Pagina 17 di 18 PrimaPrima ... 7 13 14 15 16 17 18 UltimaUltima
Risultati da 241 a 255 di 258

Discussione: Giusto per capire, ma i tentativi nella vita che scopo hanno?

  1. #241
    Opinionista L'avatar di Astrid
    Data Registrazione
    13/03/18
    Messaggi
    642
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Non voglio farti le pulci e non dico certo che bisogna sposare il primo che capita. Per conoscere come dici te nel profondo, la persona della quale ci si innamora, esiste (udite udite) il fidanzamento. Pratica arcaica, per il mondo, e invece strumento in realtà utilissimo per la buona riuscita di un Matrimonio. Te lo dico per esperienza eh, non per concetto. Esperienza diretta (noi siamo stati fidanzati, i nostri 2 figli sposati, idem.) e indiretta (quasi tutte le Coppie in crisi che vengono al centro d'ascolto avevano optato per andare subito a convivere, bypassando il fidanzamento)
    Sai quante coppie sono state fidanzate 10 anni e si sono lasciate un mese prima del matrimonio o dopo uno o due anni di convivenza coniugale? Io ne conosco parecchie.
    E' la convivemza il banco di prova. Non il fidanzamento.
    Perchè da fidanzati ci si vede nel weekend, fuori dalla vita ordinaria e dai suoi problemi, in un contesto divertente e spensierato.
    La convivenza è tutta un'altra storia.
    Il fidanzamento è uno stato emotivo. La convivenza un banco di prova vero.
    Non si va a convivere senza avere le idee chiare, ma neppure ci si sposa senza sapere come è l'altro nel vissuto reale.
    Pensa che c'è chi va a convivere e prende un cucciolo, per capire come sarà la vita con la responsabilità che conferisce il doversi prendere cura di lui, crescerlo e farlo entrare nella loro routine.
    Lo trovo un gesto molto maturo. La dimostrazione che vogliono conoscersi meglio anche attraverso dinamiche che appartengono a un passo ulteriore.
    Ti dirò di più. Le persone che conosco, di tutte le nazionalità, che si sono separate, al 90% si pentono di non essere andate a convivere prima - per le ragioni di cui sopra -.
    Dio è buono, Cono. Sa che l'uomo e la donna possono sbagliare ma sa anche che è dall sbaglio che nasce la consapevolezza.
    Per cui provare (seriamente) non è peccato: è un'opportunità.
    E non dimenticare che nel momento in cui si fa una scelta ponderata la si fa convinti che in quel momento sia quella giusta, non per leggerezza.
    Quindi, se si riscontra che, a un certo punto, non va più bene, anche mettendocela tutta, non è peccato rivedere la scelta.
    Bisogna camminare con le scarpe altrui, Cono.
    Il giudizio è Divino.
    Io non sentenzio: racconto la mia esperienza e tu la tua.
    A te è andata bene così. Buon per te.
    Non ti vogloo convincere di nulla.
    Una cosa è certa: i divorzi tra le persone over sono in forte aumento - per le ragioni per cui è nato questo thread: ovvero la consapevolazza che nella vita bisogna conoscere prima di tentare e tentare non basta, a volte si sbaglia.
    Diceva mio nonnp che sbagliando si impara.
    Io non ho la velleità di non sbagliare e di predicare il mio modo di vedere la vita come la ricetta universale.
    Lascio la perfezione a chi si sente superiore e divino.

  2. #242
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,826
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Vanno recuperati, gli uomini.
    Vanno invogliati, Breakthru.
    Vanno svegliàti dal sonno profondo nel quale sono immersi.
    E qua sta a voi. Soltanto a voi.
    Ma assolutamente no, chi sta al passo procede gli altri si arrangino

  3. #243
    Opinionista L'avatar di Astrid
    Data Registrazione
    13/03/18
    Messaggi
    642
    Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
    Ma assolutamente no, chi sta al passo procede gli altri si arrangino
    Quando c'è da lavorare tocca sempre alle solite.
    I comandanti assopiti stanno bene nel loro autorevole torpore, se si svegliassero dovrebbero lasciare il comando e arrotolarsi le maniche, poverini.
    Lasciali dormire beati...
    Certo che i giovani che vanno a vivere da soli e imparano a cavarsela da soli sono preoccupanti: devono aver mangiato pesante per essersi data una simile svegliata.

  4. #244
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,826
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Uhiiiiii hai fatto un minestrone che più approssimato non si può, Breakthru: già ho raccontato più volte la nostra storia, ma visto che oggi è l'ultimo giorno proverò a riscriverla

    Con Cona ci conoscevamo già dal 1985, tutto cambiò dalla GMG di Santiago nel 1989: il luogo del nostro vero incontro, dove la Vita ha preso una direzione precisa. Ci siamo visti con occhi diversi, da quel momento abbiamo entrambi guardato nella stessa direzione....
    Il fidanzamento è stato breve, due anni e nel 1992 ci siamo sposati. Contrariamente a quel che si pensa, lo Spirito è superiore alla Carne, si può vivere il fidanzamento in castità e purezza: non è che San Paolo e la Chiesa s'inventino le cose, le abbiamo sperimentate come vere: Dio c'è ed aiuta! Dopo 9 mesi è nato subito il primo figlio (quello che adesso è papà) dopo altri 21 mesi è nata la seconda figlia (anche lei sposata, adesso) e dopo altri 21 mesi la terza, Maddalena, quella malata e che poi è volata in Cielo. Il dolore è stato totale Breakthru, lancinante e ci ha mandato in crisi per diverso tempo (soprattutto me, mia moglie ha una tempra, una fede e un carattere molto più forte). Il disorientamento, l'angoscia, la paura di una nuova gravidanza ci ha di fatto bloccati (eravamo pursempre una coppia a rischio vista la cardiopatia della bambina) Tanti perché, tante domande, tanti dubbi mi allontanarono perfino da Dio. Fino a quella sera che ho raccontato tante volte, dove la Sua luce folgorante squarciò le mie tenebre e mi ricondusse alla fede. Ci siamo riaperti alla Vita (noi che eravamo morti dentro) abbiamo avuto altri 3 figli e sperimentato che dopo la Croce c'è sempre la Resurrezione....

    Più in là mi chiedi dell'eventuale uso di contraccettivi. No, non li abbiamo mai usati, ci siamo sempre messi nelle mani di Dio, Break. I figli sono quelli che Dio ha pensato e voluto per noi.

    "Non astenetevi fra voi, se non di comune accordo, per brevi periodi per dedicarvi alla preghiera" dice San Paolo, ed è verissimo! Non è che Dio mette dei lacci, alle persone. Vuole semmai che si sperimenti concretamente che Lui c'è, che Lui aiuta, che Lui ci ama: immensamente!!!
    Ok va bene

    Buone vacanze

  5. #245
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,488
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ok, ti seguo, i figli sono altro, da noi. Su questo non ci piove. Ma intanto le coordinate gliele dài, i Valori glieli trasmetti, laici o religiosi che siano.
    la maggior parte di quelle coordinate gliele dai inconsapevolmente: tu dici: non fumare, fa male; è vero, ma tu fumi; quello capisce: non fa male, è una cosa da adulti; se ha fretta di crescere, fuma anche se non gli piace;

    sul ruolo dei padri sembra un carosello degli anni 60, una bellissima storia di pirati o uno showdown tra pistoleri messicani che finisce in una cera per pavimenti o una caffettiera;
    tutta la tua cosmogonia - religione inclusa - viene asservita ad un bisogno privato di ruolo, fino al paradosso di eleggere a intellettuale di riferimento una signora che esorta ad elemosinare potere ai mariti, tipo posta del cuore, e non vedi che questa è - se proprio ci tieni - l'abdicazione di quel carisma maschile sotto forma di farsa;

    ora, a prescindere dai contenuti, non sei un cretino: capisci da te che l'autorevolezza si conquista sul campo; se c'è bisogno di postularla con i gradi, diventa una farsa: hai fatto il militare, no ? se un caporale deve chiedere o pregare i soldati di obbedire al capitano, vuol dire non solo che quello è un inetto, ma anche che tutto quell'esercito è un baraccone ed è in corso una rivoluzione.
    c'� del lardo in Garfagnana

  6. #246
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,002
    Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
    Ok va bene

    Buone vacanze
    Dai, alla fine dice di trombare, trombare, trombare... e di astenersi solo per poco, giusto una pausetta ogni tanto, per pregare, riprendersi un pochino, forse una sigarettuccia per chi fuma
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  7. #247
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    746
    Citazione Originariamente Scritto da Astrid Visualizza Messaggio
    Tu, Pace, eri per caso scarsina in matematica e in logica a scuola?
    No perchè se dici che gli uomini lo fanno da anni e che non esistono mansioni di serie a o serie b (giusto per stare nel tuo campo preferito), come può essere che poi sostieni che non si lascia che gli uomini facciano gli uomini.
    Quindi cambiare pannolini ridimensiona l'autorità paterna?
    Per giunta sostirni che sono pavidi e tendono a non assumersi le responsabilità. Bene, benone!
    Quindi, ora, di grazia, mi puoi fare un bel disegnino (perchè da sola non ci arrivo): come fa uno che è pavido e che non si assume le responsabilità a "sembrare" (non essere, proprio sembrare) autorevole?
    La ricetta sarebbe, please?
    Ma quindi, a monte, il problema sarebbe che l'uomo non è più attirato dalla donna perchè? (non sarà mica che la donna gli chiede di smettere la strada comoda e percorrere quella giusta, da Uomo? Se così fosse significa che l'uomo ha sempre vissuto di rendita, facendo leva sulla sua presunza autorevolezza derivatagli dalla autorizzazione divina alla sottomissione della femmina).
    Che bel quadretto.
    Insomma, i maschi alfa lo sono per investitura divina non per meriti sul campo. Insomma... fantocci che elemosinano autorevolezza perchè pavidi e incapaci di vero senso della responsabilità.
    Grazie dell'illuminazione
    Su tutto mi hai regalato una certezza, alla prossima reincarnazione farò domanda per rinascere femmina.
    Sono un uomo, mi chiamo Tommaso, marito e padre; anche invalido a seguito malattia và, così hai il quadro completo. Mi chiedi la ricetta per fare tornare l'uomo ai suoi carismi - ai suoi doveri, parlando laicamente - e alle sue responsabilità. Ebbe, punto primo, non contestatelo continuamente; almeno, non davanti ai figli. E' un'umiliazione che produce molte ferite interiori (ai figli più che a lui) Punto secondo, parlatene pure insieme e discutetene, ma lasciate sia lui a dettare e impartire regole di orario e di comportamento ai figli; non invadete questo campo che spetta a lui. Punto terzo - e dopo mi taccio - ogni tanto una lode o un complimento fateglielo; non sembra, certa cultura privilegia l'immagine dell'uomo forte, che non deve chiedere mai, che basta a sè stesso, ma in realtà ha un bisogno naturale di essere rassicurato dalla sua donna
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  8. #248
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    746
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    prova ad enunciarli questi doveri, poi vediamo; sei capace ?
    Quelli sanciti e scritti nella costituzione; il dovere di anteporre il bene comune a quello particolare, individuale. Promuovere la vita, educare i figli, difendere la famiglia è scritto negli articoli - mi sembra 30 e 31 - della carta costituzionale. E invece preferiamo parlare di diritto all' aborto
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  9. #249
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,002
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Sono un uomo, mi chiamo Tommaso, marito e padre; anche invalido a seguito malattia và, così hai il quadro completo. Mi chiedi la ricetta per fare tornare l'uomo ai suoi carismi - ai suoi doveri, parlando laicamente - e alle sue responsabilità. Ebbe, punto primo, non contestatelo continuamente; almeno, non davanti ai figli. E' un'umiliazione che produce molte ferite interiori (ai figli più che a lui) Punto secondo, parlatene pure insieme e discutetene, ma lasciate sia lui a dettare e impartire regole di orario e di comportamento ai figli; non invadete questo campo che spetta a lui. Punto terzo - e dopo mi taccio - ogni tanto una lode o un complimento fateglielo; non sembra, certa cultura privilegia l'immagine dell'uomo forte, che non deve chiedere mai, che basta a sè stesso, ma in realtà ha un bisogno naturale di essere rassicurato dalla sua donna
    Autorevole ma non autoritario anche tu?
    Cartavelinico o schiena dritta?
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  10. #250
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    .....
    Fra Costanza Miriano e Simone Weil (e qua rispondo anche a RDC) la sintesi perfetta la fa Giovanni Paolo II.
    .....testo....
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    @conogelato

    non ti sapevo cosi' fine umorista.
    Allora, anche se siamo OT e stai felice sulla sabbia al sole, analizziamo questa "sintesi perfetta".
    - Aspetti affini alla visione di Costanza Miriano
    Il testo ha chiaramente una struttura simbolica tradizionale incentrata su ruoli relazionali e vocazionali della donna:
    Donna-madre come “grembo dell’essere umano”: loda la maternità come fulcro dell’identità;
    Donna-sposa: sottolinea l’unione irrevocabile con l’uomo, con enfasi sulla “reciprocità” ma all’interno di una visione sponsale e sacrale;
    Donna-consacrata: l’ideale mariano e sponsale, cardine anche del pensiero della Miriano, è qui espresso con forza.
    Quindi, Mariano 100% : femminilità come vocazione, servizio, accoglienza, e sulla dimensione di dono e sottomissione reciproca (ma in pratica, asimmetrica).

    - Aspetti potenzialmente affini (ma ambigui) rispetto a Simone Weil
    Weil non nega l’importanza della maternità, né della femminilità vissuta come percezione profonda del mondo. Tuttavia, si oppone a ogni teologia dei ruoli che identifica la donna essenzialmente con un compito biologico, sociale o religioso.
    La frase “per il fatto stesso che sei donna” apre uno spiraglio weiliano, se intesa come riconoscimento della soggettività singolare e non come stereotipo.
    Il riferimento alla “comprensione del mistero” e alla fusione tra ragione e sentimento può ricordare il pensiero weiliano quando sottolinea l’intelligenza sensibile e spirituale.
    E questo é coerente con l'immagine della donna come essere pensante e sensibile, ma la Weil rifiuta ogni mitologia romantica o devozionale della donna, che la inchioda a ruoli sacralizzati.
    Ma l’intera impalcatura simbolica del testo contro il pensiero dalla Weil, per tre motivi fondamentali:
    1. Teologia della vocazione differenziata: per lei, uomo e donna sono chiamati a una stessa verità impersonale. L’ordine del bene non si declina per generi.
    2. Rifiuto della glorificazione del ruolo: la maternità o la sponsalità, per Weil, non sono vie privilegiate verso Dio; al contrario, possono essere ostacoli se vissuti come autoaffermazione.
    3. Distacco dal sé: Weil invita al distacco radicale dai ruoli e dalle identità egoiche. Una “donna madre” o “donna sposa” rischia, per lei, di rimanere prigioniera di una forma illusoria di sé.

    In conclusione, il testo é allineato alle tesi di Costanza Miriano. Non una sintesi.

    Resta aperta la questione: e conogelato, lui personalmente, cosa pensa?
    A settembre l'abituale, doveroso "Ignore".

  11. #251
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    69,008
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Sono un uomo, mi chiamo Tommaso, marito e padre; anche invalido a seguito malattia và, così hai il quadro completo. Mi chiedi la ricetta per fare tornare l'uomo ai suoi carismi - ai suoi doveri, parlando laicamente - e alle sue responsabilità. Ebbe, punto primo, non contestatelo continuamente; almeno, non davanti ai figli. E' un'umiliazione che produce molte ferite interiori (ai figli più che a lui) Punto secondo, parlatene pure insieme e discutetene, ma lasciate sia lui a dettare e impartire regole di orario e di comportamento ai figli; non invadete questo campo che spetta a lui. Punto terzo - e dopo mi taccio - ogni tanto una lode o un complimento fateglielo; non sembra, certa cultura privilegia l'immagine dell'uomo forte, che non deve chiedere mai, che basta a sè stesso, ma in realtà ha un bisogno naturale di essere rassicurato dalla sua donna
    Ma chi lo ha detto che spetta a lui dare le regole?
    Il fatto di non contestare un genitore davanti ai figli dovrebbe valere da ambo le parti, ma solo perché si tratta di un comportamento poco educativo. Nessuno dei due dovrebbe contestare l'altro davanti ai figli. Ma da nessuna parte sta scritto che sia l'uomo a dover essere quello che detta le regole. Lo fa chi dei due si sente di farlo, punto.
    E' sta tiritera del ruolo predefinito, dell'uomo che deve "guidare la moglie e la famiglia" che è assolutamente fuori tempo e contesto. Almeno, per fortuna, nel mondo occidentale. Non è la donna a dover fare un passo indietro, ma l'uomo a doverne fare uno avanti e smetterla di trincerarsi dietro a ipotetici ruoli. Non esistono più, per fortuna "le cose da donna" e "le cose da uomo". Esistono "le cose che uno si sente di fare" a seconda di quella che è la propria indole.
    Per quanto riguarda l'ultimo punto, credo che le lodi e i complimenti debbano sempre esserci in una coppia, e che debbano essere reciproci. Tristissimo quando non è così. La cultura dell'uomo che non deve chiedere mai è quella che promulgate voi sostenitori del patriarcato. Le femministe sostengono il contrario, che un uomo ha diritto quanto una donna di essere sensibile, di piangere, di crollare e di non farcela.
    Ultima modifica di dark lady; Ieri alle 10:05
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  12. #252
    Opinionista L'avatar di Astrid
    Data Registrazione
    13/03/18
    Messaggi
    642
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Sono un uomo, mi chiamo Tommaso, marito e padre; anche invalido a seguito malattia và, così hai il quadro completo. Mi chiedi la ricetta per fare tornare l'uomo ai suoi carismi - ai suoi doveri, parlando laicamente - e alle sue responsabilità. Ebbe, punto primo, non contestatelo continuamente; almeno, non davanti ai figli. E' un'umiliazione che produce molte ferite interiori (ai figli più che a lui) Punto secondo, parlatene pure insieme e discutetene, ma lasciate sia lui a dettare e impartire regole di orario e di comportamento ai figli; non invadete questo campo che spetta a lui. Punto terzo - e dopo mi taccio - ogni tanto una lode o un complimento fateglielo; non sembra, certa cultura privilegia l'immagine dell'uomo forte, che non deve chiedere mai, che basta a sè stesso, ma in realtà ha un bisogno naturale di essere rassicurato dalla sua donna
    Bene Tommaso, hai un nome che è tutto un programma...
    Mi spaice per le tue disavventure di salute ma ancor di più per la concezione che hai (e suppongo derivi dal tuo vissuto) della donna.
    Tua moglie ti contesta continuamente? Pensa che io con mio marito non lo faccio mai... per un motivo semplice: non ne ho motivo. Umiliazione poi... deve essere terribile, poveretto. Deve essere davvero tremenda tua moglie.
    Ma perchè devi dare tu gli orari? Perchè non lo fate assieme? Cosa cambia? Non capisco. Mi potresti speigare bene la differenza, per favore?
    Che tristezza!! Ma davvero tu e tua moglie non vi dite "Bravo", "Giusto", "Ottima idea", le cose che si dicono tutti quando vanno d'accordo?
    Non sarà che, da quel che racconti, hai una famiglia disfunzionale?
    Il bisogno di rassicurazione è reciproco, altrimenti che coppia è? Ti pare?

  13. #253
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,002
    No, ha solo da ripetere le tiritere conesco-mirianesche
    Non vorrai mica fare pausa tutto agosto?
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  14. #254
    Citazione Originariamente Scritto da Astrid Visualizza Messaggio
    Non sarà che, da quel che racconti, hai una famiglia disfunzionale?
    ...se fossi il MaestroGiudice, sentenzierei di "ambiente tossico", peggio di Bisceglie...
    Ma non lo sono, dunque: continuo a disinteressarmi della vita privata altrui.

  15. #255
    Opinionista L'avatar di Astrid
    Data Registrazione
    13/03/18
    Messaggi
    642
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    No, ha solo da ripetere le tiritere conesco-mirianesche
    Non vorrai mica fare pausa tutto agosto?
    Soprattutto, ci fosse una volta, una, in cui lanciano una reply al medesimo orario.
    Che in-casualità!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato