Non possiamo misurare la velocità di rotazione delle galassie,quindi è impossibile dire quanto questa influenzi la stabilità gravitazionale delle stelle .Inoltre non conosciamo quanti e quali buchi neri stiano al centro o nel resto di ogni galassia.
Potrebbero esistere miliardi di buchi neri nelle galassie nascosti dalle nubi di gas i quali fornirebbero gravitazione per noi invisibile.
Se è vero che esistono almeno 300 miliardi di galassie...con la possibilità recentemente scoperta che ci sono galassie nascoste dietro alle altre galassie...
Per quanto riguarda i gas di corona e interni a una galassia c'è una cosa da dire.
Quando sono molto densi e in grande quantità potrebbero nascondere "sorprese" che su ande distanza e per i limiti strumentali attuali non possiamo vedere.
Oltre a questo essi potrebbero avere una massa significativa a seconda della loro composizione.
Oltre a ció c'è il mistero "plasma":la maggior parte del cosmo è plasma rotante o meno,concentrato in stelle o meno,perfino viaggiante in enormi getti alla velocità della luce:

https://www.google.com/url?sa=t&sour...0ijjSKsP3W6PST

Un aspetto particolare del plasma rotante ad altissima velocità è quello di creare un campo gravitazionale.Ora,se fosse la materia barionica delle galassie scompensate a creare una gravitazione supplementare attraverso aree di plasma rotante che noi non possiamo vedere?
È un'idea che andrebbe discussa è verificata oerchè allora la materia oscura sarebbe un abbaglio davvero.
Mi spiego:se non ci fosse il Sole non ci sarebbe gravitazione,ma se ci fossero due Soli la gravitazione sarebbe doppia.
Allora,se in una galassia,oltre alle stelle,ci fossero aree di plasma rotante non stellare,buchi neri invisibili dietro cortine di dense nubi di gas,se in quel gas di corona ci fosse plasma rotante coi bracci....la galassia potrebbe restare integra anche senza materia oscura.
Inoltre,non conoscendo la materia oscura,non vedendola,non potendola misurare,non possiamo neppure saperne l'effettivo contributo,tenuto conto di quanto detto prima.
È un po' come parlare delle nuvole:quanto pesa una porzione di cielo sereno e la stessa quando è nuvoloso?
Se noi non conoscessimo le nuvole diremmo che non c'è molta differenza,il cielo sarebbe stabile e "sicuro" sempre e comunque.
Peró una nuvola PESA MOLTISSIMO E QUELLA PARTE DI CIELO CONTERREBBE UNA MASSA ENORME!
Noi non conosciamo così bene i gas galattici,lil materiale intergalattico,ecc... per poterne definirne esattamente la massa!
Quindi come facciamo a dire che la materia barionica è deficitaria quando non la sappiamo misurare esattamente in ogni galassia esistente?
E poi c'è l'espansione del cosmo:un universo che si espande "diluisce " la sua gravitazione complessiva fino al punto da uscire dai limiti della velocità della luce :

https://www.google.com/url?sa=t&sour...6SRAff66FK9Ie8

questo video è chiaro ed interessante:quando l'area interna sarà priva di galassie non ci sarà più gravitazione ma già adesso PERDE gravitazione man mano che le galassie escono da essa!