Il prologo di Giovanni non è stato scritto specificamente per gli atei, resto del carlino; ma offre una prospettiva teologica che può essere letta anche da chi non crede, focalizzandosi sul Verbo - il Logos - preesistente e la sua incarnazione in Gesù. Si sottolinea come la luce del Verbo sia più forte delle tenebre, rappresentando la pienezza di vita e la realizzazione del desiderio di autenticità che si trova in ogni persona, atea o meno; può quindi stimolare una riflessione personale sulla natura della realtà , sulla luce e sulle tenebre, e sulla potenzialità di un incontro con il divino anche in un contesto non religioso.
«Certe parole della Bibbia sono indistruttibili. Esse vanno da parte a parte. Si pongono come brividi sotto pelle, che passano lungo la schiena, come nell’amore».
Bertolt Brecht
"Pregare il Non So Chi. Spero: Gesù Cristo".
Eugene Ionesco
" È molto scomodo che Dio non esista: senza valori la libertà è annichilente "
Jean Paul Sartre
«Nessuna cosa avviene per caso ma tutto secondo logos e necessità .»
Eraclito
In sintesi, mentre il prologo è un testo profondamente teologico e cristiano, può essere letto da una persona atea come un testo che esplora temi universali come l'origine, la luce, la verità e il desiderio umano di pienezza, invitando a una riflessione sul significato più profondo dell'esistenza.
https://centauraumanista2012.wordpre...o-di-giovanni/
"Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l
Traduco: "Intere generazioni" sono frasette di Brecht, Jonesco e Sartre. E dell'aneddotico Eraclito, di molto precedente al testo di Giovanni.
Avevi scritto: "Il Vangelo di Giovanni ...è talmente profondo da avere fatto innamorare perfino intere generazioni di scrittori e letterati dichiaratamente atei"
Sei convinto di aver risposto in maniera coerente? Sei sicuro di aver compreso la domanda?
Grazie per la cortese attenzione.
No, la risposta é totalmente fuori tema.
Spiacente: non mento mai.
Non sapevo di questa lunghissima schiera di innamorati per l' autore spirituale !
Di certo NON i granitici monoteisti, quelli che non si lasciano incantare dalle lusinghe "taroccate" dell' aquila volante....
Riporto allora il commento del già menzionato autore "ebreo" H. Blom riguardanti gli autori della "gioiosa novella". Così nel suo:
- Yahwè e Gesù _ frattura tra ebreismo e cristianesimo / Rizzoli
(trascrivo alla lettera !)
Il prologo del tardivo autore Giovanni.. altro non è che una "goffa" imitazione dell' impareggiabile (!) quanto Inimitabile primo capitolo della Genesi !
Così per altri suoi stravaganti versetti che sono proprie blasfemie (!) e messa in bocca al (futuro) dio-cristiano.. ovvero:
- prima che Abramo fosse.. "io sono" (Gv. 8.58)
Un indegno copia-incolla di Es. 3.14 _ e che un qualsiasi giudeo MAI potrebbe esternare ! Ovvero un voler intaccare la sacra signoria e/o far co-abitare il trono.. con il divin-Abbà !
Un vero monoteista.. DEVE sempre tenere a mente quei perentori passi del divin-Abbà e riportate dal deuteo-Isaia _ ovvero:
- Io sono l' Adonay (signore)... NON cederò la mia gloria ad altri (42.8)
- NON cederò ad altri la mia gloria (48.11)
Detto illuminato autore ancor più insiste circa l' unicità divina, seppur questa non solo è già presente nel celeberrimo decalogo (Esodo cap. 20 + Deuteronomio cap. 5) ma ripetuto in modo quasi petulante nel Deuteronomio (cap. 32): Nessun altro è dio accanto a me !
- Io sono l' Adonay; NON ce n'è altri (47.18)
- Io sono il Primo e "io" l' Ultimo (44.6)
- Fuoi di me NON c'è "altro iddio" _ l' iddio giusto e salvatore (47.21/22)
Per contro per il taroccato autore spirituale stravolge di proposito i mitici passi del Tanak, proponendo (di sua propria iniziativa !) il "divin-signore" del tarsiota come Unico/Solo dio.
Infine fantastica/esuberante è la sua favoleggiante apocalisse.. ove il divin-incarnato avrebbe espresso:
- io sono l' Alfa/Omega, il Primo/Ultimo, principio /fine (22.13) !
Ecco perchè gli altri 2 monoteismi considerano la religione della croce non solo paganeggiante ma soprattutto "blasfema" !
Se tutto questo non è una comica.. cosa è ?
alleluia, alleluia
-----------------------------------------------------
Ultima modifica di esterno; 23-09-2025 alle 13:41
Ne ho messe tre fra le più significative resto del carlino; il tema del Logos è centrale, nel Vangelo di Giovanni ed ha affascinato anche tantissimi personaggi non credenti. Ci pensi, il Logos! La parola stessa, ciò che ci fa comunicare anche se lontani, anche se la pensiamo diversamente. E' chiaro che riesca a coinvolgere tutti, in modo trasversale
"E il Logos - la Parola, il Verbo - si è fatto Carne ed è venuto ad abitare in mezzo a noi"
Meraviglioso. Sublime
"Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l
La Verità , signor esterno! Dio - Jahvè, l'Adonai - si è fatto Carne ed è venuto ad abitare in mezzo a noi; già un secondo dopo il peccato di Adamo, Dio pensava di fare questo per l'uomo: donare sè stesso, donare Suo Figlio per la salvezza del mondo.
"Porrò inimicizia fra te e la donna - dice rivolto al Serpente - fra la tua stirpe e la sua stirpe. Questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno"
Maria dà alla luce questo Figlio, compie la profezia, spacca la Storia in due parti: un avanti e un dopo; altro che comiche
"Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l
Ti ho chiesto un elenco (provato) di persone componenti le "intere generazioni" toccate dalla lettura di Giovanni (come hai scritto).
Cioé: dimostrazione del legame di causa-effetto della lettura di Giovanni. Esempio, Pincopallo ha letto Giovanni e si é convertito.
Ti ho chiesto di dare prova documentale di un'affermazione che hai fatto.
Rispondi con un (scusa) "bla-bla" sul Logos.
Ergo, hai fatto un'affermazione, diciamo, "avventata". Sarei propenso a dire "menzognera", ma...transeat.
Ordinaria amministrazione.
Ultima modifica di restodelcarlino; 24-09-2025 alle 09:42
Ma da chi hai appreso questa verità (?).. ovvero che subito dopo il fattaccio il divinVasaio già "pensava" di sacrificare il suo divin-figliuolo (il celeberrimo secondo_Adam del fantasioso tarsiota) tramite il quale si otterrà la redenzione/salvezza di tutti coloro che lo riconosceranno come divin-christos !
Prima di postare si dovrebbe meditare i passi della Sapienza di Salone (cap. 9) ove riporta:
- quale umanoide potrebbe mai conoscere il volere e/o le idee dell' Abbà ..
- chi potrebbe mai conoscere il tuo pensiero SE, tu iddio, non gli hai concesso la sapienza e/o inviato il tuo divin-spirito ?
-------------------------------------------
Infatti Dio lo ha inviato lo Spirito Santo! E' in forza di tale Spirito che possiamo proclamare l'amore di Dio per l'uomo
"Il consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, Egli v'insegnerà ogni cosa" (Giovanni 14 mi sembra)
"Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l
Questa verità (appositamente "v" minuscolo) è stata inventata dal celeberrimo autore spirituale ed credibile SOLO per i devoti della croce !
Ma Ma ma... insolente bestemmia per gli altri 2 monoteismi !
I rispettivi credenti accusano apertamente i saccenti costruttori delle scritture.. come falsi, bestemmiatori e tendenziosi !
A cominciare dal.. "paziente di Tarso", la cui dottrina.. non solo è orribile e pericolosa, ma altresì è zeppa di falsità !
Ripropongo allora la domanda postata poco fa in un' altra discussione:
- quale dei 3 monoteismi è più "serio" / ovvero quello che NON contiene favole ?
----------------------------------------------------------
Le ha risposto conogelato nell'altro thread; e c'è davvero poco da aggiungere signor esterno. Gesù Cristo non è venuto ad abolire niente del vecchio testamento. Ma a dargli compimento!
"Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l
Cosa vorrebbe mai significare quella frase espressa dal Rabbi storico ??
Quel detto dimostrerebbe (secondo i correligionari di Yeshua ben Joseph) che mai e poi mai il Nazareno rinnego' e/o tentò di alterare la divina Torah _ MA al contrario ne confermo' l' eterna validità !
Ora gli studiosi israeliti, i correligionari del Gesù Terreno, affermano che il messaggio del Rabbi NON conteneva alcuna Novita' - poichè "Tutto" era GIA' presente nella Torah !
Il suo genuino significato è: Insegnamento/Istruzione tramite la RI-velazione divina !
Non come gli ellenisti che hanno tradotto (nella taroccata versione dei '70) con "nomos" _ alterandone la semantica, ovvero come "Legge" / con un significato forense...
Che poi le norme divine furono largamente disattese _ ma questo NON è una novità ...
Ora quel verbo "adempiere" (altre versioni riportano Completare) vien fatto intendere, ai Nuovi credenti della croce, come:
- La Torah è "superata/obsoleta" e quindi la nuova "bussola" sarebbe il divin-christos / meglio "lui" (il secondo Adam e/o il RI-tornato vivente..) avrebbe sciolto (??) i nuovi convertiti dai lacci della "legge".
Per gli israeliti la (divina) Torah fu donata a suo tempo al popolo Primogenito dal santissimo-Abbà .. affinchè fosse attuata e fungere come sublime modello ai politeisti. (Deuteronomio cap. 7).
Infatti detti "Cani".. avrebbero visto come quel sublime popolo praticare quelle divine-regole, (in particolare le norme morali...) tanto da riconoscere - Nel divin-Abbà - il vero Solo/Unico iddio / colui che MAI e poi Mai spartirebbe la sua sfolgorante gloria con NESSUNO !
Non così per detto ministro tarsiota.. da qui i suoi (taroccati) versetti:
- Rm. cap. 7 (sciolti dalla "Legge"),
- Rm. cap. 10 (termine della "Legge" è il - suo - christos ?),
- 2 Cor. cap. 3 (l' antico Patto, tramite il divin-christos è abolito (?)... e "altre perle" tarsiote !
Bisognerebbe ricordare che il termine greco "plerosai" traduceva l' aramaico "kayyem" (che invece vuol specificatamente significare:
_ ratificare/confermare !
Si ritiene (da parte degli incorruttibili biblisti !) che il detto aramaico espresso dal Gesù terreno (riportato in Mt. cap. 5) si riferisse ai passi del Pentateuco _ allorquando Mosè esortava i suoi a NON modificare, cancellare, abolire, aggiungere, annullare.. nessuna norma stabilita dal divinVasaio - come dire la "sua" volontà era, è e dovesse rimanere per sempre Immodificabile !
Così per i passi dell' ultimo Libro della Torah _ Deuteronomio (e/o Pentateuco):
- capitoli 4 + 13 !
Per i biblisti (NON della croce) quindi la profanazione dell' ordine divino è stata effettuata volutamente dai supponenti-sapientoni, i Nuovi redattori della costituenda religione RI-velata (??).. in primis dal megalomane tarsiota.
E perchè mai ?
La ragione, secondo i menzionati "puristi", detti sapientoni (pur sempre ispirati _ dal novello santo spirito ?) erano imbevuti fino al collo di Ellenismo _ a cominciare dal menzionato "pseudo-apostolo".
Questi, come ben si sa, funge come il "sedicente" 2.o polmone dell' ekklesia, mentre è il grande manipolatore della Torah (così per i rabbini !!!) !
Ma nello specifico _ cosa vorrebbe mai significare Adempiere/compiere ?
Per il santo Rabbi alcune norme del divinVasaio dovrebbero essere ancora più "restrittive" / come per es.:
- NON solo commettere adulterio , MA guardare una donna.. per desiderarla è peccato mortale !
- NON solo non dire il falso, MA NON giurare mai !
- NON solo amare il prossimo, MA invece amare il nemico !
...eccc..eccc..ecc... / così per l' (anonimo) autore e spacciato come Matteo (cap. 5)
L' idea del divin-Rabbi dunque era potere raggiungere (l' Impossibile) perfezione / essendo proprio il divinAbbà super-perfetto !
Per questo il divin-Rabbi criticava il clero del clan dei farisei _ definendoli ipocriti, falsi e menzogneri.. Essi pontificano e razzolano Male !
Ma d' altronde ciò si verifica in tutte le religioni _ e proprio l' illuminato clero (i famosi "Alberi") dà frutti Marci.. putrefatti (e infatti si riconoscono come tali _ supponenti/avidi/Falsi/crudeli !)
Come riporta la travagliata storia del Primitivo cristianesimo (ovviamente sapientemente occultata dalla santa ekklesia ai suo "mansueto gregge") molto feroce fu la diatriba tra le varie fazioni della "setta gesuana" _ fino all' avvento dell' epilettico..eccc..eccc...ecc..
Quindi.. alla faccia del "portare a compimento" (sic) -
alleluia, alleluia
-----------------------------------------------------
Ultima modifica di esterno; 30-09-2025 alle 14:16
Bah, è proprio seguendo il suo discorso - le tracce dei passi che ha riportato proprio lei - che si comprende la frase di Gesù, scusi; Egli supera la Legge e introduce l'Amore. Va molto oltre la Legge del taglione e propone l'Amore al nemico. Il Perdono. La Misericordia. Proprio perché Dio stesso, è, Misericordia
"Tutti sotto lo stesso tendone blu, il Cielo di Dio, credenti di qualsiasi religione e non credenti, con la certezza che l
Quindi tutte le ciance che Dio è Amore non sono vere. Almeno una parte di Dio è un pò str...e qualcosa.
Se è Gesù che introduce l'amore, vuol dire che prima non c'era o molto meno e la persona Padre poco carino e gentile.
Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple