Risultati da 1 a 15 di 508

Discussione: La fine del mondo

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,326
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    1) Solo morte apparente quella di Gesù? Appoggiamoci al testo:
    "Vennero i soldati e vedendo che era già morto non gli spezzarono le gambe, ma uno di loro gli colpi' il fianco con la lancia e subito ne uscirono sangue e acqua"
    Soffocamento, dissanguamento+il colpo di lancia: hai ancora qualche dubbio?
    Guarda che può succedere. Ti cito, a costo di sembrare ridicolo, un altro caso di morte apparente: ho avuto modo di conoscere la situazione di un "boss della mala" che con 6, e dico "sei" pallottole in corpo continuò a vivere per altri vent'anni, e ne aveva una sessantina quando si verificò il tentativo di omicidio ai suoi danni, quindi non parliamo di un giovincello. Ripeto che i casi di morte apparente ci sono. Poi a parte i Vangeli che leggiamo noi italiani la vincenda della morte fisica di Cristo è assai differente quanto alla sua dinamica da altri testi religiosi o dagli stessi vangeli, che però noi italiani non leggiamo perché redatti secondo gli usi di altre confessioni, ad esempio la Chiesa Ortodossa di Russia, in cui si riferisce che Gesù fu dapprima legato a un palo, quest'iltimo posto in prossimità di un nido di vespe e che dopo qualche ora la morte sopraggiunse per un solo colpo di spada da parte di un legionario.

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    2) La situazione umana è RADICALMENTE cambiata invece!!!
    Prima di Cristo i nostri peccati ci conducevano alla morte. Le porte del cielo erano chiuse, sigillate, off limits per l'uomo in seguito al peccato di Adamo. Dopo la Croce Gloriosa di Cristo, ecco che si sono riaperte....
    Invece altrove si narra che Adamo, cacciato dal Paradiso terrestre, passò circa ottocento anni prima di poter essere perdonato per il proprio peccato "originale", e così poter fare ritorno presso il Suo Creatore. Così anche tutti i successivi Patriarchi vennero ammessi presso Dio dopo un vita lunghissima e piena di eventi significativi . Poi la c.d. "Rinnovata Alleanza" con Dio da parte ad esempio di Abramo ma anche di Giacobbe e di altri è un tipo di evento che nella Bibbia si ripete costantemente nell'ambito del rapporto con Dio. Se mi vuoi dire che con Cristo nasce una "Nuova Alleanza" e definisci Cristo un "Profeta" allora ci troviamo, se no, no.

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ha pagato Lui il debito di Adamo. Ha tolto Lui il chiavistello a doppia mandata. La Misericordia è più forte del Peccato, il Perdono è più forte della Colpa.
    Di Adamo ti ho già detto la mia. Sul dire "belle parole" come quelle in citazione, ciò può al massimo far sperare in un riscontro, ma non sostituire quest'ultimo.

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    3) Il sepolcro apparteneva a Giuseppe d'Arimatea, un notabile del tempo, sincero ammiratore di Gesù.
    "Egli si recò da Pilato e chiese di poter deporre Gesù nel suo sepolcro nuovo scavato nella roccia. Pilato acconsentì"
    Questa mi giunge nuova. A volte mi pare che dove non arrivi, allora "inventi". La regola dell'epoca era, ti ripeto, la fossa comune. Poi Giuseppe d'Arimatea era uno di coloro che videro e cercarono di aiutare il Cristo con dolci parole mentre quest'ultimo era nell'atto di portare la Croce a spalla fin sul monte Golgota dove poi fu, a quella stessa, crocifisso.

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    4) Rifletti: un Dio che pecca quale autorevolezza potrebbe pretendere di avere? Sarebbe derubricato a dio minore...
    Appunto. Se la Natura del Cristo era umana e divina allora avrebbe dovuto essere "interamente" umana e interamente divina, e in quanto umana essere nella situazione di poter peccare. Quest'ultimo carattere, cioè la capacità di peccare è ben descritto in uno dei Vangeli Apocrifi. Gesù si trova in spiaggia a giocare con con un amichetto. Quest'ultimo manifesta il desiderio di diventare simile a un ramoscello d'ulivo, e il Nostro che ti fa? Lo trasforma seduta stante in un ramoscello d'ulivo. Sarà vero?

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    5) Ti ripeto che il Suo Regno non è di questo mondo, Sandor. Gesù Cristo non è stato il messia guerriero liberatore, il rivoluzionario, il capopopolo ribelle che avrebbe dovuto affrancare il mondo da fame, guerre e tirannie. Ha fatto molto di più, Gesù Cristo! Ti ha liberato dalla tirannia del peccato: puoi finalmente AMARE. Ti ha sottratto alla tirannia della morte: puoi RISORGERE con Lui. Ma ci pensi amico mio? Sandor non morirà mai. La sua esistenza, grazie a Gesù Cristo, non finirà due metri sotto terra. Ma proseguirà, altrove, con Lui.
    A me risulta che a parte le parole di Gesù, per quanto riguarda l'Amore, se l'Amore ce l'hai come sentimento puoi magari coltivarlo e renderlo fecondo, ma se non ce l'hai non è che te lo puoi inventare, Cristo o non Cristo. Poi per quanto riguarda la Resurrezione il cimitero del mio Paese è ancora pieno di di spoglie prive di vita che pian piano si riducono in polvere come Dio disse quando proclamò la condizione dell'Uomo allontanato dal Paradiso: "polvere eri e polvere ritornerai". Perché dire una cosa simile e migliaia di anni dopo il contrario, addirittura per bocca di "Suo Figlio"?

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    6) Ti consiglio vivamente di rileggere il Cantico di Frate Francesco
    Leggerlo non cambia l'intenzione dell'Autore ossia Francesco d'Assisi, che abbracciò la Fede in Cristo dopo un litigio con la propria ricca famiglia e un lento processo interiore di disamoramento della propria vita. La vita di Francesco non fu certo facile. E' difficile credere in un Dio che uccide con le malattie come colera e lebbra, che all'epoca di Francesco erano diffusissime. Non è facile credere quando vedi morire la gente, quando muore il "tuo prossimo" in senso letterale.

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    7) Lo aveva creato perfetto (capitoli 1 e 2 della Genesi). Tutto cambia e viene stravolto dal peccato dell'uomo (capitolo 3)
    L'aveva creato "incosciente" e "innocente", ma perché? I primi uomini, che vivevano felicemente in Eden erano per quanto mi riguarda "inferiori" in confronto al "dopo". La conoscenza del Bene e del Male non è necessariamente una punizione ma denota la capacità da parte dell'Uomo odierno e da migliaia di anni a questa parte, di ammirare l'opera di Dio ma anche di sentirsene in qualche modo superiore, semplicemente perché la "coscienza" ossia l'anima intellettiva non è data da Dio a tutte le sue creature ma solo all'Uomo, il quale ha coscienza mentre tutti gli altri esseri, compresa la Natura, no.

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    8) Assurdo più dell'assurdo: non si uccidono milioni e milioni di persone per nessunissima "buona" ragione, figurarsi per una cattiva...
    Amate i vostri nemici era il motto di Cristo. Hitler i suoi nemici li odiava, li perseguitava e li spediva nei forni crematori.
    Cono, nei campi si andava ad imparare un lavoro, si imparava ad essere protagonisti del "dopoguerra" contribuendo con la propria attività lavorativa al progresso sociale (art. 3 Cost.). Ovviamente le guerre producono "morti" a milioni, ma l'ultima guerra, che peraltro fu dichiarata non da Hitler ma da Inghilterra e Francia, con l'appoggio della "fu URSS", ha dato luogo a un punto di inizio di una ricostruzione della civiltà umana sulla base di valori positivi, innanzitutto la "Pace". Non puoi conoscere e amare il Bene se non conosci e deprechi il Male.

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    9) Ma davvero sei così a digiuno delle Scritture? Perfino Vega ne sa più di te.
    Nella Pentecoste lo Spirito Santo fa irruzione nel luogo dove erano nascosti gli Apostoli e trasforma le loro vite impaurite in vite coraggiose, temerarie, impavide: morirono quasi tutti martiri.
    Io mi riferivo ad altro e non al cliché dell'alloglossia, il quale è un carattere distintivo di molti Santi cari alla storia Sacra. Mi riferivo: 1. Al numero degli autori dei Vangeli, che a mio giudizio furono molti più di Quattro. 2. Alla esattezza del racconto, che potrebbe derivare da sedimentazioni successive nell'arco ben 70 anni di distanza dagli eventi narrati. 3. A come abbiano fatto degli analfabeti come gli apostoli non tanto a riportare, ma soprattutto e prima a recepire capendone il senso anagogico, il messaggio contenuto nella predicazione e più ampiamente nella vita di Cristo.
    Ultima modifica di sandor; 16-01-2025 alle 13:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato