Citazione Originariamente Scritto da doxa Visualizza Messaggio
Vega che ne dici se stamane ti parlo del mio nick ?

“Doxa” = opinione: questo sostantivo deriva dal latino “opinionis”, in greco antico “doxa”. Genericamente esprime la convinzione di un individuo nei confronti di un fatto o un evento, in assenza di precisi elementi di certezza assoluta o di conoscenza “scientifica” = epistème.

L’antico filosofo presocratico Eraclito di Efeso (535 a. C. – 475 a. C.) invitava ad usare il logos (la ratio) e a non fidarsi dei sensi, perché essi generano l’opinione, l’errata visione personale della realtà: “Pur essendo questo logos comune, la maggior parte degli uomini vivono come se avessero una loro propria e particolare saggezza” (frammento 2).

Nell’esporre un’opinione è necessario motivarla, senza la pretesa che venga accolta.

L’opinione ha bisogno della disponibilità al confronto.

Ulteriori conoscenze acquisite permettono di sostenere un’opinione diversa da quella già espressa.

Per essere difendibile un'opinione deve essere documentata prima del confronto con pareri diversi.

In alcuni ambiti, compreso quello politico, ci sono opinioni che nulla hanno a che vedere con la realtà, spesso soppiantata dalla rappresentazione che di essa decidono di dare gli opinion leaders.

Opinion leader: è l'individuo che influenza in modo rilevante le opinioni e gli atteggiamenti, perciò ha un ruolo determinante nella diffusione di un modo di comportarsi o nel propagandare un bene di consumo.

La frase opinion leader venne utilizzata per la prima volta in un’indagine di mercato il cui scopo era quello di esaminare i motivi e il modo con cui si formavano l’orientamento politico e le intenzioni di voto nella campagna presidenziale del 1940 in una comunità dello stato dell’Ohio (Usa). Da tale ricerca emerse che il massimo grado di interesse e conoscenza dell’argomento era mostrato da alcuni individui molto coinvolti e interessati al tema e più informati su di esso, i quali vennero denominati “opinion leaders”, perché costituivano quella parte dell’opinione pubblica in grado di influenzare il resto dell’elettorato, quella parte di popolazione più attiva nella partecipazione politica e più decisa nella scelta per chi votare. La loro funzione era quella di mediatori fra i mass media e gli altri individui meno interessati e meno partecipi alla campagna presidenziale.
Avere un'opinione è sempre fondamentale.