questa distinzione, in tutta evidenza, è soggettiva; altrimenti ci sarebbe accordo e consapevolezza su quasi tutto; che rubare è un atto che non si vorrebbe subire è qualcosa di condiviso da tutti, anche da chi in effetti ruba;
ma quando hai uditori divisi a metà sulla necessità morale di un determinato comportamento, o sei addirittura in esigua minoranza, diventa un tuo personale problema; se, poniamo, al contrario dell'esempio del furto, il 99% delle persone è convinto della perfetta moralità della contraccezione, vuol dire che quella questione non ha (più) alcun rilievo morale, come era quando popolare la terra poteva essere una percepita necessità.