Pagina 42 di 54 PrimaPrima ... 32 38 39 40 41 42 43 44 45 46 52 ... UltimaUltima
Risultati da 616 a 630 di 808

Discussione: Giusto per capire, ma i tentativi nella vita che scopo hanno?

  1. #616
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,721
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Che fai Cono, credi alla storicità di Adamo ed Eva, primi ed unici esseri umani, spuntati ad un certo punto sul pianeta e non all'incesto, dato che i due avevano partorito due maschi? Vabbè, uno ha fatto una brutta fine.
    Comunque il casino è servito. Caino viene scacciato dopo l'uccisione di Abele e migra in un altro paese, dove, guarda un pò, ci sono altri esseri umani, incontra la futura moglie. Allora Adamo ed Eva non erano gli unici umani creati da Dio.
    Fossero state per caso tutte persone nate da Adamo ed Eva, in pratica si sarebbero accoppiati fra consanguinei, fra fratelli e sorelle e poi anche fra cugini.
    Basta che leggi Genesi 4 e troverai la risposta....
    Comunque se ti fa piacere, non avessi tempo e modo, ti faccio rispondere da un super esperto domenicano:

    "Il libro della Genesi non è la cronistoria delle origini del mondo.
    Riferisce alcuni eventi essenziali della relazione dell’uomo con Dio, spesso sotto forma di immagine.
    Altri fatti non vengono menzionati perché considerati superflui in riferimento alla storia della salvezza.
    Tale è il caso della discendenza di Caino, il quale deve aver avuto una moglie.

    Il testo sacro scrive: “Ora Caino conobbe sua moglie che concepì e partorì Enoch” (Gn 4,17).
    Certo, se l’uomo ha origine da un unico ceppo (monoteismo), logica vuole che la moglie di Caino sia stata una sua sorella.

    La Sacra Scrittura menziona solo tre figli di Adamo: Abele, Caino, Set.
    Dice anche che la vita di Adamo è stata di 930 anni (cfr Gn 5,5).
    È vero che questa longevità, come quella di tanti altri patriarchi, è da intendersi più come segno di benedizione divina che come preciso numero di anni.
    In ogni caso però chissà quanti figli devono aver avuto!

    A quei tempi i matrimoni tra consanguinei erano necessari e inevitabili.
    Va rilevato inoltre che all’inizio non si conoscevano altre relazioni al di fuori di quelle della famiglia e l’incesto non era ancora esplicitamente proibito dalla legge divina e tantomeno da quella umana che ancora non esisteva.

    Solo quando gli uomini si moltiplicarono si comprese che il matrimonio non unisce solo gli sposi in una sola carne, ma in qualche modo anche i figli con i loro genitori.
    E si capì anche che quando due persone di ceppo diverso si sposano si arricchiscono ulteriormente perché oltre alla relazione fraterna o di sangue ne acquisiscono una nuova, al di fuori del proprio sangue. E questa nuova relazione è fonte di ricchezza sia di ordine psicologico, che morale e spirituale.

    In seguito matrimoni incestuosi vennero proibiti tanto dalla legislazione religiosa quanto da quella civile.
    E questo non solo per le tare inevitabili che spesso fluiscono da matrimoni incestuosi ma anche perché c’è qualcosa nell’affetto tra i consanguinei che inibisce sotto certi aspetti la pulsione sessuale e spinge a moltiplicare i legami di affetto fuori della famiglia.
    È solo con una persona diversa sotto il profilo non solo sessuale ma anche psicologico e sentimentale che si trova il proprio perfezionamento.

    Questo giova anche alla pace sociale perché affratella maggiormente le persone evitando che si rinchiudano in clan familiari.
    Questo pericolo all’inizio dell’umanità non c’era e indubbiamente anche per questo l’incesto non veniva considerato riprovevole.

    https://www.amicidomenicani.it/caino...a-sua-sorella/
    amate i vostri nemici

  2. #617
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,721
    Citazione Originariamente Scritto da Astrid Visualizza Messaggio
    Sull'incesto ti ha risposto benissimo Vega.
    "Che fai Cono, credi alla storicità di Adamo ed Eva, primi ed unici esseri umani, spuntati ad un certo punto sul pianeta e non all'incesto, dato che i due avevano partorito due maschi? Vabbè, uno ha fatto una brutta fine.
    Comunque il casino è servito. Caino viene scacciato dopo l'uccisione di Abele e migra in un altro paese, dove, guarda un pò, ci sono altri esseri umani, incontra la futura moglie. Allora Adamo ed Eva non erano gli unici umani creati da Dio.
    Fossero state per caso tutte persone nate da Adamo ed Eva, in pratica si sarebbero accoppiati fra consanguinei, fra fratelli e sorelle e poi anche fra cugini.
    "

    Dio ci ha creati e noi ci siamo evoluti. Un po' come i bambini: la cappia li concepisce e poi il feto si sviluppa in grembo alla madre, poi viene al mondo e infine raggiunge la sua intera maturità fisica nell'età della pubertà - visto che uscire dal pancione già completi non potremmo per ragioni di spazio -.
    Ci siamo evoluti... non eravamo così intelligenti prima (non si sapeva neppure che i tipi di intelligenza sono 8, forse 9).
    Guarda Cono che negare l'evidenza (per cosa? per paura che crollino le tue incrollabili certezze?) non è che giustifica o meno l'esistenza di Dio.
    Come credente sei su una strada cieca e sorda.
    Ci siamo evoluti e guarda caso è rimasto dentro di noi l'ancestrale anelito religioso delle origini.....
    Ammetterai che è difficile conciliare le due cose. Soprattutto se partiamo dall'idea che l'Uomo sia soltanto un fenomeno biologico, fisico, corporale, materiale. Sarò anche un credente cieco e sordo, ma a differenza di te, concepisco l'Uomo come una meravigliosa interazione fra Corpo e Anima, fra Materia e Spirito. E che è proprio questa interazione a distinguerci PROFONDAMENTE dai nostri amici animali.
    amate i vostri nemici

  3. #618
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,194
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Il fattore discriminante è la Libertà! Noi siamo sempre perfettamente liberi di scegliere fra Bene e Male: gli animali no. Non se lo chiedono nemmeno se una cosa è buona o cattiva, vera o falsa, giusta o ingiusta....
    Possono essere intelligenti, gli animali. Non alla maniera dell'Uomo ma in qualche modo intelligenti: ma non liberi come lo siamo noi, Laurina. E questo è un fatto incontrovertibile, non una questione di tara. Al Giudizio finale saremo sottoposti noi infatti: non gli animali.
    Dio non chiederà a una gallina se avrà amato o no.
    Perché non sarebbero liberi, non in grado di scegliere ed in che senso?
    Tu dai fiato alla dentiera e basta, tanto per ripetere tiritere e usare l'uomo come unico termine di paragone. Dov'è la prova di quello che dici?
    Un animale sa e sceglie per la sua sopravvivenza e di altri membri.
    Se tu al gatto dai i croccantini che mangia meno volentieri e quelli che piacciono di più, quale ciotola credi che sceglierà? Tanto per fare un esempio banale.
    È stato testato anche se alcuni animali percepiscono un certo senso di giustizia. Le scimmie reagiscono a trattamenti disparitari su quantità di cibo o qualità diversa rispetto a quelli dati ad un altro individuo. Giusto per citare uno fra alcuni esperimenti
    Tu chiacchieri tanto per fare, per ripetere le tiritere e basta, senza manco sapere di che parli.
    Ultima modifica di Vega; 10-09-2025 alle 07:38
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  4. #619
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,194
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Basta che leggi Genesi 4 e troverai la risposta....
    Comunque se ti fa piacere, non avessi tempo e modo, ti faccio rispondere da un super esperto domenicano:

    "Il libro della Genesi non è la cronistoria delle origini del mondo.
    Riferisce alcuni eventi essenziali della relazione dell’uomo con Dio, spesso sotto forma di immagine.
    Altri fatti non vengono menzionati perché considerati superflui in riferimento alla storia della salvezza.
    Tale è il caso della discendenza di Caino, il quale deve aver avuto una moglie.

    Il testo sacro scrive: “Ora Caino conobbe sua moglie che concepì e partorì Enoch” (Gn 4,17).
    Certo, se l’uomo ha origine da un unico ceppo (monoteismo), logica vuole che la moglie di Caino sia stata una sua sorella.

    La Sacra Scrittura menziona solo tre figli di Adamo: Abele, Caino, Set.
    Dice anche che la vita di Adamo è stata di 930 anni (cfr Gn 5,5).
    È vero che questa longevità, come quella di tanti altri patriarchi, è da intendersi più come segno di benedizione divina che come preciso numero di anni.
    In ogni caso però chissà quanti figli devono aver avuto!

    A quei tempi i matrimoni tra consanguinei erano necessari e inevitabili.
    Va rilevato inoltre che all’inizio non si conoscevano altre relazioni al di fuori di quelle della famiglia e l’incesto non era ancora esplicitamente proibito dalla legge divina e tantomeno da quella umana che ancora non esisteva.

    Solo quando gli uomini si moltiplicarono si comprese che il matrimonio non unisce solo gli sposi in una sola carne, ma in qualche modo anche i figli con i loro genitori.
    E si capì anche che quando due persone di ceppo diverso si sposano si arricchiscono ulteriormente perché oltre alla relazione fraterna o di sangue ne acquisiscono una nuova, al di fuori del proprio sangue. E questa nuova relazione è fonte di ricchezza sia di ordine psicologico, che morale e spirituale.

    In seguito matrimoni incestuosi vennero proibiti tanto dalla legislazione religiosa quanto da quella civile.
    E questo non solo per le tare inevitabili che spesso fluiscono da matrimoni incestuosi ma anche perché c’è qualcosa nell’affetto tra i consanguinei che inibisce sotto certi aspetti la pulsione sessuale e spinge a moltiplicare i legami di affetto fuori della famiglia.
    È solo con una persona diversa sotto il profilo non solo sessuale ma anche psicologico e sentimentale che si trova il proprio perfezionamento.

    Questo giova anche alla pace sociale perché affratella maggiormente le persone evitando che si rinchiudano in clan familiari.
    Questo pericolo all’inizio dell’umanità non c’era e indubbiamente anche per questo l’incesto non veniva considerato riprovevole.

    https://www.amicidomenicani.it/caino...a-sua-sorella/
    Un genio, un vero pozzo di sapienza!
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  5. #620
    Opinionista L'avatar di Astrid
    Data Registrazione
    13/03/18
    Messaggi
    818
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ci siamo evoluti e guarda caso è rimasto dentro di noi l'ancestrale anelito religioso delle origini.....
    Ammetterai che è difficile conciliare le due cose. Soprattutto se partiamo dall'idea che l'Uomo sia soltanto un fenomeno biologico, fisico, corporale, materiale. Sarò anche un credente cieco e sordo, ma a differenza di te, concepisco l'Uomo come una meravigliosa interazione fra Corpo e Anima, fra Materia e Spirito. E che è proprio questa interazione a distinguerci PROFONDAMENTE dai nostri amici animali.
    E io dove avrei scritto che non percepisco l'uomo come interazione tra materia e coscienza (ovvero il giudizio interiore della ragione che ci permette di discernere il bene dal male) ? Sempre a pontificare a casa altrui... bravo Cono. Complimenti.
    Per l'anima ho meno interesse (l'immortalità, se mi spetterà bene, altrimenti pace), ma della mia coscienza mi importa parecchio.

  6. #621
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    1,220
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    è la sua personalità; si può fare filologia, volendo; ma rileva se, appunto, si è interessati alla filologia;

    io, al contrario, ho spiegato una cosa infinitamente più semplice, peraltro, questa sì, molto paolina:

    si testimonia coi sentimenti, e su questi non ci sono parole alate, arzigogoli e sofismi che tengano; senza alcun giudizio morale sulla condizione umana - anzi, pietà - il messaggio di un infelice e angosciato, che giudica e aggredisce, è intriso di paura o invidia, e fa leva su altri sentimenti di opportunismo e meschinità, ipocrisie e "convenienze", è nudo, palese, lo capiscono tutti e produce istintiva ripugnanza;
    fatti salvi quelli che condividono gli stessi sentimenti di paura e angoscia;

    se non credi a me - ci sta - vedrai che da tre millenni la letteratura carica il censore frustrato di un disprezzo anche maggiore di quanto si carichi il giudizio sul "cattivo" a 360°;
    la questione curiosa per me è proprio questa cupidigia di sgomitare per quella parte nella commedia umana, pur di illudersi di essere ascoltati da un pubblico che non ascolta, ma percepisce le smorfie.
    Ahiahiahi qua ho difficoltà a seguirti; san Paolo faceva solo filologia? Al massimo filantropia? Ce ne sono a centinaia axegene che potremmo tacciare di questo! Sull'amore, sul matrimonio e sulla famiglia proposti da san Paolo, milioni di persone hanno trovato la felicità; io sono uno di quelli. Tu dove l'hai trovata? A questo punto sono curioso
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  7. #622
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    1,220
    Citazione Originariamente Scritto da Astrid Visualizza Messaggio
    San Paolo è nato tra il 7 e il 10 d.C., quindi 2015 anni fa.
    Vai a parlare oggi di combattimento a qualche capo di stato, a qualche malavitoso o a qualche leader facinoroso... poi vedi cosa accade.
    La comincazione ha le sue regole e, come ti ho già detto, io non uso quei termini.
    A me piacciono termini positivizzanti e non insanguinanti - la metafora è figlia del concreto e delle sue dirette conseguenze -.
    Quindi, preferisco la parafrasi a certa terminologia comunicativa emotivamente arcaica.
    A me piace l'impegno propositivo non la sfida.
    Con la sfida alzi muri, non costruisci ponti.
    Pensala come vuoi... tu vai pure in paradiso combattendo, io preferisco non andarci dialogando.
    Ma non li guardi i tele-giornali? Non li leggi i quotidiani? Non ti informi sulla rete? Papa Bergoglio fino allo sfinimento e adesso Papa Prevost lanciano continuamente appelli ai potenti della terra; invitandoli al dialogo, alla trattativa, al deporre finalmente le armi. Secondo te sta combattendo o no per la pace? Sta proponendo roba di 2015 anni fa o roba attualissima? Brandisce una spada o la parola di Dio?
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  8. #623
    Opinionista L'avatar di PACE
    Data Registrazione
    27/08/07
    Messaggi
    1,220
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Perché non sarebbero liberi, non in grado di scegliere ed in che senso?
    Tu dai fiato alla dentiera e basta, tanto per ripetere tiritere e usare l'uomo come unico termine di paragone. Dov'è la prova di quello che dici?
    Un animale sa e sceglie per la sua sopravvivenza e di altri membri.
    Se tu al gatto dai i croccantini che mangia meno volentieri e quelli che piacciono di più, quale ciotola credi che sceglierà? Tanto per fare un esempio banale.
    È stato testato anche se alcuni animali percepiscono un certo senso di giustizia. Le scimmie reagiscono a trattamenti disparitari su quantità di cibo o qualità diversa rispetto a quelli dati ad un altro individuo. Giusto per citare uno fra alcuni esperimenti
    Tu chiacchieri tanto per fare, per ripetere le tiritere e basta, senza manco sapere di che parli.
    Questa è la cosa che stupisce, signora; chiedere una prova scientifica che lei sia radicalmente diversa dal suo gatto. Al suo gatto - per vivere - bastano i croccantini, lei ha bisogno di molto di più, no? L'uomo non vive di solo pane
    "Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l

  9. #624
    Opinionista L'avatar di Astrid
    Data Registrazione
    13/03/18
    Messaggi
    818
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Ma non li guardi i tele-giornali? Non li leggi i quotidiani? Non ti informi sulla rete? Papa Bergoglio fino allo sfinimento e adesso Papa Prevost lanciano continuamente appelli ai potenti della terra; invitandoli al dialogo, alla trattativa, al deporre finalmente le armi. Secondo te sta combattendo o no per la pace? Sta proponendo roba di 2015 anni fa o roba attualissima? Brandisce una spada o la parola di Dio?
    Perchè nel 1962, per fare un esempio tra mille, papa Giovanni XXIII non ha avuto il suo bel daffare come diplomatico parallelo per districare la crisi cubana?
    Forse dovresti studiare un po' di più la storia Pace... Anche solo da Napoleone Bonaparte in poi, anche solo l'Europa.
    Così ti accorgeresti che le cose sono decisamente migliorate.
    Non era mai capitato un periodo così tranquillo da parecchio tempo a questa parte (diciamo 50 anni buoni).
    Studia Pace e quando leggi cerca di comprendere bene quel che è scritto... altrimenti rischi di cantartela e suonartela da solo: perchè gli altri vedono benissimo quel che li circonda e invece di recriminare, sperare e filosofeggiare... pensano e cercano strategie concrete (e ora non iniziare a dirmi che tu preghi perchè se funzionassero le preghiere sole non ci sarebbero guerre: perchè nessuno le vuole e nessuno prega perchè ve ne siano. Eppure ci sono e vanno risolte.

  10. #625
    Opinionista L'avatar di Astrid
    Data Registrazione
    13/03/18
    Messaggi
    818
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Ma non li guardi i tele-giornali? Non li leggi i quotidiani? Non ti informi sulla rete? Papa Bergoglio fino allo sfinimento e adesso Papa Prevost lanciano continuamente appelli ai potenti della terra; invitandoli al dialogo, alla trattativa, al deporre finalmente le armi. Secondo te sta combattendo o no per la pace? Sta proponendo roba di 2015 anni fa o roba attualissima? Brandisce una spada o la parola di Dio?
    Mi è sorto un dubbio: ma tu, Pace, nel 1962 eri già nato? No perchè magari non lo ricordi per quello (a scuola trattano poco la storia contemporanea e magari non ne hai mai sentito parlare).

  11. #626
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,762
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Ahiahiahi qua ho difficoltà a seguirti; san Paolo faceva solo filologia? Al massimo filantropia? Ce ne sono a centinaia axegene che potremmo tacciare di questo!
    intendevo NOI a fare filologia SUL pensiero di Paolo;
    Sull'amore, sul matrimonio e sulla famiglia proposti da san Paolo, milioni di persone hanno trovato la felicità; io sono uno di quelli.
    sarà...
    ma la propensione a censurare i pretesi peccati altrui non testimonia felicità; l'occhio che cade sul peccato e vede il male dove non c'è e dove non si può argomentare non sono segno di felicità, ma di angoscia;

    lasciando da parte l'annosa diatriba di Cono che censura Dark - non avrei dubbi, mi chiedessero a chi vorrei assomigliare nello stato d'animo e sentimenti tra i due - mi viene da pensare al "peccatore" omosessuale Luca Trapanese che ha preso in adozione la bambina down Alba, dopo che questa era stata rifiutata da decine di coppie unite nel "sacro vincolo" di quella felicità;
    Tu dove l'hai trovata? A questo punto sono curioso
    ti tolgo la curiosità:
    poche cose, per una condizione imperfetta: essere riuscito - per mia fortuna, non merito - a non ferire eccessivamente il mondo altrui e la gratitudine per alcune persone che, con il loro amore, anche imperfetto, mi hanno spinto ad esserne degno;

    e poi, proprio il constatare che per questa consapevolezza di aver ricevuto molto, mi riesce più facile desiderare ed essere contento per il bene altrui, più che sentirmi defraudato e in credito di qualcosa, che invece mi pare il sentimento di chi guarda e critica i piatti altrui al ristorante, invece di gustarsi il suo, che dice essere tanto buono.
    c'� del lardo in Garfagnana

  12. #627
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    17,194
    Citazione Originariamente Scritto da PACE Visualizza Messaggio
    Questa è la cosa che stupisce, signora; chiedere una prova scientifica che lei sia radicalmente diversa dal suo gatto. Al suo gatto - per vivere - bastano i croccantini, lei ha bisogno di molto di più, no? L'uomo non vive di solo pane
    Nemmeno il gatto di soli croccantini o topi.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  13. #628
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,721
    Laura ma...sei seria? "L'uomo non vive di solo pane, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio" è una frase di Gesù. Implica che l'Uomo ha bisogni spirituali oltre che materiali. Che ha anche necessità di senso, di dare motivazioni e significati profondi alla sua esistenza. Gli animali no. Manco se lo pongono il problema esistenziale....
    amate i vostri nemici

  14. #629
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,721
    Citazione Originariamente Scritto da Astrid Visualizza Messaggio
    E io dove avrei scritto che non percepisco l'uomo come interazione tra materia e coscienza (ovvero il giudizio interiore della ragione che ci permette di discernere il bene dal male) ? Sempre a pontificare a casa altrui... bravo Cono. Complimenti.
    Per l'anima ho meno interesse (l'immortalità, se mi spetterà bene, altrimenti pace), ma della mia coscienza mi importa parecchio.
    Fammi capire: te scindi la coscienza dall'anima? Secondo te sono due cose separate? Eppure entrambe non si vedono e non sono "dimostrabili" scientificamente.....
    Guidano, in altre parole, la nostra esistenza anche se non riusciamo a definirle con una formula, con un'equazione o con un algoritmo.

    T R A D O T T O

    Quando agiamo secondo coscienza o per obiezione di coscienza o siamo in crisi di coscienza o facciamo un esame di coscienza, non entra in gioco solo la nostra ragione. Ma anche il nostro spirito, il nostro io interiore, la nostra anima.
    amate i vostri nemici

  15. #630
    Opinionista L'avatar di Astrid
    Data Registrazione
    13/03/18
    Messaggi
    818
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Fammi capire: te scindi la coscienza dall'anima? Secondo te sono due cose separate? Eppure entrambe non si vedono e non sono "dimostrabili" scientificamente.....
    Guidano, in altre parole, la nostra esistenza anche se non riusciamo a definirle con una formula, con un'equazione o con un algoritmo.

    T R A D O T T O

    Quando agiamo secondo coscienza o per obiezione di coscienza o siamo in crisi di coscienza o facciamo un esame di coscienza, non entra in gioco solo la nostra ragione. Ma anche il nostro spirito, il nostro io interiore, la nostra anima.
    Essenza. Per me si chiama essenza. E la considero un grande dono - che spesso mi fa "vedere" oltre, molto oltre -.
    Che ti piaccia o meno, per me è così.
    Vuoi contestare quel che penso io o fare a gara a chi la pensa giusta?
    Io non voglio convincere te e spero che tu non ti sia intestato a convincere me. Grazie.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato