Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
un po' brevi cenni sull'universo;
io sono abituato a ragionare in termini empirici e concreti; se l'identità è declamare valori nella totale incapacità di perseguirli, non è più politica ma confessione; l'attuale sinistra "vera" e identitaria ricorda Benigni e Troisi che spiegano lo sciacquone a Leonardo, ma non sanno come portare l'acqua nel cassone, né si pongono minimamente il problema;
ti ricordo che si parla di sinistre che si pretenderebbe di definire liberiste, quando sono conservatrici in un assetto continentale che col 7% della popolazione spende oltre il 50% della spesa mondiale in welfare; cioè, non ti dico il buon Frans Timmermans che hai lì - peraltro, starebbe benissimo in Italia, visto che romano d'adozione - ma a'aveccela la Merkel qui in Italia...
Insomma, per ogni obiezione liquidi i concetti che non ti piacciono come frasi fatte e propugni altri valori accettati che potrebbero essere liquidati allo stesso modo, secondo non-principi che si basano su sé stessi, ironizzi su ciò che non ti piace, a volte i discorsi di altri sono troppo semplici, a volte troppo complessi, a volte sei pigro per cercare fonti. Scarti i discorsi altrui con sprezzo e poi prendi il discorso che ti piace e ci crei un muro di parole a mille strati finché non è incomprensibile o annacquato, fornendo tutto tranne dati e statistiche. A me sembra un gioco fine a sé stesso, ma se per ogni cosa che ti si oppone "ah beh, quello è complesso, quello è semplicistico, questa è bassa voce di popolo.." rispondi così, fai i tuoi interventi, ma chi ti dice qualcosa poi si stanca se eviti sempre a favore di queste esposizioni personali.
Per capire il pd bastano le foto dei tabelloni parlamentari e vedere come hanno votato da quando la classe dirigente si è totalmente rinnovata per capire che c'è rimasto solo 1 il marchio 2 lo zoccolo duro, chi trova una ragione di vita a seguirli ciecamente.
E non stupisce solo me come c'è chi ci creda ancora.
Ok, ma almeno che ti piace esprimerti con termini empirici e concreti, dai