non mi entra in testa, perché dall'osservazione della realtà non vedo alcuna donazione, ma una cosa che ti va di fare;
perché mai mi dovrebbe entrare in testa una panzana del genere ?
quando ti sei separato da tua moglie e hai convissuto due anni con un'altra, finche quella non è trasmigrata a Roma che hai donato ? lo facevi perché ti andava così; esattamente come io ho avuto le mie storie e convivenze perché mi piaceva;
ma poi, con questo modo di interloquire, ti è mai entrato in testa... così parla a soreta
forse in quello dei genitori; forse; visto che i genitori in qualche modo sopravvivono nei figli, quindi hanno anche verso di loro un tornaconto emotivo;
il caso personale è parlare di quello che avrei letto e capito, invece che dei contenuti;
perché avrei fatto polemica ?
io ho semplicemente sostenuto una tesi; e cioè che se le persone si rappresentassero la propria vita di relazione come conseguenza di una ricerca di appagamento tra opportunità diverse, invece di vivere i conflitti e le inevitabili divergenze esistenziali come dei casus belli dovuti a tradimenti di impegni morali, si avrebbe più pietà della psiche e del mondo dell'altro, nonché del proprio, realizzando di aver investito male sul proprio piano di appagamento, con meno rancori e vittimismi;
laddove la mitologia dell'amore altruistico, con la rimozione della ricerca di un personale appagamento, autorizza tutti i sentimenti negativi che si associano tipicamente a ciò che viene percepito come tradimento di un impegno dovuto, che invece entrambi hanno comunque perseguito per quel personale appagamento;
non mi sembra sia una tesi polemica contro qualcuno, tale da suscitare una reazione come la tua, davvero gratuitamente polemica.