non è certo esclusivo ai toscani; in Toscana si accompagna spesso ad una certa malinconia di fondo; potrei citare esempi pure dotti, ma sarebbe lunga;
nel caso in questione è più il contrario, la mancata inibizione nel declamare i sentimenti, in modo sfarzoso, che è una cosa avversa al costume locale, ma che vedi molto - per esempio - in Sicilia, dove si manifesta volentieri l'affetto e i sentimenti, in modo genuino - vedi Bumble - e qualche volta meno; una cosa un po' spagnolesca e pure un po' araba - che ai rissosi e campanilisti del centro-nord non è mai andata troppo giù, perché identificata col servilismo degli infeudati;
comunque, Mattarella - che già adoravo prima per tanti motivi - è palermitano - che va in Brasile e nel discorso a Lula lo ringrazia per la bossa-nova che in Italia piace tanto è proprio un mito !
i sardi uguale; non riconosci un tratto comune di sobrietà e distanza, Cagliari un po' a parte ?