare dalla mente delle persone l'idea di Dio,
che poi è sempre uno e lo stesso per tutto il Multiverso.