Pagina 31 di 33 PrimaPrima ... 21 27 28 29 30 31 32 33 UltimaUltima
Risultati da 451 a 465 di 490

Discussione: Una conferma sulla saggezza di non sposarsi e non avere figli negli ultimi tempi.

  1. #451
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,251
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Solo negli Stati confessionali la norma morale potrebbe divenire Legge. In Democrazia la si recepisce come giusta trasformandola in Vita vissuta, in pane quotidiano....
    guarda che la norma morale non è solo religiosa; è questo che hai difficoltà a comprendere;

    la mia norma laica per cui tu hai il tu diritto individuale di praticare il tuo culto, così come gli altri di praticarne diversi o nessuno, tutti alla pari, è fondata su una filosofia morale, condivisa, che diventa legge;

    la tua, l'idea che sposarsi e avere figli sia una questione di ordine pubblico, che in qualche modo dovrebbe prevalere sull'auto-determinazione dell'individuo, non solo non è condivisa, ma è proprio esclusa; infatti:

    Comunque, come da promessa, per me la cosa è THE END. Parlerà la Gran Nobildonna: Parlerà la Storia. Come sempre.
    la storia ha già parlato, da quasi tre secoli; peccato tu a scuola giocassi a battaglia navale il giorno in cui c'era la lezione in questione; perciò non capisci che per la morale condivisa le tue dee, o quelle di chiunque, sono opinioni, e quello che conta sono i precetti recepiti dalla legge;

    poi, è triste chiamare in causa la Storia, addirittura con la "S" maiuscola, e attribuirle il triviale e suoceresco interesse a ragionare di pappagallini e convivenze.
    Ultima modifica di axeUgene; 30-04-2020 alle 06:41
    c'� del lardo in Garfagnana

  2. #452
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,801
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Se la violenti, la Natura, se la distorci, se la sfrutti indiscriminatamente, presto o tardi, prima o poi ne paghi le conseguenze.
    Idem se violenti, sfrutti e strumentalizzi l'Uomo.
    Idem se per denaro violenti, sfrutti e strumentalizzi gli animali allevandoli in maniera vomitevole.
    Tonelli non fa 2 palle: Descrive la Realtà, Laura! Possa l'Umanità, possa ognuno di noi evitare di fare come gli struzzi.

    "Vale la pena interrogarci se il nostro comportamento è conforme al comandamento della custodia della vita umana. Questo può richiedere talvolta dei comportamenti eroici, ma ordinariamente impone il semplice rispetto di quanto abbiamo imparato dalla scienza per la custodia della vita nostra e altrui. Perché è sacra, e perché è sensato da un punto di vista evolutivo. Sembra essere questo un chiaro esempio, pratico nella sua essenza, in cui Scienza e Fede vanno d’accordo in tempo di COVID-19."

    http://disf.org/coronavirus-epidemie-cristianesimo
    Tonelli qui farebbe un po' due palle. Già esordire addirittura con l'universo fa parte di quel patetismo di cui ti dicevo, tanto per dare più pathos. E tu abbocchi. Che poi dove lui veda tutti che si riproducono meccanicamente non so, non si comprende se si riferisce alla riproduzione assistita o altro. E sono opinioni sue personali su cosa può vedere come positivo e negativo. Sempreché poi siano pensieri completamente suoi. Perché se lo hai citato per rimandi alla religione, o in qualità di scienziato credente, ti allego un'altra intervista: https://www.ilfoglio.it/filosofeggio...osofia-266645/


    Grazie ar ca…! Ormai lo sanno anche i sassi che se ad esempio inquiniamo poi muoiono le piante, gli animali, noi, respiriamo aria inquinata o mangiamo cibi non sani. Ma questo che c'entra con la natura cosciente? Cosa c'entrano i migranti con il coronavirus?
    Ti ripeto, se sull'onda del momento siamo portati a fare due riflessioni in più in senso etico ed ecologico ok, se si devono scrivere scemenze sul perchè c'è il virus, no.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  3. #453
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,247
    Due riflessioni in più?????? Il Pianeta è stato fermato globalmente da un virus infinitesimale e tutto quello che siamo chiamati a fare sono solo un paio di riflessioni in più?!?!?!
    Ma ti stai rendendo conto o non ti stai rendendo conto, Laura? Si tratta di ripensare un nuovo modo di vivere. Un nuovo approccio con la Natura e con ciò che ci circonda. Sapere cosa mangiamo, come vengono allevati gli animali che poi finiscono sulle nostre tavole, cosa respiriamo e perchè, capire che siamo legati gli uni agli altri, che il coronavirus ci ha resi tutti uguali, che correre correre correre dietro al profitto, mettendo il denaro al centro di tutto, ci sta infilando in un vicolo cieco, senza ritorno. Che non è più possibile sfruttare intere masse di persone del sud del mondo, senza riceverne l'effetto boomerang di immigrazioni epocali incontrollate. Quando parliamo di Natura cosciente, a questo facciamo riferimento. Ci sono equilibri meravigliosi che, una volta intaccati e violentati, poi alla lunga sfuggono di mano.

    "Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città; si sono impadronite delle nostre vite riempiendo tutto di un silenzio assordante e di un vuoto desolante, che paralizza ogni cosa al suo passaggio: si sente nell’aria, si avverte nei gesti, lo dicono gli sguardi. Ci siamo trovati impauriti e smarriti. Come i discepoli del Vangelo siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa. Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. Su questa barca… ci siamo tutti. Come quei discepoli, che parlano a una sola voce e nell’angoscia dicono: «Siamo perduti», così anche noi ci siamo accorti che non possiamo andare avanti ciascuno per conto suo, ma solo insieme. La tempesta smaschera la nostra vulnerabilità e lascia scoperte quelle false e superflue sicurezze con cui abbiamo costruito le nostre agende, i nostri progetti, le nostre abitudini e priorità. Ci dimostra come abbiamo lasciato addormentato e abbandonato ciò che alimenta, sostiene e dà forza alla nostra vita e alla nostra comunità. La tempesta pone allo scoperto tutti i propositi di “imballare” e dimenticare ciò che ha nutrito l’anima dei nostri popoli; tutti quei tentativi di anestetizzare con abitudini apparentemente “salvatrici”, incapaci di fare appello alle nostre radici e di evocare la memoria dei nostri anziani, privandoci così dell’immunità necessaria per far fronte all’avversità.

    Con la tempesta, è caduto il trucco di quegli stereotipi con cui mascheravamo i nostri “ego” sempre preoccupati della propria immagine; ed è rimasta scoperta, ancora una volta, quella (benedetta) appartenenza comune alla quale non possiamo sottrarci: l’appartenenza come fratelli.

    «Perché avete paura? Non avete ancora fede?». Signore, la tua Parola stasera ci colpisce e ci riguarda, tutti. In questo nostro mondo, che Tu ami più di noi, siamo andati avanti a tutta velocità, sentendoci forti e capaci in tutto. Avidi di guadagno, ci siamo lasciati assorbire dalle cose e frastornare dalla fretta. Non ci siamo fermati davanti ai tuoi richiami, non ci siamo ridestati di fronte a guerre e ingiustizie planetarie, non abbiamo ascoltato il grido dei poveri, e del nostro pianeta gravemente malato. Abbiamo proseguito imperterriti, pensando di rimanere sempre sani in un mondo malato. O Signore, Ci chiami a cogliere questo tempo di prova come un tempo di scelta. Non è il tempo del tuo giudizio, ma del nostro giudizio: il tempo di scegliere che cosa conta e che cosa passa, di separare ciò che è necessario da ciò che non lo è. È il tempo di reimpostare la rotta della vita verso di Te, Signore, e verso gli altri."

    http://www.vatican.va/content/france...-epidemia.html

    Altro che due riflessioni in più....
    amate i vostri nemici

  4. #454
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,801
    Sì dai, fino a due mesi fa manco te ne fregava del gatto di casa, ora hai trovato un altro cavallo di battaglia per squillare la tromba dell'apocalisse e fare l'unico saggio ed illuminato.
    Cono scusa, ma credi di essere tu l'unico che si rende conto dei problemi del pianeta? Per carità, se da questo periodo potesse venire fuori qualcosa di buono, bene, ma cosa credi che ci sia di così totalmente diverso da due mesi fa o cosa credi di risolvere in tre balletti? A cantare che siamo brutti e cattivi e che bisogna salvare il pianeta son buoni tutti, anche i sassi.

    Ma poi, che ego e che stereotipi sarebbero caduti? No perché qui se è caduto qualcosa è la libertà di muoversi e fare le cose che facevamo prima, l'economia ed il lavoro. Che il tanto dire che nessuno perderà il lavoro, non è vero al 100% perché c'è chi non ha continuato il lavoro al momento del blocco per il virus ad esempio per contratti in scadenza.

    Il vatican.va, sarebbe meglio vatican. vaffan...
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  5. #455
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,266
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Sì dai, fino a due mesi fa manco te ne fregava del gatto di casa
    @vega. mi permetto di intervenire per esprimere un attimo un pensiero "empatico", o almeno che ritengo tale: anche io non davo molta importanza ai gatti di casa, pur avendoli sempre "curati" per quanto possibile. ma basta che ti fai capire dai gatti e allora quelli fanno capire a te che gli dài il cibo, che magari del cibo non gliene importa "molto", perché come dire "se lo procurano" da soli.

  6. #456
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,247
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Sì dai, fino a due mesi fa manco te ne fregava del gatto di casa, ora hai trovato un altro cavallo di battaglia per squillare la tromba dell'apocalisse e fare l'unico saggio ed illuminato.
    Cono scusa, ma credi di essere tu l'unico che si rende conto dei problemi del pianeta? Per carità, se da questo periodo potesse venire fuori qualcosa di buono, bene, ma cosa credi che ci sia di così totalmente diverso da due mesi fa o cosa credi di risolvere in tre balletti? A cantare che siamo brutti e cattivi e che bisogna salvare il pianeta son buoni tutti, anche i sassi.

    Ma poi, che ego e che stereotipi sarebbero caduti? No perché qui se è caduto qualcosa è la libertà di muoversi e fare le cose che facevamo prima, l'economia ed il lavoro. Che il tanto dire che nessuno perderà il lavoro, non è vero al 100% perché c'è chi non ha continuato il lavoro al momento del blocco per il virus ad esempio per contratti in scadenza.

    Il vatican.va, sarebbe meglio vatican. vaffan...
    Fosse solo il Vaticano a dirlo, ma apposta ho evidenziato il pensiero al riguardo di quotidiani come il Manifesto (di estrazione marxista!) come la Stampa e il Corriere (liberali), di sociologi e filosofi assolutamente laici, scrittori e giornalisti non cattolici eccetera. Tutti concordi nell'affermare che, o si cambia adesso, o saremo destinati a convivere sine qua non con gli effetti da noi provocati sulla Natura. Questo è essere catastrofisti o non piuttosto essere realisti, Laura? Cosa ci sta dicendo la Realtà?
    amate i vostri nemici

  7. #457
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,251
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Fosse solo il Vaticano a dirlo, ma apposta ho evidenziato il pensiero al riguardo di quotidiani come il Manifesto (di estrazione marxista!) come la Stampa e il Corriere (liberali), di sociologi e filosofi assolutamente laici, scrittori e giornalisti non cattolici eccetera. Tutti concordi nell'affermare che, o si cambia adesso, o saremo destinati a convivere sine qua non con gli effetti da noi provocati sulla Natura. Questo è essere catastrofisti o non piuttosto essere realisti, Laura? Cosa ci sta dicendo la Realtà?
    che siamo troppi, perciò consumiamo troppo di risorse finite, e addensiamo la popolazione, col risultato inevitabile di tensioni e guerre, oltre che di epidemie e pandemie; chi non ha terra, né acqua e la cerca, si sposta e combatte, invade, consuma disperato quello che c'è---

    quante volte, molto prima del virus, ti ho risposto che la natura produce gli anticorpi alla nostra invasività con le malattie e, ovviamente, colpisce dove c'è troppa gente ? devo andare a quotare i post, di 6 o 12 mesi fa ?
    è solo l'ovvio, che tutti vedrebbero, se non si mettessero le fette di salame davanti agli occhi.
    c'� del lardo in Garfagnana

  8. #458
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,801
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Fosse solo il Vaticano a dirlo, ma apposta ho evidenziato il pensiero al riguardo di quotidiani come il Manifesto (di estrazione marxista!) come la Stampa e il Corriere (liberali), di sociologi e filosofi assolutamente laici, scrittori e giornalisti non cattolici eccetera. Tutti concordi nell'affermare che, o si cambia adesso, o saremo destinati a convivere sine qua non con gli effetti da noi provocati sulla Natura. Questo è essere catastrofisti o non piuttosto essere realisti, Laura? Cosa ci sta dicendo la Realtà?
    Cono, ti ho detto che non ci sono problemi? Il fatto è che ora, sull'onda del momento, son tutti unti a fare retorica sull'ambiente. Tralasciando la parte ad cazzum sul virus e l'ambiente, credi che anche se stoppassimo tutto, non ci trascineremmo per diverso tempo i problemi che abbiamo creato?
    Ti faccio notare che un problema che non sarà probabilmente risolvibile, riguarda le micro e nanoplastiche, sparse dappertutto. Tu pensa, per farti un esempio, solo al consumo dei pneumatici con l'attrito sulla strada ed alle fibre che perdiamo con i vestiti, quasi tutte sintetiche.
    E tu che inneggi alla moltiplicazione indefinita dell'essere umano non vuoi fare i conti nemmeno con i problemi demografici, delle risorse e sanitari. Forse pensi che risolvendo il problema dell'allevamento si azzereranno le epidemie, che non scappi fuori nessuna malattia.
    Poi se dietro questo virus c'è qualcos'altro chi lo sa. Vedendo come son unti tutti a parlare di "non torneremo più come prima", di smart working, tele lavoro ecc..., vien da pensare se dobbiamo capire fra le righe. Già mi immaginavo qualcosa che bolliva in pentola dopo i primi tempi della quarantena.
    Vedrai se non faranno qualche ribaltone nel mondo del lavoro, non tanto perché c'è il virus, ma con la scusa del virus. Oggi è arrivato un volantino sindacale dove si parla di potenziali intenzioni aziendali di mantenere l'assetto lavorativo come ora in quarantena(smart working e tele lavoro, rientri scaglionati, mirati su necessità), che qualora dovesse concretizzarsi, chiaramente dovranno esserci leggi necessarie, modifiche contrattuali e contrattazione sindacato-azienda.
    Tanto da un po' di anni le aziende son tutte a risparmiare, non vogliono forse più tanti lavoratori fra i piedi, salvo i necessari, per cui chi può per il tipo di mansione riuscire a tenerlo a casa, saranno ben contente. Risparmio negli immobili, affitti, pulizie, corrente, acqua, riscaldamento, mense. E le leggi non tarderanno ad arrivare credo, poi chissà.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  9. #459
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
    @vega. mi permetto di intervenire per esprimere un attimo un pensiero "empatico", o almeno che ritengo tale: anche io non davo molta importanza ai gatti di casa, pur avendoli sempre "curati" per quanto possibile. ma basta che ti fai capire dai gatti e allora quelli fanno capire a te che gli dài il cibo, che magari del cibo non gliene importa "molto", perché come dire "se lo procurano" da soli.
    Non credo sia sempre così, i gatti sono imprevedibili.
    Tempo fa mi era stato regalato un gattino e poiché ho il giardino confinante con del verde lo lasciavo libero e lui aveva imparato a gironzolare net dintorni ma quando era ora del pranzo o dell cena, aivoglia se tornava e tornava puntuale anche per dormire. Per diversi anni ha fatto ciò che gli piaceva ma un brutto giorno tornò quasi moribondo, e quando lo presi sembrava uno straccio. Subito lo portai dal veterinario il quale per tre giorni lo rianimò con le flebo, e mi costò caro, ma poiché gli volevo bene lo feci speranzoso e senza problemi di soldi. Ripresosi il veterinario mi disse di tenerlo qualche giorno a casa, e lo feci nonostante il gatto miagolasse spesso per uscire. Dopo cinque giorni lo lasciai e purtroppo non tornò più.
    Devo dire che anche lui mi voleva bene e lo dimostrava ubbidendomi.
    Gli animali sono strani ma capiscono benissimo chi è che li nutre e si prende cura di loro e lo dimostrano con gesti affettuosi ma soprattutto, come ho già detto ubbidendoti, e per chi ha animali è la cosa più importante.
    Ultima modifica di crepuscolo; 05-05-2020 alle 13:09

  10. #460
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Per quanto riguarda i buoni propositi di cambiare questo mondo che fa pena credo che rimarranno solo buoni propositi. Una vocina interiore mi dice che non cambierà nulla e forse andrà anche peggio, ne ho sentita a bizzeffe nel tempo di gente che ha detto o dice cambierà ma non è mai cambiato nulla, il mondo va avanti lo stesso costi quel che costi; mi dispiace proprio per chi viene al mondo ora.
    E di carattere non sono pessimista ma dai ieri, dai oggi e dai domani arriverà un fatidico dopo domani dove diventerà ridicolo solo dirlo.

  11. #461
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,247
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Cono, ti ho detto che non ci sono problemi? Il fatto è che ora, sull'onda del momento, son tutti unti a fare retorica sull'ambiente. Tralasciando la parte ad cazzum sul virus e l'ambiente, credi che anche se stoppassimo tutto, non ci trascineremmo per diverso tempo i problemi che abbiamo creato?
    Ti faccio notare che un problema che non sarà probabilmente risolvibile, riguarda le micro e nanoplastiche, sparse dappertutto. Tu pensa, per farti un esempio, solo al consumo dei pneumatici con l'attrito sulla strada ed alle fibre che perdiamo con i vestiti, quasi tutte sintetiche.
    E tu che inneggi alla moltiplicazione indefinita dell'essere umano non vuoi fare i conti nemmeno con i problemi demografici, delle risorse e sanitari. Forse pensi che risolvendo il problema dell'allevamento si azzereranno le epidemie, che non scappi fuori nessuna malattia.
    Poi se dietro questo virus c'è qualcos'altro chi lo sa. Vedendo come son unti tutti a parlare di "non torneremo più come prima", di smart working, tele lavoro ecc..., vien da pensare se dobbiamo capire fra le righe. Già mi immaginavo qualcosa che bolliva in pentola dopo i primi tempi della quarantena.
    Vedrai se non faranno qualche ribaltone nel mondo del lavoro, non tanto perché c'è il virus, ma con la scusa del virus. Oggi è arrivato un volantino sindacale dove si parla di potenziali intenzioni aziendali di mantenere l'assetto lavorativo come ora in quarantena(smart working e tele lavoro, rientri scaglionati, mirati su necessità), che qualora dovesse concretizzarsi, chiaramente dovranno esserci leggi necessarie, modifiche contrattuali e contrattazione sindacato-azienda.
    Tanto da un po' di anni le aziende son tutte a risparmiare, non vogliono forse più tanti lavoratori fra i piedi, salvo i necessari, per cui chi può per il tipo di mansione riuscire a tenerlo a casa, saranno ben contente. Risparmio negli immobili, affitti, pulizie, corrente, acqua, riscaldamento, mense. E le leggi non tarderanno ad arrivare credo, poi chissà.
    Sono contento: Sorpreso e contento che ci stai arrivando da sola e che forse possiamo mettere un punto fermo che ci accomuna a questa discussione: AL CENTRO DI TUTTO RIMARRA' IL DENARO. Rimarrà l'utile, il profitto, il guadagno....
    In tutte queste pagine Laurina, ho cercato di postare pensieri e riflessioni che mettono in guardia dal continuare ad eliminare Dio dal vivere civile, dalle facili equazioni economiche, dagli algoritmi, dal Pil, dal Mes, dall'indice Dow Jones, dai mercati, dai bond, dallo spread eccetera. Il nuovo modo di vivere suggerito da quei sociologi, filosofi, scrittori, giornalisti, teologi o parte adesso o non partirà mai più. Abbiamo (paradossalmente grazie al virus) un'occasione unica! E' necessario tornare tutti ad una Vita più semplice e più naturale. Dove un Figlio rimanga una ricchezza immensa e non un costo. Dove chi lavora rimanga una risorsa imprescindibile per le aziende e non un aggravio finanziario. Capisci cosa voglio dire? Rimettere al centro l'Uomo. La Dignità intrinseca della Persona.
    amate i vostri nemici

  12. #462
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,801
    Ma sorpreso e contento di che, Cono? Che son secoli che ti parliamo di problemi vari e fai finta di non leggere.
    Credi che lavorando in un'azienda non mi renda conto dei problemi che ci sono, di quelli delle ditte che lavorano per fornire alcuni servizi all'azienda? Stai tranquillo che non sei l'unico illuminato di questo pianeta.
    E lascia stare dio, che tanto di problemi ne ha portati anche lui e chi ci crede.
    Vita più semplice e naturale come? Ti ripeto, se queste cose le scrive un bimbo nel tema ok, un adulto che viene quotidianamente a ripetere la tiritera senza mai apportare qualcosa di più, che senso ha? A che serve? Solo a sfogarsi e squillare la tromba dell'apocalisse, vivendo per additare sempre i peccatori. Ma di costruttivo nulla.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  13. #463
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,247
    Consideri anche Landini (visto che stiamo parlando di lavoro) un bimbo delle elementari?

    Landini: "Cambiare il nostro modello di sviluppo"


    (Agenzia Vista) "Questo primo maggio del 2020 è attraversato dalla pandemia del coronavirus che sta colpendo pesantemente i nostri affetti e la nostra vita, ma sarà proprio il lavoro, il lavoro delle persone che combatterà e sconfiggerà questo virus. Del resto la forza, la generosità, la responsabilità con cui il mondo del lavoro si sta muovendo per combattere il virus – prosegue il leader della Cgil – ci indicano la strada da seguire. Ci dicono con forza che il lavoro e la sicurezza devono essere un riferimento per tutti, che il rispetto dell'ambiente deve diventare il nostro nuovo orizzonte, che al centro ci devono stare i diritti delle persone: la salute, il lavoro e l'istruzione"

    https://www.liberoquotidiano.it/vide...sviluppo_.html

    Tali parole fanno pèndant con quelle del Papa e con quelle delle decine di sociologi, filosofi, scienziati, scrittori e pensatori postàti in questa discussione.
    Più naturali e più semplici vuol dire smettere di correre per mettere sempre al centro di tutto il dio-denaro. Vuol dire tornare all'essenziale, della Vita. Alle cose che contano davvero.
    amate i vostri nemici

  14. #464
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,801
    E cosa dovrei o dovremmo capire da tre righe in cui si ribadisce del rispetto dell'ambiente, della sicurezza sul lavoro ecc... e del non correre, dell'essere più naturali ed essenziali? Ti ripeto che mettere insieme qualche vocabolo e ripeterli in sequenza all'infinito, non serve a nulla, se non a te per fare quello a pipi ritto che crede di essere illuminato più del resto del mondo e dà lezioni di saggezza e di morale. Così son buoni tutti invece di indicare nero su bianco cosa va fatto, soluzioni concrete.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  15. #465
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,247
    Ahahahahahahaha ma allora ti manca qualche rotella
    Sono 31 pagine di discorsi, analisi, riflessioni e valutazioni: Tutte virgolette, Laura!!! Tutte di eminenti personalità. E te mi parli di tre righe????
    Sei divertentissima, guarda. Tre righe
    amate i vostri nemici

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato