-
Da che mondo è mondo e sempre sarà così, le figure di riferimento si scelgono.
Quali che siano, tocca farsene una ragione ma succede che, spesso, con il passare del tempo esse cambino.
Tant'è che spesso si preferisca il risultato dell'opera di un uomo, una donna, più persone - esempio ne è la maionese - piuttosto che conoscere la vita di chi ha ideato, pensato, messo in pratica il prodotto.
Detto ciò, capisco il perché di questa tua domanda riguardo la Bibbia, che non ho mai letto.
Sicuramente anche lì avrai trovato cancel culture, politically correct e l'occhio che osserva tutto ...
... ma una cosa ti chiedo di spiegare, dato che ne hai contezza: perché in queste indicazioni si fa riferimento ad una maggiore incidenza dello studio della storia d'Italia e d'Occidente, ma si invita a leggere un libro che non nasce in Occidente?
Non rispondermi usando il tema dell'universalità delle storie contenute perché non è il solo libro che possa essere definito tale.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum