Pagina 2 di 16 PrimaPrima 1 2 3 4 5 6 12 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 226

Discussione: La preghiera.

  1. #16
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,010
    Però, rimembro che si usava anche in risposta a thank you.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  2. #17
    Morale 1): E se usassimo 'na bbona vorta l'itagliano, invece de fà i fighetti co l'inglisc, che se capimo mejo?
    Morale 2): Vi...prego, restiamo in tema. Arcobaleno non merita 'sta caciara. Grazie. Io, per primo, mi scuso.

  3. #18
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,664
    5

    Il segreto del potere spirituale — La preghiera è il respiro dell’anima. È il segreto della nostra forza spirituale. Non possiamo sostituirla e contemporaneamente pensare di conservare l’equilibrio dello spirito. La preghiera ha la capacità di mettere il nostro cuore in contatto immediato con la Fonte della vita, rafforzando i nervi e i muscoli nell’esperienza spirituale. Se trascuriamo l’esercizio della preghiera, oppure ci dedichiamo ad essa saltuariamente e quando ci conviene, finiremo per perdere i contatti con Dio. Le facoltà spirituali risulteranno prive della loro vitalità e l’esperienza religiosa mancherà di equilibrio e sarà vissuta senza entusiasmo. È meraviglioso pensare che le nostre preghiere possano essere efficaci e che dei comuni mortali, soggetti a sbagliare, abbiano l’opportunità di presentare le loro richieste direttamente a Dio. Quale potere può desiderare l’uomo, se non quello di mettersi in contatto con il Dio infinito? L’uomo, nella sua condizione di debolezza e di peccato, ha il privilegio di parlare con il Suo Creatore. Noi possiamo pronunciare parole in grado di raggiungere il trono del Re dell’universo. Possiamo parlare con Gesù, mentre percorriamo il sentiero della nostra vita, ed Egli ci dice: - Io sono alla tua destra. — Messages to Young People, 249, 250
    La preghiera segreta è l’anima della religione — Non dobbiamo trascurare le preghiere fatte in segreto, perché esse sono l’anima della religione. La preghiera sincera e fervente può venire solo da un’anima pura. Pregate con ardore e con entusiasmo, come se la vita terrena fosse in pericolo. Rimanete davanti a Dio fino a quando non nasceranno in voi desideri indicibili di salvezza, fino a quando non otterrete il perdono dei peccati. — Spiritual Gifts, book 2, 264
    Ogni preghiera sincera è ascoltata — I discepoli non conoscevano ancora le risorse infinite della potenza del Salvatore. Egli disse loro: - Fino ad ora non avete chiesto nulla nel mio nome. - (Giovanni 16:24) Disse loro che avrebbero potuto ricevere, chiedendo potenza e grazia nel Suo nome. Egli sarebbe stato vicino al Padre per pregare in loro favore, presentando anche la richiesta più umile come un suo desiderio. Ogni preghiera sincera viene udita in cielo; e anche se espressa in modo imperfetto, ma con il cuore, sale fino al santuario dove Gesù officia. Egli la presenterà certamente al Padre, accompagnata dall’incenso della sua perfezione. Il cammino della sincerità e dell’integrità non è esente da ostacoli, ma in ogni difficoltà noi dobbiamo scorgere un invito alla preghiera. Tutte le capacità provengono da Dio, che è a disposizione anche dell’essere più debole. Gesù ha detto: - E quello che chiederete nel mio nome, lo farò, affinché il Padre sia glorificato nel Figlio. Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io lo farò. - (Giovanni 14:13,14) Gesù ha invitato i discepoli a pregare nel suo nome. Essi possono presentarsi a Dio nel nome di Cristo: acquistano valore agli occhi del Signore, grazie al sacrificio compiuto in loro favore. Sono preziosi perché è stata imputata loro la giustizia di Gesù. Per amore di Cristo il Signore perdona coloro che lo temono: non scorge in loro la bassezza del peccato, ma riconosce la somiglianza con il Figlio al quale hanno creduto. — The Desire of Ages, 667
    Gli angeli annotano le nostre preghiere e ci influenzano a fare del bene — Quando vi alzate al mattino, sentite la vostra impotenza e il bisogno di ricevere la forza divina? Presentate al Signore con umiltà di cuore i vostri desideri? Se è così, gli angeli annotano le vostre preghiere. E se le vostre labbra non pronunciano parole di frode, o quando siete in pericolo di peccare inconsciamente ed esercitare un’influenza, che può indurre gli altri a fare del male, il vostro angelo custode sarà al vostro fianco, per indurvi a seguire una condotta migliore, scegliendo le parole che dovete pronunciare, e influenzare le vostre azioni. Se non vi considerate in pericolo, se non pregate abbastanza per ricevere aiuto e forza per resistere alle tentazioni, potete essere certi che alla fine vi perderete. La vostra negligenza riguardo i doveri sarà annotata nel libro del cielo e sarete trovati mancanti nel giorno del giudizio. — Testimonies for the Church, vol. 3, 363, 364
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

  4. #19
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,664
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Not at all
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    Cono, quello che hai scritto significa: "assolutamente no";
    la risposta di cortesia ad un "grazie" è: "you're welcome"
    Credo che l'espressione "Not at all." potrebbe corrispondere all'italiano "Non c'è di che." e allo spagnolo "De nada."
    Questo per dire che anche in altre lingue esiste una risposta "negativa" per un "Grazie."
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

  5. #20
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Grazie Arco, buon fine settimana!
    Buon fine settimana a tutti, gente
    amate i vostri nemici

  6. #21
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Però, rimembro che si usava anche in risposta a thank you.
    Grazie anche a te, Laurina. Ci sentiamo lunedì
    amate i vostri nemici

  7. #22
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,010
    Mi vengono tolti punti "Tugurio", no?
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  8. #23
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,498
    Citazione Originariamente Scritto da Arcobaleno Visualizza Messaggio
    Credo che l'espressione "Not at all." potrebbe corrispondere all'italiano "Non c'è di che." e allo spagnolo "De nada."
    Questo per dire che anche in altre lingue esiste una risposta "negativa" per un "Grazie."
    nelle lingue latine c'è questa forma, francese incluso, pas de quoi...
    in inglese si usa in risposta alle scuse, a negare benevolmente un danno, se urti qualcuno o crei un disagio;

    poi, la lingua è mobilissima, e se fossimo scrittori potremmo contemplare un'infinità di anacoluti di strada, per cui la "shit" può diventare qualcosa di pregiatissimo e autentico
    c'� del lardo in Garfagnana

  9. #24
    Citazione Originariamente Scritto da Arcobaleno Visualizza Messaggio
    Credo che l'espressione "Not at all." potrebbe corrispondere all'italiano "Non c'è di che." e allo spagnolo "De nada."
    Questo per dire che anche in altre lingue esiste una risposta "negativa" per un "Grazie."
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    nelle lingue latine c'è questa forma, francese incluso, pas de quoi...
    in inglese si usa in risposta alle scuse, a negare benevolmente un danno, se urti qualcuno o crei un disagio;

    poi, la lingua è mobilissima, e se fossimo scrittori potremmo contemplare un'infinità di anacoluti di strada, per cui la "shit" può diventare qualcosa di pregiatissimo e autentico
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Mi vengono tolti punti "Tugurio", no?
    Ripeto: se usarebbimo l'itagliano, non saressi meglio? E se lasciassimo l'inglisc inutile ai fighettanglofili e tornassimo al tema?
    Vi...prego.
    Grazie

  10. #25
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,664
    6

    Come Mosè possiamo godere di una comunione intima con Dio — La mano che ha creato il mondo, che sostiene le montagne al loro posto, creò l’uomo dalla polvere della terra - un uomo forte - un uomo che Egli protegge con la Sua misericordia, lo nasconde nella fenditura della roccia, mentre la gloria di Dio scende dal cielo e passa davanti a lui. Siamo in grado di immaginare questa meravigliosa e Onnipotente gloria, che risplendeva sul viso di Mosè con tale luminosità che la gente non lo poteva guardare? L’impronta dell’Onnipotente era su di lui, facendolo apparire come uno degli angeli lucenti, provenienti dal trono di Dio. Questa esperienza, e soprattutto la certezza che Dio avrebbe ascoltato la sua preghiera e che la presenza di Dio lo avrebbe accompagnato, erano di grande valore per Mosè, più di tutto il sapere dell’Egitto e di tutto quello che poteva acquisire nella scienza militare. Nessun potere, nessuna abilità o apprendimento terreno può raggiungere l’immediata presenza di Dio. Nella storia di Mosè possiamo vedere la sua straordinaria e intima comunione con Dio. Per un trasgressore della legge, è una cosa tremenda cadere nelle mani di Dio, ma Mosè non ebbe paura di stare da solo con l’Autore di quella legge, che era stata data con tanta imponenza sul Monte Sinai, perché la sua anima era in armonia con la volontà del suo Creatore. Pregare significa aprire il proprio cuore a Dio come a un amico. L’occhio della fede sa discernere la presenza di Dio, e il supplicante può acquisire una preziosa testimonianza dell’amore e della cura che Dio manifesta per lui. — Gospel Workers, 34, 35
    Pregate con santa audacia — "Se dimorate in me e le mie parole dimorano in voi, domandate quel che volete e vi sarà fatto." Quando pregate, presentate a Dio questa promessa. Abbiamo il privilegio di presentarci davanti a Dio con santa audacia. Se con sincerità chiediamo che la Sua luce scenda su di noi, Egli ci ascolterà e risponderà. — Child Guidance, 499
    Il cielo è aperto a ogni nostra petizione. Siamo invitati a presentarci davanti al trono della grazia con piena fiducia, al fine di ottenere misericordia e trovare grazia nel momento del bisogno. Con fede dobbiamo accostarci al Signore, credendo che otterremo tutto ciò che domandiamo. — Signs of the Times, April 18, 1892
    Chiedete per i vostri bisogni — Ogni promessa contenuta nella Parola di Dio ci offre un soggetto di preghiera e noi possiamo essere certi del suo esaudimento. Qualunque sia la benedizione di cui avete bisogno è vostro privilegio reclamarla tramite Gesù. Possiamo chiedere al Signore con la semplicità di un bambino ciò di cui abbiamo bisogno. Possiamo parlargli dei nostri problemi, come il nutrimento, i vestiti, o dei nostri bisogni spirituali, come il pane della vita e l’abito della giustizia di Cristo. Il Padre, sapendo che abbiamo bisogno di tutte queste cose, ci invita a rivolgerci a lui nel nome di Gesù. Dio onorerà quel nome e soddisferà le vostre necessità, attingendo dalle ricchezze della sua generosità. — Thoughts From the Mount of Blessing, 133
    Chiedete e abbiate fede — Quando chiedete l’aiuto del Signore, onoratelo, credendo di averlo già ricevuto. Tutta la forza e la saggezza sono a vostra disposizione. Dobbiamo solo chiedere. Avanzate costantemente alla luce di Dio. Meditate giorno e notte sul suo carattere. Allora ne comprenderete la bellezza e godrete della sua bontà. Il vostro cuore sarà animato dalla presenza del suo amore. Sarete sollevati, come se braccia eterne vi sostenessero. Con la potenza e la conoscenza che Dio vi dona potrete intraprendere e realizzare più di quanto non avreste potuto immaginare prima. — Ministry of Healing 514
    Andiamo avanti confidando in Dio — Dobbiamo incoraggiarci vicendevolmente mediante questa fede viva, che Cristo ha elargito a ogni credente. La Sua opera deve essere portata avanti secondo la Sua guida. Quando il Signore conduce il Suo popolo in luoghi difficili, abbiamo il vantaggio di poterci riunire in preghiera, ricordando che tutte le cose provengono da Dio. Coloro che non hanno ancora condiviso le esperienze che concernono l’opera in questi ultimi giorni, presto dovranno passare attraverso prove, che proveranno la loro fiducia in Dio. E proprio in quei momenti il popolo di Dio si accorgerà di non poter avanzare, perché troverà il Mar Rosso dinanzi a sé e alle sue spalle un esercito che lo persegue. Ma al comando di Dio andate avanti, dobbiamo proseguire. Il Signore mette alla prova la nostra fede in modi diversi. Quando queste esperienze ci toccheranno, non dobbiamo esitare e andare avanti, confidando in Cristo. Passo dopo passo dobbiamo proseguire il percorso che Egli ci indicherà. Sopravverranno delle prove, ma andate avanti. Acquisirete un’esperienza che rafforzerà la vostra fede in Dio, affinché siate idonei a servirlo più fedelmente. — Testimonies for the Church, vol. 9, 273 2 -
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

  11. #26
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Mi vengono tolti punti "Tugurio", no?
    Ti ho risposto nell'altro topic: dipende da te, da cosa scegli nella Vita, Laurina. Dio ti darà ciò che vorrai.
    amate i vostri nemici

  12. #27
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,664
    7

    La preghiera è essenziale per la vita come il cibo quotidiano — Pregare ogni giorno è fondamentale nella vita spirituale, perché ci fa crescere nella grazia, così come il cibo materiale è indispensabile per il nostro benessere fisico. Dobbiamo abituarci a esprimere più spesso i nostri pensieri in preghiera a Dio. Se essi vagano, dobbiamo riprenderne il filo. Se ci impegniamo, riusciremo a interiorizzare facilmente queste abitudini. Non possiamo separarci da Cristo, anche per un solo istante, senza correre dei rischi. La Sua presenza ci può accompagnare in ogni circostanza della nostra vita, solo se osserviamo le condizioni che Egli stesso ha stabilito. — Messages to Young People, 115
    La preghiera è una necessità spirituale — Anche se Cristo aveva dato ai suoi discepoli la promessa che avrebbero ricevuto lo Spirito Santo, questo non sminuì la necessità di pregare. Anzi, pregarono più intensamente di prima; e continuarono a pregare di comune accordo. Coloro che oggi sono impegnati nell’opera solenne di preparare un popolo per la venuta del Signore, dovrebbero continuare a pregare incessantemente. — Gospel Workers 371
    Ma essi (i discepoli) non avevano tenuto conto della sua ripetuta esortazione a vegliare e a pregare. Dapprima erano rimasti sorpresi, perché il loro Maestro, sempre calmo e contenuto, era turbato da un incomprensibile dolore e avevano pregato nell’udire le sue grida di angoscia. Non volevano abbandonare il loro Maestro, ma si sentivano come paralizzati da un torpore, dal quale avrebbero potuto liberarsi solo con una preghiera perseverante. Non comprendevano la necessità di vegliare e pregare con fervore per poter resistere alla tentazione. — The Desire of Ages, 688
    L’esperienza dei discepoli nel giardino del Getsemani contiene una lezione per il popolo di Dio oggi. . . Essi non si resero conto della necessità di vegliare e pregare per resistere alle tentazioni. Molti oggi stanno dormendo profondamente come i discepoli. Essi non vegliano e non pregano per non entrare in tentazione. Leggiamo e studiamo seriamente questi passi della Sacra Parola, che si riferiscono agli ultimi giorni, i quali ci ricordano i pericoli che ci minacciano costantemente. — In Heavenly Places, 97
    La preghiera è la vita dell’anima — La preghiera è una necessità, poiché è la vita dell’anima. La preghiera famigliare, la preghiera pubblica hanno il loro posto; ma è la comunione con Dio, che sostiene l’anima in vita. — Education, 258
    La preghiera è necessaria per la vita spirituale — Più volte al giorno si dovrebbero consacrare dei momenti preziosi alla preghiera e allo studio delle Scritture, anche se fosse solo per memorizzare un testo biblico, al fine di accrescere la vita spirituale dell’anima. Inoltre, lo studio della Scrittura ci fornisce un cibo di riflessione e d’ispirazione per le nostre preghiere. La comunione con Dio è essenziale per la salute spirituale, perché solo per mezzo di questa comunione possiamo acquisire la saggezza e un corretto giudizio, così necessario nei nostri doveri quotidiani. — Testimonies for the Church, vol. 4, 459
    L’esempio di Cristo mostra la necessità della preghiera — Se coloro che diffondono i solenni avvertimenti per questo tempo potessero comprendere quanto sono responsabili verso Dio, vedrebbero la necessità di pregare ferventemente. Quando la città era immersa nel sonno della mezzanotte, quando tutti erano ritirati a casa loro, Cristo, il nostro esempio, si dirigeva al Monte degli Ulivi e lì, in mezzo agli alberi che lo nascondevano, passava tutta la notte in preghiera. Colui che non aveva macchia di peccato, colui che era pieno di benedizioni, la cui voce fu udita nella quarta vigilia della notte dai discepoli terrorizzati sul mare in tempesta, mentre pronunciava le benedizioni celesti, la cui parola può richiamare in vita i morti nelle tombe — era Colui che supplicava il Padre con forti grida e lacrime. Ma Egli non pregava per se stesso, ma per coloro che era venuto a salvare. Trasformandosi in supplicante, cercava dalla mano del Padre nuova forza e vigore, divenne sostituto dell’uomo, identificò se stesso con l’umanità sofferente, e diede loro un esempio sulla necessità della preghiera. La sua natura era senza macchia di peccato. Come Figlio dell’uomo, Egli pregò il Padre, mostrando che la natura umana ha bisogno del sostegno divino, per poter sostenere le prove. Come Principe della vita, Egli aveva lo stesso potere del Padre, indispensabile per venire in aiuto al suo popolo. Questo Salvatore che pregò per coloro che non sentivano il bisogno della preghiera, pianse per tutti quelli che non sentivano il bisogno di piangere; ora è davanti al trono per ricevere e presentare al Padre le richieste di coloro, per i quali pregò sulla terra. L’esempio di Cristo è anche per noi oggi. La preghiera è una necessità nella nostra opera per la salvezza delle anime. Dio solo può far crescere il seme che stiamo seminando. — Gospel Workers, 28, 29
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

  13. #28
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Bellissimo! Grazie Arco.
    Posso chiedere il tuo pensiero riguardo alla Chiesa orante per Papa Francesco in questi giorni?
    amate i vostri nemici

  14. #29
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,664
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Bellissimo! Grazie Arco.
    Posso chiedere il tuo pensiero riguardo alla Chiesa orante per Papa Francesco in questi giorni?
    Mi pare logico che chi si definisca cattolico e apprezzi questo Papa preghi per la sua salute fisica.
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

  15. #30
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Ti ringrazio! Ascolta cosa dice il Cardinal Ravasi

    https://www.instagram.com/reel/DGf3K...GVnMjd0YjdpajQ
    amate i vostri nemici

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato