Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
ma che vuol dire? quello di giacobbe ed esaù è solo un episodio del vecchio testamento. episodi simili si trovano in tutti i testi sacri. è il cliché dell'errore sulla persona, oltre alla circostanza che non è dio ad amare e odiare, ma il padre dei due fratelli a preferire il secondogenito a causa ripeto di un "errore". dio non avrebbe mai potuto dire di amare giacobbe, perché se ti ricordi lo stesso giacobbe fece "a bòtte" con due angeli i quali riconobbero la sua forza spirituale e probabilmente ne resero edotto dio. vedi, è sempre la logica "opera per il bene e avrai il bene".
no, no...
quello è proprio Dio che parla in prima persona, e dice - concetto peraltro ridondante ovunque - che è Lui a decidere i destini delle persone, indipendentemente da loro;
per questo, a commento, Paolo se ne esce con la metafora del Vasaio, che spiega pure ai più tonti;


allora, sulle benedette indulgenze vanno fatti alcuni distinguo. innanzitutto la pratica di donare i proppri beni alla chiesa per ottenerne i favori, c'è sempre stata, anche molto prima di lutero.
embè ?
quello, Lutero, ha preso spunto dal dato di cronaca; ma proseguendo nel ragionamento ha escluso una possibilità negoziale, perché questa avrebbe generato una fede insincera; cioè, lui dice: se credi davvero, devi fare il bene gratuitamente, senza un pensiero di avere qualcosa in cambio; perciò, come da Scrittura, ti dico che sei comunque predestinato; come, lo scoprirai tu; io non lo so; ma nemmeno con le buone azioni ti "compri" la salvezza; conseguentemente, anche se se ti comporti bene, è perché hai ricevuto quella Grazia, e non per merito tuoi, di cui ti puoi vantare ! questo è il monito a chi si crede giusto, a non vantarsi e sentirsi superiore; perché nessuno può sapere cosa Dio abbia deciso; si può solo sperare e adoperarsi per cogliere i segni di un favore, ed essere grati se si è in grado di discernere il bene dal male, perché questo già apre la porta;


no. l'inghilterra è una "democrazia costituzionale" al pari degli ordinamenti "continentali". carlo nonè re, ma principe, anche oggi che la madre, cioè la regina, è passata a miglior vita.
a me parrebbe sia re, pure incoronato con cerimonia.