i preti no, ché stanno lì da 17 secoli ?
ma quelli sono istruiti, come sempre tutti gli impiegati di ogni potere;Le chiacchiere del credente o del prete di parrocchia su certi temi è consapevolezza o diffusione di chiacchiere da bar su temi che non conoscono e che credono di smontare con due cavolate da psicologia ingenua?
quello che io chiamo trappolone è il modo - intuitivo, a tentoni, o organizzato - di ogni potere egemonico per indirizzare il potenziale competitivo delle opposizioni su binari innocui, controllabili o addirittura utili al potere stesso; un po' come i bacini di deflusso delle acque;
queste dinamiche, fino al Medioevo poco intenzionali e studiate, le hanno intese per primi proprio i nostri allievi dei preti, Machiavelli e Guicciardini, studiosi del potere;
come funziona ? funziona che il potere egemone - politicamente o culturalmente - reprime e scatena, indirizza reazioni, dove è disposto a cedere qualcosa senza rischi per l'egemonia, appagando il sentimento antagonista e neutralizzandolo;
un monarca crudele e brutale rafforzerà il sistema assolutista quando il successore si dimostrerà giusto ed equo; tanti regimi autocratici hanno tollerato le barzellette sulle gerarchie corrotte; la stessa Chiesa, ai tempi di Francesco d'Assisi e poi della Controriforma ha capito quanto fosse utile la protesta pauperista e moralizzatrice, e quanto dannosi gli eccessi come quelli di Savonarola; sono solo sistemi di elasticità, come la capacità di oscillare dei grattacieli giapponesi;
perciò, nel caso dei preti, tu puoi essere "atea", tanto chi ti si incula ? la gente non è credente o sostanzialmente agnostica in base a quello che argomenta Odifreddi; puoi essere libertina e per la coppia aperta, proclamare il sesso libero con chiunque e sbertucciare chi non tromba prima del matrimonio; anzi, quelli mandano in avanscoperta i propri arditi proprio per offrire un facile bersaglio a quell'eccentricità, che tanto non riguarda la mentalità del 99% delle persone, le quali continueranno a pensare secondo l'immaginario tradizionale;
ma guai a competere sul terreno dei loro monopoli, sul sacro, sulla famiglia, ecc... cioè atteggiarsi a morale alternativa; Lutero lo ha fatto e ha sbaraccato tutto, ma la cosa riguarda solo chi sta al di là delle Alpi;
pensa solo a quanto si incazzano - in fondo, per molto meno - con gli animalisti, proprio perché quelli in qualche modo vanno ad occupare uno spazio di pensiero del sacro e coinvolgono tante pecorelle smarrite del loro gregge, cosa che Odifreddi non riesce a fare in nessun modo;
perciò, mentre noi sbertucciamo la Chiesa come sessuofoba - cosa nemmeno vera, ma comoda come trappolone - il papa simpatico, anticapitalista Che-Guevara de noantri, che piace tanto a sinistra, se ne esce con affermazioni atroci nella società di un femmincidio ogni 3 giorni: perdonatevi ! o è brutto quando la donna vuol fare l'uomo; e nessuno dice niente, ma niente, perché nemmeno ci fa caso;
e quelli vincono, perché quel perdonatevi o la sessualità-dono, fuori contesto sono ineccepibili; e funzionano come parcellizzazione ideologica, come il befehl dei disciplinati tedeschi; quello che segnala il disabile, il servizio che lo requisisce per trattarlo secondo le sue necessità in un istituto apposito, il maestro che spiega il costo sociale di quelle persone, e il medico pietoso che pone fine a quelle vite indegne di essere vissute; e così funzionava anche il sistema dell'Inquisizione, torture e roghi;
ma quando quelli parlano del dono, stanno in sostanza riaffermando il principio patriarcale per cui la sessualità femminile deve essere merce di scambio - cn annessi avvertimenti di svalutazione - e quando esortano al perdono reciproco lo fanno sul presupposto di rapporti di forza iniqui, cioè in sostanza dicono al soggetto più debole di rassegnarsi e sperare in una clemenza di quello forte; poi, arriva Roccella e se a 16 anni hai avuto un rapporto a rischio e vivi a Enna magari nel raggio di 50 km non trovi un farmacista non-obiettore; intanto Odifreddi ci dice che Dio non esiste e fa il gioco di quelli...







Rispondi Citando