ti avevo chiesto di indicarmi una cosa positiva che la nazionalizzazione dei popoli europei avrebbe prodotto come valore aggiunto, ma non mi hai risposto;
Avere un’identità sociale è già una risposta, le tradizioni culturali proprie, credenze, una storia condivisa… Il nazionalismo culturale delinea fenomeni sociali in cui un paese, le sue istituzioni sono definiti e identificati dalla stessa cultura condivisa. Ti faccio l’esempio dell’ebraismo, in generale che, pur non avendo territori propri per molti secoli ha conservato le tradizioni religiose e culturali; quasi integre, che piaccia o meno. Per me avere una identità sociale è qualcosa di simile al fatto di nascere in una famiglia in cui i genitori accudiscono i propri figli dandogli gli strumenti per crescere, cosa che non accadrebbe se la prole fosse lasciata al suo destino, una sorta di “Signore delle mosche”.





Rispondi Citando