Forse alla ragione e alla cultura.
Se pensi a questi eventi come a dei segni, prove, punizioni che siano, li metti in relazione alla religione, a dio, al diavolo o chi ti pare. Non venire tutte le volte a cambiare le carte in tavola. Hai detto addirittura che le malattie le manda il diavolo, giusto per tirare sempre fuori dio da ogni problema e responsabilità quando arriva la fatidica domandina.
Cerchi sempre di tenere il piede in due scarpe. Da una parte vuoi ventilare che non c'è il caso, che c'è qualcosa di più grande, segni, disegni, fra le righe punizioni, dio e la religione che fanno capolino, dall'altra vuoi minimizzare, far finta che non stai tirando in ballo la religione e dio.
Ti faccio notare poi la contraddizione: se parli di segni vuol dire che qualcuno manda certi eventi con uno scopo, quindi la pandemia dovrebbe avere l'utilità di farci capire qualcosa e vien da pensare all'intervento di dio. Se fosse il diavolo, allora non sarebbe un segnale per noi, in senso educativo per capirci, ed in questo caso direi che dio dovrebbe prendersela col diavolo stesso che minaccia la salute, la vita e non solo.
Con questo non è che se fosse dio a mandare il virus, ci farebbe una bella figura a crearci tutti questi danni, anzi...
Si può cambiare strada sì, ma sarebbe pure il caso che la strada venisse sistemata per non bucare.