Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
veramente, la storia della Chiesa è sempre stata di repressione del dissenso interno e il principio guida è sempre stato quello dell'autorità;
che senso avrebbero avuto le inquisizioni, il S, Uffizio, le scomuniche, le guerre, ecc...?

così stai spacciando per una scelta ciò che è subito, raccontandolo come prassi d'elezione; del resto, non mi sembra di leggere discussioni, argomentate, ma precetti: la Chiesa dice questo, è investita dell'autorità, punto;
io sarò pure di coccio, ma la storia la conosco e la dottrina pure; dimmi dove la Chiesa autorizza i fedeli a prendere posizioni come quelle che si leggono qui su certi temi, e ti darò ragione;

parli di questa "forza", ma poi constati un Occidente apostata; quindi ? dov'è la forza ?
Rifletti per favore: La circolazione delle idee è sempre stata fondamentale, nella Chiesa. Essa non è solo apparato. Te ti concentri solo sulla mera istituzione umana, ma per Chiesa si intende molto altro, Axeugene. La Chiesa è la Sposa di Cristo, è Comunità di Persone! Sopra di Essa ci stà Cristo. E Lui la guida OLTRE, il suo peccato. Oltre le crociate, oltre l'inquisizione. Martin Lutero, i Catari, Galileo, Don Milani eccetera, hanno reso un servizio enorme, alla Chiesa: Enorme!!! Hanno fatto da pungolo, per così dire. Hanno evitato che si fossilizzasse sulla Dottrina. Autocompiacendosene.