Pagina 12 di 14 PrimaPrima ... 2 8 9 10 11 12 13 14 UltimaUltima
Risultati da 166 a 180 di 206

Discussione: Bisogni indotti

  1. #166
    Citazione Originariamente Scritto da Adalberto Visualizza Messaggio
    (apro e chiudo un parentesi velocemente perché sto lavorando tiratissimo come piace a me. Mi interrompo solo perché leggendo in fretta le puntate precedenti mi sento a disagio a leggere queste levate di scudi nei confronti di Cono, che certo non brilla di stile quando fustiga il peccatore invece di criticare il peccato. Forse forse C. un po’ di autocritica non guasterebbe , o no?
    Però al contempo mi sento di dire che in queste poche settimane di presenza qui quello che apprezzo in lui è proprio l’assenza di inibizione.
    (1) E’ diretto, non si nasconde.
    Per me sono qualità.
    Poi io e lui la pensiamo molto diversamente, ma molto-molto perché almeno 8 su quei dieci principi li ho violati di certo e senza vergogna. Ma essere diversi - e porsi diversamente - non lo trovo un disvalore.
    Dunque mi viene di spezzare una lancia in favore della sua personalità: Poi magari mi sbaglio perché mica leggo sempre tutto di tutti.... Piace, non piace, a ciascuno la sua opinione (non il suo giudizio) .
    Nel complesso mi sembra che commenti a fin di bene, certamente del suo bene, del suo punto di vista che ritiene l’unico valido, vabbè, ognuno è al centro di sé stesso: l’importante che (2)non ci sia cattiveria.

    Certo che come ultimo arrivato non posso immaginare quanto nel tempo un certo moralismo possa risultare ripetitivo se non noioso, però tutti noi siamo anche liberi di non leggere ciò che non ci piace. Si dialoga con le persone stimolanti o con quelle che piacciono, magari si litiga pure, altre si ignorano, con altre si fa barriera.
    Non so come spiegarmi: ho l’impressione che Cono cerchi il suo martirio quotidiano e periodicamente gli viene offerto. E’ un gioco forse è un tormentone che si autoalimenta da una vita. Anche a prenderlo a bastonate verbali non cambierà modo di fare. Ognuno è colui che è.
    Sentivo questo “ bisogno indotto” di esprimere pensieri che come tali non valgono nulla, quindi taccio e mi rituffo nella mia peccaminosa passione per il lavoro scusate l’intromissione off topic.
    Chiusa la parentesi)
    Puo' sembrare strano che il "Primo tormentatore" (mi arrogo il titolo, vega mi scuserà ) dica di essere d'accordo con te. Quasi su tutto.
    Ma é cosi'. Non per niente, temporibus illis, organizzai una "Manifestazione" che lo elesse, plebiscitariamente, "Personaggio dell'anno".
    Il "ma"? Eccolo: sono le due cose che ho messo in grassetto nel tuo post.
    1) Leggilo con attenzione: é rarissimo ("mai dire mai") che prenda posizione chiara con un "io penso"-"io sostengo"-....."si"- "no". Sempre (o quasi), citazioni (spesso a vanvera), voltafaccia, eccetera. Ed é "diretto" solo quando trancia giudizi. Spesso, troppo spesso impietosi. Ho scelto il termine, e gli altri sanno a cosa mi riferisco. Se vorrai, te lo chiariro' in MP: non ho quel tipo di "espressione diretta".
    2) Usa abitualmente e deliberatamente tecniche di manipolazione "standard". Apprese nei "Ritiri di formazione", probabilmente. Non é certo "cattiveria", son d'accordo. Bontà, nemmeno.
    Ed "il fine non giustifica i mezzi", checché ne abbia (non ) scritto un illustre corregionale del nostro empolese.
    Confermo, salvo i "bemolle", che son d'accordo con te.
    Ultima modifica di restodelcarlino; 28-03-2025 alle 10:01 Motivo: ortografia e affini

  2. #167
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    68,774
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Che la colpa è nostra. Una pratica altamente scorretta, che vìola palesemente la nostra libertà? Se mi dà dei vantaggi chissenefrega, chiudo volentieri un occhio. Loro giocano esclusivamente su questo.
    In realtà non viola alcuna libertà. Noi diamo il consento, quando ci iscriviamo sui social, o quando ci iscriviamo ai vari servizi di google.
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  3. #168
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,242
    Citazione Originariamente Scritto da Adalberto Visualizza Messaggio
    quello che apprezzo in lui è proprio l’assenza di inibizione.
    E’ diretto, non si nasconde.
    Per me sono qualità.
    a volte mi trovo a pensare come l'impietosito mitragliere austriaco di "Uomini contro": prafo soltato itaghliano, tu no ti fa uccitere kosì, torna intietro !

    però sono anche capace di concepire che la disarticolazione di ogni logica possa configurare essa stessa una retorica efficace, nella misura in cui svia l'attenzione da altri rinoceronti in salotto;
    molto banalmente, chi perori un modo morale, più che articolare un pensiero logico e coerente, dovrebbe trasmettere un sentimento personale e testimoniato di pace; esempio terra terra: se hai sul piatto una bella frittura di pesce, fatta come Dio comanda non guardi i piatti altrui e, al più, se vedi dei ragazzi con l'hamburger di gomma fai un sorriso e pensi: è il loro momento così, e tra due anni sceglieranno meglio;

    di solito, un adulto mediamente equilibrato viene a patti espliciti con la circostanza che non necessariamente gli altri condividono i propri punti di vista, e un cittadino fatto e adulto distingue bene il confine tra comportamenti dovuti, in quanto condizionano le vite altrui, e facoltà, libertà, che tali sono perché il sentire comune assegna loro un carattere privato; attribuire alle opinioni sui secondi - fare o meno figli, consumare questo o quello, nutrire o meno ambizioni di carriera, ecc... - la forza morale di una legge, disconoscendo il sentire comune di libertà, è un carattere oggettivamente deviante in termini di maturità psicologica, con tutto il rispetto e la pietà che anche questo può indurre, beninteso.
    c'� del lardo in Garfagnana

  4. #169
    Opinionista L'avatar di Adalberto
    Data Registrazione
    13/02/25
    Messaggi
    233
    (@ restodelcarlino
    @axeUgene
    Siete sicuramente più obiettivi e razionali di me. Esprimevo il mio sentire. Per il resto mi piace pensare che siano i difetti a creare una personalità. Poi se non piace non la si frequenta. Si ostacola se sfocia nell’odio o nel razzismo. Comunque è meglio parlarne altrove, ma in generale, non su una persona: mi mette a disagio.)

  5. #170
    Citazione Originariamente Scritto da Adalberto Visualizza Messaggio
    (@ restodelcarlino
    @axeUgene
    Siete sicuramente più obiettivi e razionali di me. Esprimevo il mio sentire. Per il resto mi piace pensare che siano i difetti a creare una personalità. Poi se non piace non la si frequenta. Si ostacola se sfocia nell’odio o nel razzismo. Comunque è meglio parlarne altrove, ma in generale, non su una persona: mi mette a disagio.)
    Ho sempre e solo"pizzicato" (velenosamente, lo ammetto) i "comportamenti". Scrivendolo anche (non sempre ma spessissimo) a chiare lettere. I comportamenti del conogelatodaempoli di discuterepuntoit, espressi scrivendo su discuterepuntoit. La vita privata e , soprattutto, la "persona" non sono oggetto (per me) di discussione né tanto meno di critica e meno che mai di giudizio: non conosco nulla. E non mi interessano.
    Io sono "quello che scrivo", idem (per me) gli interlocutori.
    Non sono come Alice, non cerco il mondo "al di là dello schermo".

  6. #171
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Citazione Originariamente Scritto da dark lady Visualizza Messaggio
    In realtà non viola alcuna libertà. Noi diamo il consento, quando ci iscriviamo sui social, o quando ci iscriviamo ai vari servizi di google.
    Infatti ho scritto colpa nostra: diamo il consenso ad essere violati, se ci pensi. Ad essere strumentalizzati e manipolati dalle dinamiche del mercato, del business, degli affari.....dei soldi!
    amate i vostri nemici

  7. #172
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,242
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Infatti ho scritto colpa nostra: diamo il consenso ad essere violati, se ci pensi. Ad essere strumentalizzati e manipolati dalle dinamiche del mercato, del business, degli affari.....dei soldi!
    Adalberto, vedi il problema?
    qui c'è il procedimento di radicale annichilimento dell'interlocutore, per cui il suo consenso non è tale, ma è violazione per incapacità, tipo minore sotto tutela; procedimento sistematico, nelle scelte sessuali e sentimentali, nel disporre di sé per il fine-vita, ecc... che implica anche la negazione della realtà fattuale su cui si discute.
    c'� del lardo in Garfagnana

  8. #173
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    Adalberto, vedi il problema?
    qui c'è il procedimento di radicale annichilimento dell'interlocutore, per cui il suo consenso non è tale, ma è violazione per incapacità, tipo minore sotto tutela; procedimento sistematico, nelle scelte sessuali e sentimentali, nel disporre di sé per il fine-vita, ecc... che implica anche la negazione della realtà fattuale su cui si discute.
    in parole tèra-tèra "il MaestroGiudice in piena attività".

  9. #174
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    68,774
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Infatti ho scritto colpa nostra: diamo il consenso ad essere violati, se ci pensi. Ad essere strumentalizzati e manipolati dalle dinamiche del mercato, del business, degli affari.....dei soldi!
    Beh, oggigiorno è difficile fare altrimenti. Certo, si può scegliere di non usare internet, non usare i social, non usare la ia. Ma alla fine sappiamo bene che non è possibile. E comunque non ci trovo nulla di male. Basta averne la consapevolezza. Se Fb mi propone diverse macchine fotografiche dopo che su google ho fatto una ricerca sulle ultime novità di mercato, cosa c'è di male? Semplicemente, amplio la mia conoscenza su tali novità di mercato. E' la consapevolezza che fa la differenza. Il problema è che molti non sono capaci di essere consumatori critici. Ci vorrebbero dei corsi ad hoc su questo argomento.
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  10. #175
    Opinionista L'avatar di Adalberto
    Data Registrazione
    13/02/25
    Messaggi
    233
    Ciao AU, ciao RdC
    Sono solo al terzo caffè ma non credo riuscirò a far pari con i prosecchini di iersera: quindi aiutate questi pochi neuroni rimasti in piedi a capire meglio perchè io sono ancora annebbiato������

    In generale (anche per non uscire dal seminato, ovvero quello dei bisogni indotti indicati dal post).
    Anche il bisogno spirituale è indotto, sia in senso strettamente religioso che in senso lato.
    E’ indotto dal linguaggio, dalla consuetudine, dalle rassicurazioni sociali, dalle proprie paturnie ecc. ecc.
    Al supermarket ideologico ognuno pesca dallo scaffale delle offerte ciò che preferisce o ciò che è più vicino ai suoi occhi, o al suo braccio. Vaghiamo a lungo nelle corsie, orientati dai semplicistici messaggi pubblicitari dei Tg, a partire da quelli di stato ecc. ecc..

    In particolare.
    . Parliamo di opinioni, commenti, financo di comportamenti verbali ?
    Ognuno è colui che è. Estendo a tutti il concetto biblico di auto-attribuirsi una propria identità e missione. Chiunque può sentirsi anche tutto o parte di una divinità credendo di avere un’anima, uno spirito, un non so. Finchè non esercita una azione o un’ostruzione al pensiero altrui posso accettarlo, posso ignorarlo, posso confrontarmi quando mi garba o quando mi necessita difendere i miei spazi di opinione. Ma se mi contraddice e basta… che danno mi fa, visto che lo faccio io stesso, da solo e anche spesso.?
    Se anche qualcuno facesse o fosse qui dentro un redivivo Torquemada, c’è forse qualcuno che lo subirebbe o che non sarebbe supportato da altri nel difendersi?

    . Parliamo di manipolazioni?
    Basta accendere la TV due minuti e siamo infettati da concetti semplicistici sparati alla grande e vediamo che magicamente diventano Verità che smuovono il mondo.
    Chessaramai una piccola dose di manipolazione in un forum? Mi auguro anzi che possa agire come un vaccino, stimolando anticorpi nella discussione.
    Fate bene a criticare: che ogni player conduca la sua partita.

    .Parliamo di qualità e di moralità ?
    il misunderstanding forse risiede qui. Non ho una visione di qualità legata a concetti morale, ma allo sforzo del compimento, come quello dell’artigiano che non è certo un artista, ma la radice dei termini è comune.
    Per me essere identificabili è una qualità, anche se si porta una maschera, soprattutto se si indossa una maschera.

    .Parliamo di internet?
    Qui sinceramente annaspo, non ho capito il tua posizione AE, scusami.
    Cediamo dati personali in cambio di comodi servizi ?. Sì
    Lo facciamo consapevolemente? Più no che sì, ma sono troppe le sfumature comportamentale. Anche le mie soggettive.
    Ci guadagno più io ad avere servizi apparentemente gratuiti oppure – pro quota millesimale- i motori di ricerca a cui cedo informazioni più o meno consapevolmente? Non lo so.
    E’ un baratto, di conseguenza il margine di guadagno non è misurabile contabilmente.
    Accetto il baratto senza le recriminazioni dei luddisti del virtuale, non fraintendetemi. Ancor prima che aprissero internet al pubblico attaccavo il modem alla cornetta telefonica per collegarmi alle BBS.
    La tecnologia va cavalcata , non ci si può sottrarre, piaccia o non piaccia.

    Conclusione
    L’alienazione era un tema in voga nella seconda metà del secolo scorso.
    Forse dovrebbe tornare di attualità visto che passo/passiamo un’ampia fetta di vita osservando quello che vediamo in uno schermo, cioè dei contenuti che - monetariamente - ci costano pochissimo rispetto a quanto spendiamo per un qualsiasi bene di prima necessità. Ad esempio un quotidiano.

    PS scusate la sbrodolata, zero voglia di lavorare oggi.
    Meglio che mi torni in fretta, direte..

  11. #176
    Per quanto mi riguarda,

  12. #177
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,242
    Citazione Originariamente Scritto da Adalberto Visualizza Messaggio
    L’alienazione era un tema in voga nella seconda metà del secolo scorso.
    com'era quella cosa..? quella là di Antonioni... ah, sì, l'alienazione !
    Bruno Cortona/Gassman, il Sorpasso.
    c'� del lardo in Garfagnana

  13. #178
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,242
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    in parole tèra-tèra "il MaestroGiudice in piena attività".
    non mi interessa il personale, ma il tic culturale si;
    la squalifica della libera volizione è un topos nazionale; il "popolo" è sempre manipolato, dalle promesse di paradisi, di benessere terreno, alle tv di Berlusconi, poi il non ve lo dicono (quindi, non siete in grado di scegliere);

    un popolo di caporali anarchici, ma pronti a disprezzare i soldatini, e magari pontificare su quello che dovrebbero fare gli ucraini, ecc...
    c'� del lardo in Garfagnana

  14. #179
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Citazione Originariamente Scritto da dark lady Visualizza Messaggio
    Beh, oggigiorno è difficile fare altrimenti. Certo, si può scegliere di non usare internet, non usare i social, non usare la ia. Ma alla fine sappiamo bene che non è possibile. E comunque non ci trovo nulla di male. Basta averne la consapevolezza. Se Fb mi propone diverse macchine fotografiche dopo che su google ho fatto una ricerca sulle ultime novità di mercato, cosa c'è di male? Semplicemente, amplio la mia conoscenza su tali novità di mercato. E' la consapevolezza che fa la differenza. Il problema è che molti non sono capaci di essere consumatori critici. Ci vorrebbero dei corsi ad hoc su questo argomento.
    Alleluja! Suoniamo le campane, che è successo oggi? Dopo tempo immemore ci troviamo d'accordo su qualcosa: Consapevolezza. Discernimento. Analisi critica. Soprattutto nello smascherare chi ci vorrebbe succubi della legge dell'N.C.C.
    (nasci consuma crepa)
    amate i vostri nemici

  15. #180
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Citazione Originariamente Scritto da Adalberto Visualizza Messaggio
    Ciao AU, ciao RdC
    Sono solo al terzo caffè ma non credo riuscirò a far pari con i prosecchini di iersera: quindi aiutate questi pochi neuroni rimasti in piedi a capire meglio perchè io sono ancora annebbiato������

    In generale (anche per non uscire dal seminato, ovvero quello dei bisogni indotti indicati dal post).
    Anche il bisogno spirituale è indotto, sia in senso strettamente religioso che in senso lato.
    E’ indotto dal linguaggio, dalla consuetudine, dalle rassicurazioni sociali, dalle proprie paturnie ecc. ecc.
    Al supermarket ideologico ognuno pesca dallo scaffale delle offerte ciò che preferisce o ciò che è più vicino ai suoi occhi, o al suo braccio. Vaghiamo a lungo nelle corsie, orientati dai semplicistici messaggi pubblicitari dei Tg, a partire da quelli di stato ecc. ecc..

    In particolare.
    . Parliamo di opinioni, commenti, financo di comportamenti verbali ?
    Ognuno è colui che è. Estendo a tutti il concetto biblico di auto-attribuirsi una propria identità e missione. Chiunque può sentirsi anche tutto o parte di una divinità credendo di avere un’anima, uno spirito, un non so. Finchè non esercita una azione o un’ostruzione al pensiero altrui posso accettarlo, posso ignorarlo, posso confrontarmi quando mi garba o quando mi necessita difendere i miei spazi di opinione. Ma se mi contraddice e basta… che danno mi fa, visto che lo faccio io stesso, da solo e anche spesso.?
    Se anche qualcuno facesse o fosse qui dentro un redivivo Torquemada, c’è forse qualcuno che lo subirebbe o che non sarebbe supportato da altri nel difendersi?

    . Parliamo di manipolazioni?
    Basta accendere la TV due minuti e siamo infettati da concetti semplicistici sparati alla grande e vediamo che magicamente diventano Verità che smuovono il mondo.
    Chessaramai una piccola dose di manipolazione in un forum? Mi auguro anzi che possa agire come un vaccino, stimolando anticorpi nella discussione.
    Fate bene a criticare: che ogni player conduca la sua partita.

    .Parliamo di qualità e di moralità ?
    il misunderstanding forse risiede qui. Non ho una visione di qualità legata a concetti morale, ma allo sforzo del compimento, come quello dell’artigiano che non è certo un artista, ma la radice dei termini è comune.
    Per me essere identificabili è una qualità, anche se si porta una maschera, soprattutto se si indossa una maschera.

    .Parliamo di internet?
    Qui sinceramente annaspo, non ho capito il tua posizione AE, scusami.
    Cediamo dati personali in cambio di comodi servizi ?. Sì
    Lo facciamo consapevolemente? Più no che sì, ma sono troppe le sfumature comportamentale. Anche le mie soggettive.
    Ci guadagno più io ad avere servizi apparentemente gratuiti oppure – pro quota millesimale- i motori di ricerca a cui cedo informazioni più o meno consapevolmente? Non lo so.
    E’ un baratto, di conseguenza il margine di guadagno non è misurabile contabilmente.
    Accetto il baratto senza le recriminazioni dei luddisti del virtuale, non fraintendetemi. Ancor prima che aprissero internet al pubblico attaccavo il modem alla cornetta telefonica per collegarmi alle BBS.
    La tecnologia va cavalcata , non ci si può sottrarre, piaccia o non piaccia.

    Conclusione
    L’alienazione era un tema in voga nella seconda metà del secolo scorso.
    Forse dovrebbe tornare di attualità visto che passo/passiamo un’ampia fetta di vita osservando quello che vediamo in uno schermo, cioè dei contenuti che - monetariamente - ci costano pochissimo rispetto a quanto spendiamo per un qualsiasi bene di prima necessità. Ad esempio un quotidiano.

    PS scusate la sbrodolata, zero voglia di lavorare oggi.
    Meglio che mi torni in fretta, direte..
    Te sei un grosso acquisto per il Forum. Non lo dico per piaggeria. Grazie di queste superinteressantissime riflessioni, Adalberto.
    amate i vostri nemici

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato