-
@sandor
Anche se OT, mi dilungo. Essendo 'gnurant, parlo a modo mio, tèra-tèra. Quindi, i fisici ed i colti in genere, si astengano dalla lettura, plis
Il "calore" é l'evidenza dell'energia cinetica, del movimento degli atomi/molecole, ed é la forma "finale", la meno "nobile" in termini di utilizzazione delle forme di energia. E la sua "utilità ", dipende dalla temperatura : più é bassa e meno é utilizzabile. Un po' come l'energia idraulica (che é energia "potenziale"): é utilizzabile se c'é un dislivello. E come per l'idraulica, se si pompa l'acqua in alto, poi si puo' sfruttare...idem per il calore. Ma bisogna spendere energia. E se convenga o meno farlo, dipende da vari fattori principalmente economici. L'energia del calore "residuo" é utilizzabile principalmente per il riscaldamento ambientale o affini. Tal quale o con la pompa di calore (spendendo energia) se vi sono fattori (ambientali, per esempio) che lo giustifichino. Il limite di utilizzo é economico....utilizzare il calore a bassa temperatura consumando energia, produce calore
Eternamente? No. Fino alla "morte termica dell'universo" (secondo le utime teorie), quando l'ultimo buco nero avrà esalato l'ultima radiazione di Hawking.
Ma questa é , ancora, un'altra storia.
Torniamo a noi.
La "fusione fredda". Che "fredda" non lo é proprio per niente.
I costituenti la "materia" sono tenuti insieme da forze "elettronucleari" (sulle quali non mi dilungo: il "Modello Standard").
Tutti sappiamo quello che succede se si spacca un atomo di uranio o di idrogeno....si, nascono "funghi" mooooooolto dannosi. Chiedere ai giapponesi.
E' la "scissione nucleare".
Ma se, invece, degli atomi di idrogeno si uniscono, danno luogo a atomi di elio...e a dell'energia. E' quello che succede nel sole.
E' composto principalmente di idrogeno,ed al suo interno, per effetto dell'immensa pressione gravitazionale, gli atomi si saldano creando elio e producendo quell'energia della quale approfittiamo, qui sulla terra.
E' la "fusione nucleare".
La "fusione fredda" é il nome dato alle ipotesi ed agli studi in corso per provocare in maniera controllata ed utilizzabile, la fusione nucleare.
Il problema principale (che poi sono due, almeno) é che non é fredda per niente (quindi, i materiali devono essere adatti...) e che ha bisogno di energia per essere innescata.
Studi sono in corso, con i primi risultati incoraggianti. Se poi "incoraggianti" sia la parola giusta, non so: gli studi sono effettuati nel centro di ricerca delle forze armate USA. Studi scientifici per il bene dell'umanità , sicuramente. No, non so se sia situato a Los Alamos.
In ogni caso, l'utilizzazione per scopi civili, non é per domani.
Per concludere, le reazioni nucleari non sono temporalmente infinite: basta vedere la morte delle stelle (che sono "centrali termonucleari")
Ultima modifica di restodelcarlino; 07-06-2024 alle 10:43
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
- Il codice BB � Attivato
- Le faccine sono Attivato
- Il codice [IMG] � Attivato
- Il codice [VIDEO] � Attivato
- Il codice HTML � Disattivato
Regole del Forum