se vuoi posso provarci io: l'elettricità cerebrale è "statica", altrimenti passeremmo tutti quello che si passa in texas. l'elettricità statica si manifesta determinando degli effetti sull'attività neuronale, e prima che neuronale "elettronica", cioè quella che dipende dai legami molecolari che si formano tra le cellule cerebrali, ovviamente grazie ai legami "chimici" tra le particelle "subatomiche". quando si verifica la "rottura" oppure l'instaurarsi di un nuovo legame, allora si determina la produzione di quelle sostanze che generano "emozioni". mi verrebbe da dire che tra "cervello umano" e bomba atomica corra "poca" differenza. e mi domando "perché".