Per amor di precisione, e per soddisfare le raffinate esigenze di Axe, mi macchierò di nuovo del peccato di autocitazione e annoierò tutti riportando quanto ho scritto sei anni fa nella discussione "Incongruenze storiche sulla nascita di Gesù"

Il testo biblico riferisce di un apographè pròte, solitamente tradotto con "primo censimento". Secondo questa ipotesi l'aggettivo pròtos non va reso con "primo" (aggettivo numerale) ma con "precedente" (aggettivo temporale), come anche avviene in Gv 1,15; 1,30; 15,18. Il testo andrebbe dunque tradotto "Questo censimento fu precedente (a quello fatto) quando era governatore della Siria Quirinio", oppure "Questo censimento fu fatto prima di essere governatore della Siria Quirinio". L'ipotesi non ha trovato largo consenso tra i biblisti che la giudicano improbabile oppure possibile ma forzata e arbitraria. Nessuna comunque delle principali traduzioni moderne nelle varie lingue propone la lettura "precedente censimento".
Una diversa interpretazione propone l'attribuzione anticipata a Quirinio del titolo di governatore, che al tempo del censimento non lo era ancora: "Questo primo censimento fu fatto da Quirinio, (poi diventato) governatore di Siria". Questa lezione può essere possibile sulla base della traduzione latina della Vulgata di Girolamo (Haec descriptio prima facta est praeside Syriae Quirino), che usa il sostantivo praeside (governatore, ma il testo greco originario usa un participio presente (egemonéuontos, "governante") rendendo improbabile l'ipotesi. Del resto le asinerie commesse da Gerolamo nel tradurre il testo greco in Vulgata sono sterminate.
Una terza lezione alternativa del testo di Luca ipotizza che il nome originario del governatore fosse Quintilio, poi corrotto in Quirinio. Publio Quintilio Varo fu effettivamente presente e attivo nel medioriente dell'epoca, governatore della Siria tra il 6 e 4 a.C., ma questa ipotetica corruzione non trova conferma in nessun manoscritto evangelico pervenutoci, né tanto meno risulta da nessuna fonte che Varo abbia svolto un censimento.
.