Pagina 2 di 3 PrimaPrima 1 2 3 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 39

Discussione: Libertà di espressione

  1. #16
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,232
    Citazione Originariamente Scritto da doxa Visualizza Messaggio
    L'opinione è una di forma di conoscenza soggettiva e provvisoria, contrapposta alla “verità”.

    La valutazione provvisoria può essere individuale o collettiva (= pubblica opinione) in un determinato periodo.



    Numerose ricerche sociologiche sono state effettuate per capire come si formano, si sviluppano e cambiano le opinioni.

    L’ aspetto più rilevante emerso è che l’influenza sociale non è dipende tanto dalle persone influenti quanto da quelle facilmente influenzabili, a loro volta, in grado di influenzare le opinioni dei propri pari, diventando in questo modo essi stessi diffusori di messaggi. In pratica, si innesca un meccanismo a catena per il quale le persone, invece, di assumere decisioni secondo criteri oggettivi (in termini di costi - benefìci o sulla base dei propri indicatori individuali di valutazione), si muovono come in un gregge, il cosiddetto “herding effect” (= effetto gregge): la tendenza all’imitazione dei comportamenti altrui, senza che esista tra di loro un coordinamento precedente. In altre parole, in situazioni di confusione, i gruppi umani si comportano come le greggi: tendono ad imitare o seguire le persone davanti a loro, in particolare se sembrano sapere dove andare.

    Un esempio, l’essere umano si accoda quasi subito a chi esprime opinioni allarmistiche su un avvenimento. Spesso è una fake new. Non si sa se chi la dice ha uno scopo, ignorato da chi lo segue. Si deve soltanto decidere se avere fiducia in lui per quel che dice.

    La verità procede in maniera contorta e la scienza ci aiuta a raggiungerla.

    L’ opinion leader è capace di esercitare sugli altri un’azione di convincimento in virtù della sua autorevolezza e credibilità in merito a un determinato tema.

    Di solito sono individui che hanno importanti ruoli nelle comunità a cui si rivolgono ed esercitano la propria influenza secondo il modello "two-step flow of communication": flusso a due fasi di comunicazione,

    Secondo tale teoria, usata nella comunicazione commerciale, non esiste un flusso costante di informazioni che va dai media ai destinatari finali. All'opposto, esso procederebbe dai media ai cosiddetti opinion leader (gli individui più influenti in un gruppo sociale), per poi essere da questi comunicato al gruppo sociale di appartenenza o di riferimento.

    Nei social media anche l’influencer cerca di convincere i followers (gli utenti) ad acquistare un prodotto nell’ambito del cosiddetto “Influencer marketing”: la Ferragni è un esempio.

    Per sviluppare un’opinione è necessaria la disponibilità a consultare tra le fonti d’informazione anche le argomentazioni di quanti hanno opinioni diverse dalla propria, con la possibilità di essere motivati a decostruirle. E’ l’esercizio che raccomandava Benedetto da Norcia alle comunità di monaci benedettini nel terzo capitolo della sua Regola: tutti devono essere ascoltati, compreso i giovani, nella convinzione che ognuno della comunità abbia una parte di saggezza da comunicare.
    Anche se non fossi credente, non avrei nessun problema a definire Benedetto da Norcia come il più grande filosofo della Storia.
    amate i vostri nemici

  2. #17
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,801
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    In un altro modo, Laura. Con un altro atteggiamento.
    Ne sei proprio sicuro?
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  3. #18
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,083


    Per concludere…,
    l’articolo 21 della Costituzione italiana afferma che tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

    La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
    Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di reati per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l’indicazione dei responsabili.

    Oggi consideriamo “normale” poter parlare liberamente ed esprimere le nostre opinioni senza doverci nascondere o subire censure o discriminazioni. Si tratta però di una conquista recente. Un tempo non molto lontano la gente veniva perseguitata, torturata, uccisa, bruciata viva se manifestava idee diverse da quelle del potere. La storia è piena di martiri che hanno combattuto fino alla morte per sostenere le proprie opinioni: religiose, politiche, filosofiche, sociali.
    L’articolo 21 della Costituzione, nel riconoscere a chiunque – cittadino, straniero o apolide – il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero, sancisce l’architrave di tutte le principali libertà dell’uomo e, quindi, di uno Stato democratico. Perché nella libertà di espressione sono compresi una moltitudine di diritti.
    C’è innanzitutto il diritto di esprimere le proprie idee e, quindi, prima ancora, il diritto di pensare liberamente. Giuste o sbagliate che siano, le idee personali sono sempre legittime. Potremo dire che esiste un diritto di dire fesserie, senza che nessuno possa censurarle se non fanno del male ad altri.

    C’è poi il diritto di diffondere le proprie idee o ideologie. Si pensi a una persona che fa propaganda di un partito, che promuove un referendum raccogliendo firme per strada o che, al contrario, raduna una folla per protestare contro una legge.

    Nella libertà di espressione è compreso anche il diritto di dissentire dalle opinioni altrui e a criticarle nei limiti della moderazione; il diritto ad essere informati tramite mass media.

    Ancora l’art. 21 della Costituzione vieta la censura alla stampa, ma anche nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione e che trova la sua origine moderna in John Milton, che durante la rivoluzione inglese, pubblicò nel 1644 l’Aeropagitica, un trattato che andava contro la censura del potere allora imperante sulle prime pubblicazioni, non ancora quotidiane, che si stavano diffondendo in Europa.

    La censura, antica parola che in epoca romana si riferiva alla magistratura istituita nel 443 a. C. per i censimenti della popolazione, per censire i cittadini e i loro beni per tassarli, ed anche per la chiamata alle armi dei giovani.

    La censura era diretta da due censori, ai quali successivamente fu affidata anche la vigilanza sulla pubblica moralità.

    Un noto, severo censore fu Marco Porcio Catone, detto “Catone il censore”, quello che disse “Delenda Carthago.

    Nel nostro tempo la censura è intesa come esame da parte dell’autorità pubblica di articoli su riviste o giornali quotidiani, dei manifesti, delle opere teatrali o film, ecc..

    E’ indimenticabile la storia degli “indici dei libri proibiti” da parte della Chiesa cattolica.

    In generale la censura è ciò che l'autorità preposta decide per noi ciò che è lecito e ciò che non lo è, una dittatura della coscienza. Censurare significa proibire.
    Negli Stati Uniti d’America la Costituzione fu ratificata nel giugno del 1788. I primi dieci emendamenti offrono protezioni per le libertà e la giustizia relative agli individui e pongono restrizioni ai poteri del governo.

    La Costituzione americana con il primo emendamento ha sancito il diritto alla libertà di pensiero, parola e la loro manifestazione in ogni forma, e la stampa ne costituisce l’espressione massima di divulgazione; diritti poi inclusi nella “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino”. Questa dice che nessuno deve essere molestato per le proprie opinioni ed afferma anche che possano essere liberamente manifestate anche con la stampa, nel rispetto di leggi che non prevedano censure o limitazioni.

    Questi fondamentali principi, dopo quasi due secoli, sono stati ribaditi nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo adottata dalle Nazioni Unite nel 1948. Tutte le nazioni civili e democratiche accettano questi diritti che sono al contempo libertà fondamentali di chiunque; da tutelare in ogni modo, fin dalle Costituzioni.

    Mussolini considerava il giornalismo italiano “libero perché serve soltanto una causa e un regime: è libero perché, nell’ambito delle leggi del regime, può esercitare, e le esercita, funzioni di controllo, di critica, di propulsione”.


  4. #19
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,232
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Ne sei proprio sicuro?
    Abbiamo più o meno la stessa età: abbiamo vissuto gli anni 60.....poi i 70.....gli 80..... adesso non ci troviamo a vivere semplicemente in un altro secolo, ma proprio in un'altra era geologica Laura!!! Le persone si sono incarognite, hanno smarrito il senso stesso della parola "rispetto"
    amate i vostri nemici

  5. #20
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,801
    Conino, te stai davvero dando i numeri.
    Io manco esistevo negli anni '60.

    La gente aveva il suo incarognimento anche prima.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  6. #21
    Opinionista
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    2,083
    Vega nel precedente post ha scritto

    La gente aveva il suo incarognimento anche prima.
    Per esempio con la guerra civile in Italia dopo la caduta del fascismo e dopo la fine della seconda guerra mondiale!.

    Cono, "Ah se fosse un mio priego in cielo accolto
    non chiederei al gran pittore d’Urbino
    il pennello divino
    " ... ma saperti nominato almeno diacono di "Santa madre Chiesa".


  7. #22
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,232
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Conino, te stai davvero dando i numeri.
    Io manco esistevo negli anni '60.

    La gente aveva il suo incarognimento anche prima.
    Ieri pomeriggio in centro, sono stato leggermente tamponato. Poca roba, poco danno. Scendiamo, guardiamo, compiliamo insieme il CIV. Alla fine lui (un tipo sulla quarantina, italiano) accompagna una grossa bestemmia con un pugno forte sul tetto della sua auto, rischiando di ammaccarla e di farsi male. Questo tanto per farti capire. Neanche una parola, un saluto....un buonasera. Bestemmia, pugno e via.
    amate i vostri nemici

  8. #23
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,232
    Citazione Originariamente Scritto da doxa Visualizza Messaggio
    Vega nel precedente post ha scritto



    Per esempio con la guerra civile in Italia dopo la caduta del fascismo e dopo la fine della seconda guerra mondiale!.

    Cono, "Ah se fosse un mio priego in cielo accolto
    non chiederei al gran pittore d’Urbino
    il pennello divino
    " ... ma saperti nominato almeno diacono di "Santa madre Chiesa".

    Ahahahah ahahahah grazie amico mio, vedremo gli sviluppi, mai dire mai. Per ora basta catechista della pastorale per adulti.
    amate i vostri nemici

  9. #24
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,801
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ieri pomeriggio in centro, sono stato leggermente tamponato. Poca roba, poco danno. Scendiamo, guardiamo, compiliamo insieme il CIV. Alla fine lui (un tipo sulla quarantina, italiano) accompagna una grossa bestemmia con un pugno forte sul tetto della sua auto, rischiando di ammaccarla e di farsi male. Questo tanto per farti capire. Neanche una parola, un saluto....un buonasera. Bestemmia, pugno e via.
    E quindi? 30-40 anni fa pensi che nessuno si sia mai incazzato facendo un incidente, non siano mai volate offese?
    Falla finita di raccontare cazzate!
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  10. #25
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,232
    Ma te ti esprimi sempre così anche nella vita reale?
    amate i vostri nemici

  11. #26
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,801
    Dovrei dire perdindirindina, perdincibaccolina?
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  12. #27
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Si usano le parole come armi. Come pietre. Come sassi.
    ICCD12172089_coll.GiuliniFA80663Rb.jpg
    Si, l'immagine di conogelato lapidato é azzeccata
    Ed io condivido totalmente l'affermazione : tranciare giudizi sul vissuto delle persone , in maniera arbitraria e priva di rispetto é usare le parole come pietre e sassi.
    Ben diverso é usare le parole per svelare il trucco delle tre carte, spiegare il significato corretto di neologismi verbali di Dante, o il significato di una famosa frase di di Kant, o il pensiero di Einstein sul trascendente...Mettere in luce la manipolazione,
    Insomma, non serci , ma pummarole fraciche

    Pomodoro-1024x835.jpg

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Anche se non fossi credente, non avrei nessun problema a definire Benedetto da Norcia come il più grande filosofo della Storia.

    ...non é che Agostino di Ippona, Tommaso d'Aquino, Pascal lo scommettitore, se ne avranno a male, di questo giudizio?
    Si, ne esiste anche qualche altro; ma non pignoleggiamo: restiamo "nel ramo".
    E ridiamoci su.
    Anacletooooooooo

  13. #28
    Opinionista L'avatar di Ninag
    Data Registrazione
    05/03/24
    Messaggi
    774

    Cool

    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    ICCD12172089_coll.GiuliniFA80663Rb.jpg
    Si, l'immagine di conogelato lapidato é azzeccata
    Ed io condivido totalmente l'affermazione : tranciare giudizi sul vissuto delle persone , in maniera arbitraria e priva di rispetto é usare le parole come pietre e sassi.
    Ben diverso é usare le parole per svelare il trucco delle tre carte, spiegare il significato corretto di neologismi verbali di Dante, o il significato di una famosa frase di di Kant, o il pensiero di Einstein sul trascendente...Mettere in luce la manipolazione,
    Insomma, non serci , ma pummarole fraciche

    Pomodoro-1024x835.jpg



    ...non é che Agostino di Ippona, Tommaso d'Aquino, Pascal lo scommettitore, se ne avranno a male, di questo giudizio?
    Si, ne esiste anche qualche altro; ma non pignoleggiamo: restiamo "nel ramo".
    E ridiamoci su.
    Anacletooooooooo

    Anacleto è adorabile.

    Giudicare senza conoscere o con superficialità è lo sport nazionale più diffuso, nessun giudizio può essere oggettivo, anche se l’oggettività è necessaria in certi campi. Dire che un’opera d’arte è bella è sicuramente un giudizio soggettivo, ma visto attraverso certi parametri condivisi e riconosciuti potremmo anche affermare che è un giudizio oggettivo. Nel campo delle idee, senza scomodare Kant rischiamo di perderci facilmente. La maggior parte degli esseri senzienti spera nella conoscenza e di conseguenza nell’uso della ragione con tutti i suoi limiti.

  14. #29
    Citazione Originariamente Scritto da Ninag Visualizza Messaggio
    La maggior parte degli esseri senzienti spera nella conoscenza e di conseguenza nell’uso della ragione con tutti i suoi limiti.
    "la maggior parte"?
    Io sono moooooolto più pessimista.
    In particolare, per quanto riguarda "l'uso della ragione".


  15. #30
    Opinionista L'avatar di Ninag
    Data Registrazione
    05/03/24
    Messaggi
    774
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    "la maggior parte"?
    Io sono moooooolto più pessimista.
    In particolare, per quanto riguarda "l'uso della ragione".

    Bicchiere mezzo pieno.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato