Pagina 17 di 17 PrimaPrima ... 7 13 14 15 16 17
Risultati da 241 a 248 di 248

Discussione: La preghiera.

  1. #241
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,669
    57

    La preghiera è essenziale come il nostro cibo quotidiano — Se desideriamo sviluppare un carattere che piaccia a Dio, dobbiamo formare buone abitudini nella nostra esperienza religiosa. Pregare ogni giorno è fondamentale nella vita spirituale, perché ci fa crescere nella grazia, così come il cibo materiale è indispensabile per il nostro benessere fisico. Dobbiamo abituarci a esprimere più spesso i pensieri in preghiera a Dio. Se essi vagano, dobbiamo riprenderne il filo. Se ci impegniamo, riusciremo a interiorizzare facilmente queste abitudini. Non possiamo separarci dal Cristo, anche per un solo istante, senza correre dei rischi. La sua presenza ci può accompagnare in ogni circostanza della nostra vita, solo se osserviamo le condizioni che egli stesso ha stabilito. — Messages to Young People, 114, 115
    Il nostro bisogno di preghiera quotidiana — Tutti quelli che oggi vanno a Cristo, devono ricordare che i Suoi meriti sono l’incenso che si mescola con le preghiere di coloro che si pentono dei loro peccati e ricevono il perdono, la misericordia e la grazia. Il nostro bisogno dell’intercessione di Cristo è costante. Giorno dopo giorno, mattina e sera, il cuore umile ha bisogno di offrire preghiere, che riceveranno risposte di grazia, pace e gioia. Per mezzo di lui, dunque, offriamo di continuo a Dio un sacrificio di lode, cioè il frutto di labbra che confessano il suo nome. Non scordatevi della beneficenza e di far parte dei vostri beni agli altri, perché di tali sacrifici il Signore si compiace (Ebrei 13:15-16) — SDA Bible Commentary, vol. 6, 1078
    Iniziate la vostra giornata con la preghiera — È nostro privilegio aprire i nostri cuori e permettere che i raggi della presenza di Cristo entrino in essi. Fratello mio, sorella mia, accettate la Luce divina. Abbiate un contatto personale con Cristo, affinché possiate esercitare un’influenza edificante e vivificante. Che la vostra fede sia forte, pura e costante. Lasciate che il Signore riempia i vostri cuori con la gratitudine. Quando vi alzate al mattino, inginocchiatevi e chiedete a Dio la forza per adempiere i compiti del giorno e affrontare le tentazioni. Chiedete di aiutarvi a infondere nella vostra opera la dolcezza del carattere di Cristo. Chiedete di aiutarvi a pronunciare parole che ispirino speranza e coraggio alle persone che vi circondano e che si avvicinano al Salvatore. — Sons and Daughters of God, 199
    Ogni mattina prendete tempo per iniziare il vostro lavoro con la preghiera. Non pensate che questo sia una perdita di tempo, perché sono momenti che vivranno nei secoli eterni. In questo modo si avrà successo e si otterranno vittorie spirituali. Veramente vale la pena chiedere la benedizione di Dio e il lavoro non può essere fatto bene, a meno che si cominci bene. — Testimonies for the Church, vol.7, 194
    Fratelli e sorelle, giovani e anziani, quando avete un momento libero, aprite le vostre Bibbie e meditate sulle sue preziose verità. Quando state lavorando, custodite la vostra mente, mantenetela ferma in Dio, parlate di meno e meditate di più. Ricordatevi che nel giorno del giudizio gli uomini renderanno conto di ogni parola oziosa che avranno detta. (Matteo 12:36)
    Che le vostre parole siano scelte, perché questo chiude una porta contro l’avversario delle anime. Fate in modo che la vostra giornata cominci con la preghiera; lavorate come se foste sotto lo sguardo di Dio. I Suoi angeli saranno sempre al vostro fianco, annotando le vostre parole, il comportamento e il modo in cui lavorate. Se vi separate dal buon consiglio e scegliete di associarvi con chi sospettate non sia incline alla vita religiosa, benché professi di essere cristiano, presto diventerete come lui. Vi incamminerete sulla via della tentazione, nel campo di battaglia di Satana, e a meno che stiate costantemente vegliando, sarete vinti dai suoi inganni. — Testimonies for the Church, vol.4, 588, 589
    Cercate quotidianamente il Signore, per ricevere istruzioni e guida: dipendete da Dio per ricevere luce e conoscenza. Chiedete in preghiera questa istruzione e luce, finché la ricevete. A nulla servirà chiedere e poi dimenticare ciò che si è chiesto in preghiera. Quando pregate, siate concentrati su ciò che chiedete. Potete fare questo mentre lavorate, utilizzando le mani. Potete dire: - Signore, io credo con tutto il mio cuore che la forza dello Spirito santo scenda su di me. — Fundamentals Of Christian Education, 531
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

  2. #242
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    845
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    cerco di esserci più semplice:

    a) secondo te, la fede è indispensabile per salvarsi ? sì/no
    b) secondo te:
    I) la fede è un dono di Dio ? oppure
    ii) uno se la può dare da sé, con la sola sua ragione, senza intervento diretto di Dio ?

    per semplicità, ometto alcune osservazioni; ma ti faccio osservare questo:

    c) nel caso in cui basti l'autonoma scelta umana in base alla sua ragione, l'uomo si porrebbe sullo stesso piano di Dio; ma
    d) nel caso in cui l'intervento divino sia indispensabile, in ultima analisi stai negando la libertà, quella vera, di scegliere il bene e salvarsi, non di scegliere il colore dell'auto nuova, perché in effetti tutto dipende da Dio stesso;

    se Dio ti dà la fede, tu credi, quindi non puoi rifiutare; se rifiuti è perché non hai fede, perché Dio non te l'ha data;

    ma nessuno di noi può giudicare la fede altrui; parrebbe invece pieno di gente che veda pagliuzze e scagli prime pietre;
    in questo, il sesso e argomenti correlati sembrano essere un tema particolarmente insistito.
    Si, ma teniamolo un momento da parte in questo caso; anche perchè la chiesa giudica e condanna il peccato, non il peccatore....
    La libertà quella vera - come la chiami tu - è dire si o no al dono che Dio ci fa
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  3. #243
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,559
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    La libertà quella vera - come la chiami tu - è dire si o no al dono che Dio ci fa
    se ti è stato dato il dono della fede, dici sì per forza; altrimenti, che fede è ?

    se presupponi una libertà effettiva, di fatto attribuisci alla ragione di chi sia nato nel peccato di discernere autonomamente il bene e il male, senza che la decisione divina sia dirimente, decisiva; qui, un piano logico elementare ti presenta solo due condizioni:
    a) o l'intervento divino è decisivo sullo stato dell'uomo - se riceve o no il dono della fede - e allora la pretesa libertà di quest'ultimo è irrilevante, poiché, corrotto dal peccato, non può che dirigersi al male, e persino credere in modo opportunistico e farisaico, anche in Gesù Cristo; oppure

    b) la libertà è autentica; ma questo significa sostenere che il peccato in effetti non inficia la capacità umana di discernere, e quindi la fede non è un dono divino, l'uomo ci arriva con la sua ragione ed, in effetti, a immagine e somiglianza significa essere sullo stesso piano di Dio quanto a capacità di discernimento;

    pertanto, se opti per b) ha un senso un Giudizio ex-post delle azioni di un soggetto che in diritto definiremmo libero e capace di intendere e volere, quindi anche libero di obbedire o meno, ma a un dio "declassato" nelle sue prerogative di fronte a un uomo capace come Lui di discernere il Bene nella creazione; declassato anche il senso del peccato originale - non più corruzione radicale - e declassato anche Gesù Cristo, una sorta di prof che dà ripetizioni ai somari rimandati a settembre;

    ma se opti per a) la fede sola salva, e solo Dio può dartela, se non interviene su di te e ti trasforma tutti i tuoi sforzi sono vani, allora in effetti quella pretesa libertà è una finzione, un'illusione; al più, puoi sperare di essere salvato;

    ma, siccome non lo sai - e nessuno lo sa, tranne Dio stesso - questo implica la fine del clero interprete autentico e il monito ad astenersi dal giudicare gli altri, usare la propria asserita fede come clava contro gli altri; vale a dire, che tu puoi ancora giudicare e polemizzare sui comportamenti altrui, secondo giustizia umana;
    ma ti astieni dal tirare in ballo Dio per commentare l'intimità del sentimento altrui, se quella fa sesso libero, vuole o meno figli, ecc... per il semplicissimo motivo che quello è dominio esclusivo di Dio, e che Dio esercita a Sua totale discrezione nell'intimità di quella persona; 'nteso ?
    c'� del lardo in Garfagnana

  4. #244
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    perchè la chiesa giudica e condanna il peccato, non il peccatore....
    Giordano Bruno giocava con i fiammiferi e la benzina: suicidio
    Lo Spirito Santo era intervenuto personalmente, ma non é stato ascoltato. O forse si?
    In ogni caso, la libbbbertà, lo libbbbero arbitro (non c'era il VAR), il furto di mele....
    Colpa del nolano.
    Ultima modifica di restodelcarlino; Ieri alle 13:58

  5. #245
    Citazione Originariamente Scritto da Arcobaleno Visualizza Messaggio
    La preghiera è essenziale come il nostro cibo quotidiano
    Emergo dal mare di OT, con una domanda "in tema".
    "preghiera", come dialogo o come "silenzio totale"?
    Non so se mi sono ben spiegato: la preghiera dovrebbe essere dialogo continuo (ringraziamento, richiesta, lode, lamento etc) o totale silenzio interiore, senza pensieri?
    grazie dell'attenzione

  6. #246
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,669
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Emergo dal mare di OT, con una domanda "in tema".
    "preghiera", come dialogo o come "silenzio totale"?
    Non so se mi sono ben spiegato: la preghiera dovrebbe essere dialogo continuo (ringraziamento, richiesta, lode, lamento etc) o totale silenzio interiore, senza pensieri?
    grazie dell'attenzione
    La preghiera è dialogo. Il silenzio interiore, l'assenza di pensieri distraenti sono ricercati da chi si dedica alla meditazione. Preghiera e meditazione sono due attività diverse.
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

  7. #247
    Ma nei riguardi della divinità onnisciente ed onnipotente, non sarebbe più "logica", e "rispettosa (in senso lato)" una "preghiera/meditazione" muta?
    "il silenzio", non é eloquente, per chi é onnisciente ed onnipotente? ed in più, sottolinea la consapevolezza della propria umiltà.
    Grazie dell'attenzione.

  8. #248
    Opinionista L'avatar di Arcobaleno
    Data Registrazione
    31/12/16
    Messaggi
    3,669
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Ma nei riguardi della divinità onnisciente ed onnipotente, non sarebbe più "logica", e "rispettosa (in senso lato)" una "preghiera/meditazione" muta?
    "il silenzio", non é eloquente, per chi é onnisciente ed onnipotente? ed in più, sottolinea la consapevolezza della propria umiltà.
    Grazie dell'attenzione.
    No. Se uno ha qualcosa da chiedere, bisogna che ne faccia richiesta, altrimenti può significare che sia indifferente alla situazione, che invece vorrebbe correggere. Allo stesso modo, se uno volesse ringraziare Dio per qualche dono ricevuto, bisogna che lo faccia: il silenzio non è un ringraziamento e non può essere interpretato come ringraziamento.
    L'umiltà si manifesta rimettendosi a Dio per ciò che egli ritiene opportuno fare o non fare in quel momento, senza cercare di costringerlo a fare qualcosa che sarebbe inopportuna in quel momento.
    Fate l'amore, non la guerra.
    Lavorare tutti, lavorare meno.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato