Qualche dubbio sull'utilità e l'applicazione a diversi settori del green pass ce l'ho anch'io, vedi ad esempio le biblioteche.
Nella biblioteca del mio paese ci vuole il green pass anche semplicemente per la restituzione dei prestiti e ritiro di prenotazioni online. Lo trovo esagerato, d'accordo se si staziona o si va in biblioteca per consultare testi ma dato che c'è comunque l'obbligo d'indossare la mascherina che senso ha se si entra ed esce solo per consegnare o ritirare il materiale?
Chi ha ancora un prestito in atto prima dell'entrata in vigore lo rende lanciandolo nella finestra oppure lo lascia sulla porta?
Posso consumare il caffè al bar se non erro o comunque entrare per prendere il caffè o andare al bagno ma non posso mettere piede dentro la biblioteca per ritirare o restituire un libro, mascherina munita? È un'assurdità.
E poi posso comunque entrare in una libreria, anche in un centro commerciale e sfogliare, comprare libri.
Ci sono delle storture nell'applicazione di questo decreto, secondo me.
Meglio non dirlo troppo forte ma temo che finirà che cani e non vaccinati o tamponati staranno fuori dai supermercati centri comnerciali, non potranno più neanche recarsi a far la spesa, spero di sbagliarmi.
Tanto varrebbe che lo Stato si assumesse la responsabilità di rendere ufficialmente obbligatorio il vaccino e non pararsi dietro ad una falsa "libertà" anche se chi proprio non lo vuol fare non si convincerà ugualmente.
C'è poi il dubbio che mi viene riguardo alla validità del green pass, perchè solo nove mesi? E chi ormai si avvia alla scadenza ed è tra i primi vaccinati ad inizio anno che fa? Glielo rinnoveranno automaticamente oppure niente più ristoranti al chiuso ecc..? Gli faranno i test per verificare gli anticorpi? Gli faranno una terza dose? Il'obbligo del green pass è a termine oppure per sempre?