Pagina 25 di 34 PrimaPrima ... 15 21 22 23 24 25 26 27 28 29 ... UltimaUltima
Risultati da 361 a 375 di 502

Discussione: Credete in Dio?

  1. #361
    Opinionista
    Data Registrazione
    29/03/06
    Messaggi
    5,314
    Bene, nel precedente post andavo di fretta, e sono stato piuttosto stringato perch
    Ultima modifica di Gloucester; 12-07-2007 alle 08:14

  2. #362
    Opinionista
    Data Registrazione
    10/07/07
    Messaggi
    8
    [QUOTE=TheHack;600107]Certo che credo in Dio, nel padre di tutti noi che ci guida con lo spirito santo e ci d

  3. #363
    Opinionista
    Data Registrazione
    13/07/07
    Messaggi
    12
    [QUOTE=vale1984;692051]
    Perch

  4. #364
    Opinionista L'avatar di volperossa
    Data Registrazione
    07/06/07
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1,034
    [QUOTE=sochisei;693404]Perch
    [B]Piuttosto che maledire il buio

  5. #365
    Opinionista L'avatar di volperossa
    Data Registrazione
    07/06/07
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1,034
    [QUOTE=libero;687382]No,non lo sapevo,sapevo solo della distruzione di sodoma e gomorra.
    Perch
    [B]Piuttosto che maledire il buio

  6. #366
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    Ti manca la chiave di lettura. I sette popoli nemici simboleggiano i sette peccati capitali. Siamo invitati a non far compromessi con loro, ma a tagliarli alla radice. Se leggi l'Antico Testamento solo come un libro di storia, ci sarebbe da inorridire (pensa soltanto alla legge del taglione...) ma attraverso tali narrazioni Dio ci vuol parlare di cose + profonde, che vengono pienamente rivelate da Cristo suo Figlio:

    "Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico; 44 ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori, 45 perché siate figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti. 46 Infatti se amate quelli che vi amano, quale merito ne avete? Non fanno così anche i pubblicani? 47 E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i pagani? 48 Siate voi dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste. " (Matteo 5,44-48)
    amate i vostri nemici

  7. #367
    Citazione Originariamente Scritto da Qfwfq Visualizza Messaggio
    Bene, nel precedente post andavo di fretta, e sono stato piuttosto stringato perchè altrimenti mi si bruciava il sugo. Ed ora sarò solo un poco più dettagliato perchè sono stanco morto.
    Vediamo di procedere con ordine:



    Falso, il processo di nascita dell'Inquisizione si situa fra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo per espresso intento della Chiesa di salvaguardare l'integrità della dottrina facendo uso degli strumenti e delle sanzioni stabilite dalle leggi dei tribunali secolari. Prima "prova generale" per l'Inquisizione fu rappresentata dalla repressione dell'eresia catara al principio del XIII secolo, in special modo in seguito alla proclamazione della crociata in Occitania da parte di Innocenzo III. Già nel secondo decennio del 1200, in Germania, troviamo una figura di influente inquisitore nella persona del teologo Corrado di Marburgo: già direttore spirituale di Elisabetta d'Ungheria e successivamente promotore della sua causa di canonizzazione, Corrado era stato nominato all'ufficio inquisitoriale da Gregorio IX dopo aver attivamente predicato a favore della crociata bandita dal suo predecessore (per una stringata ma esaustiva presentazione del personaggio si faccia ad esempio riferimento alla classica biografia del Kantorowicz su Federico II). Nel primo secolo di vita dell'Inquisizione non abbiamo comunque a disposizione molte notizie riguardanti processi o figure eclatanti, soprattutto a causa delle notevoli difficoltà che la nuova istituzione incontrò nell'affermarsi a causa dei conflitti di competenze che la opponevano ai potentati ed ai preesistenti tribunali secolari: tanto che, come ricordato da Roquebert nella sua monumentale opera sull'eresia catara, agli stessi inquisitori spesso toccò in sorte di cadere vittima di intimidazioni e violenze perpetrate dagli stessi signori feudali timorosi di vedersi sottrarre parte delle proprie prerogative. Paradossalmente il decollo dell'Inquisizione coincide con il sostanziale fallimento del sanguinoso movimento crociato, consegnato alla memoria storica col nome di crociata degli Albigesi (da Albi, centro cataro dei Pirenei) ed inizialmente capeggiato da Simon de Montfort. Infatti, nonostante l'alto numero di vittime mietuto dai crociati (si ricordino, ad esempio, le famose parole attribuite dal cistercense Cesario di Heisterbach, cronista delle imprese dei crociati, al legato pontificio Arnaud-Amaury dopo la presa di Beziéres), la fede catare ne era anzi emersa rafforzata e quasi confermata: fu proprio tale insuccesso a convincere gli stessi potentati laici ad attribuire ai tribunali inquisitoriali pieni poteri nell'estirpazione dell'eresia catara. Un'opera che di certo, contrariamente alle dubbie "gesta" perpetrate dai cavalieri secolari, si fondava più sull'abiura e sulla penitenza che non sulla spada; ma che faceva comunque affidamento su mezzi innegabilmente coercitivi. Anzi, volendo riportare un parallelismo storico enunciato dallo stesso Roquebert, certo da prendere con le molle ma notevolmente stimolante, fu proprio con l'imposizione per la prima volta nella storia di quel rigido e capillare sistema di controllo della società e soprattutto della circolazione delle idee che effettivamente si gettarono le basi teoriche ed ideali dei sistemi repressivi che i totalitarismi del XX secolo avrebbero portato alle estreme conseguenze. L'imperante clima di sospetto, l'ampio ricorso alla prassi delle delazioni anonime ed il reclutamento da parte dei tribunali inquisitoriali di propri informatori, la costituzione dei primi ampi schedari come strumento di controllo della popolazione, i processi arbitrari in cui l'imputato non aveva diritto a conoscere le accuse che gli venivano mosse, dovendosi servire per tutto di un avvocato d'ufficio messo a disposizione dal tribunale giudicante: sono tutti elementi di novità che da questo momento in poi ritroveremo come costanti durante l'intero arco della successiva storia d'Europa. Con questo non si vuole certo affermare che il genocidio degli ebrei o la persecuzione dei dissidenti politici in URSS siano state figlie della cultura cristiana, ma sicuramente l'attività dell'Inquisizione nel meridione di Francia (Linguadoca, Tolosano, et cetera), e successivamente in tutti gli altri paesi in cui si affermò, offrì degli importanti paradigmi di riferimento. Quella promossa dall'Inquisizione la si potrebbe considerare un'altra delle grandi rivoluzioni culturali dell'Europa, sebbene in questo frangente i frutti siano stati ben meno entusiasmanti. E si dovrebbe ricordare che la tradizione politica e giuridica romana non aveva mai conosciuto alcuna forma di istituzione permanente preposta secondo finalità coercitive al controllo delle idee e della popolazione, se si vuole prescindere dal riferimento che nelle sue Historiae Ammiano Marcellino fa in relazione ai cosiddetti Arcani (od Angariani, lo stesso nome è incerto), senza peraltro spiegare se si trattasse di un corpo militare scelto, degli appartenenti ad una specifica istituzione giudiziaria; oppure se facessero parte di un vero e proprio corpo di polizia segreta ante-litteram, la cui giurisdizione sembrerebbe essere stata comunque limitata alla sola Britannia.

    Il resto, non ora ma, come si suol dire, alla prossima puntata. Peraltro visto che si tratta di un lavoro di disamina che, anche se trattato per sommissimi capi come ora, si presenta imponente, meglio prima constatare che ne valga davvero la pena.
    No. Vero! e grazie
    Sei un gran prof di storia sai?
    un bella lezione di storia da parte tua che conferma quel che cercavo di dire:
    l'inquisizione nasce nel XII secolo per la prima volta per contrarrestare l'eresia catara (ai catari o albigesi Diocleziano aveva imposto la pena del rogo, vero, no?) nel medioevo la società si basava sulla fiducia da li la parola feudaliesimo, un po' come le organizzazzioni di mafia tipo il padrino...
    voglio dire che il feudalesimo, sia lo stato e la società feudale si basavano sulla fiducia reciproca (che mai ti dicano fellone) e sulla fede cattolica, cioè lo stato stesso si basava sulla fede oltre che sulla fiducia e tra l'altro molti eretici non si limitavano ad essere liberi pensatori, ma causavano mali così gravi che persino in epoca non feudale Diocleziano gli aveva dato il rogo come pena, quindi...
    Ma è ovvio che il tribunale, perde senso dopo il medioevo, no? pero sta di fatto che è durato di più quasi fino all'ottocento, segno evidente che la gente stessa del popolo lo richiedeva, o no, scusa?
    voglio dire quel che hai detto e ho gia cercato di dire che se tu metti il caso venivi accusato dalla folla di eretico o cataro, era probabile che senza un tribunale, ti avessero linciato, vero o no?
    vero, scusa, eh!
    allora la chiesa mise il tribunale perchè era la Chiesa che doveva giudicare se eri eretico oppure no, non la gente, nemeno il re che aveva tutto l'interesse statale a sconfiggere l'eresia catara (sia per lo stato feudale sia per gli stessi motivi di Diocleziano)
    Dunque grazie mi hai ampliato le mie ragioni.
    Ultima modifica di Ferruccio Ferrari; 22-07-2007 alle 08:19

  8. #368
    [QUOTE=volperossa;695050][QUOTE=sochisei;693404]Perch

  9. #369
    الإمام محمد بن الحسن المهدى L'avatar di Mr. D.
    Data Registrazione
    06/08/06
    Messaggi
    4,221
    nel medioevo la società si basava sulla fiducia da li la parola feudaliesimo, un po' come le organizzazzioni di mafia tipo il padrino...
    Ma per favore, non diciamo stronzate.
    Feudalesimo è un termine nato nel XVIII sec. per identificare un governo basato sul fief, dal latino feudum e feodalitas, derivanti a loro volta dal germanico feh, "bestiame", usato nel senso di "dono" e descrivente una struttura politica fittizia.
    بناهاى آباد گردد خراب
    ز باران و از تابش آفتاب

    پى افكندم از نظم كاخي بلند
    كه از باد و باران نيابد گزند

    از آن پس نميرم كه من زنده*ام
    كه تخم سخن را پراكنده*ام

    هر آنكس كه دارد هش و راى و دين
    پس از مرگ بر من كند آفرين

  10. #370
    Opinionista
    Data Registrazione
    29/03/06
    Messaggi
    5,314
    Citazione Originariamente Scritto da Ferruccio Ferrari Visualizza Messaggio
    No. Vero! e grazie
    Sei un gran prof di storia sai?
    un bella lezione di storia da parte tua che conferma quel che cercavo di dire:
    l'inquisizione nasce nel XII secolo per la prima volta per contrarrestare l'eresia catara (ai catari o albigesi Diocleziano aveva imposto la pena del rogo, vero, no?)

    tra l'altro molti eretici non si limitavano ad essere liberi pensatori, ma causavano mali così gravi che persino in epoca non feudale Diocleziano gli aveva dato il rogo come pena, quindi...

    nemeno il re che aveva tutto l'interesse statale a sconfiggere l'eresia catara (sia per lo stato feudale sia per gli stessi motivi di Diocleziano)
    Dai, stai trollando, non c'è altra spiegazione.

    Che diavolo c'entra un imperatore romano morto novecentoquattro anni prima della crociata contro gli albigesi ? Diocleziano non aveva nemmeno fatto in tempo a vedere il cristianesimo riconosciuto come unica religione dell'Impero (mai sentito parlare di Editto di Tessalonica ?), figuriamoci il catarismo sorto nel XII secolo. Forse (ma proprio forse, eh) ti confondi con le ultime persecuzioni anticristiane verificatesi proprio sotto Diocleziano.
    Ultima modifica di Gloucester; 23-07-2007 alle 11:08

  11. #371
    الإمام محمد بن الحسن المهدى L'avatar di Mr. D.
    Data Registrazione
    06/08/06
    Messaggi
    4,221
    Citazione Originariamente Scritto da Qfwfq Visualizza Messaggio


    Che diavolo c'entra un imperatore romano morto novecentoquattro anni prima della crociata contro gli albigesi ? Al resto non mi spreco nemmeno a rispondere.
    Come, che c'entra?!?
    I Templari, i Massoni... Le eresie... Non
    بناهاى آباد گردد خراب
    ز باران و از تابش آفتاب

    پى افكندم از نظم كاخي بلند
    كه از باد و باران نيابد گزند

    از آن پس نميرم كه من زنده*ام
    كه تخم سخن را پراكنده*ام

    هر آنكس كه دارد هش و راى و دين
    پس از مرگ بر من كند آفرين

  12. #372
    * L'avatar di Boyakki
    Data Registrazione
    01/05/06
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1,740
    "contrarrestare"?


    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ti manca la chiave di lettura. I sette popoli nemici simboleggiano i sette peccati capitali. Siamo invitati a non far compromessi con loro, ma a tagliarli alla radice. Se leggi l'Antico Testamento solo come un libro di storia, ci sarebbe da inorridire (pensa soltanto alla legge del taglione...) ma attraverso tali narrazioni Dio ci vuol parlare di cose + profonde, che vengono pienamente rivelate da Cristo suo Figlio:
    Curiosità (davvero): ma questa chiave di lettura non è stata data un po' dopo?
    Intendo, a mutate esigenze di popolo rispetto a "morte e distruzione in chi non crede in me"?
    Ultima modifica di Boyakki; 23-07-2007 alle 11:20
    [I]Sono tanto semplici gli uomini, e tanto ubbidiscono alle necessit

  13. #373
    Opinionista
    Data Registrazione
    29/03/06
    Messaggi
    5,314
    Citazione Originariamente Scritto da Mr. D. Visualizza Messaggio
    Come, che c'entra?!?
    I Templari, i Massoni... Le eresie... Non è forse palese?!?
    Ci sono !

    I templari preesistevano alla loro stessa esistenza già all'epoca di Diocleziano; erano gli Arcani di Britannia di cui parlava Ammiano Marcellino già all'epoca di Giuliano. Adottarono la fede cristiana dopo un'iniziale adesione al mitraismo, in seguito a ponte Milvio eliminarono Costantino rimpiazzandolo con un sosia perfetto che dichiarò la libertà di culto e con Teodosio si aggiudicarono il potere. Continuarono a fare e disfare imperatori e decisero di accelerare il crollo dell'impero romano d'occidente, non abbastanza cristiano da soddisfarli, tessendo intrighi di palazzo che portarono all'assassinio di Flavio Stilicone e Flavio Ezio. Così, dopo aver gettato nel caos l'Europa centro-meridionale ritornarono nella loro terra natia, ispirando ad Artù la fondazione di un regno integralmente e fervidamente cristiano che si ergesse a baluardo contro i pitti e gli anglo-sassoni pagani e demoniaci; Merlino, in realtà, era un cripto-templare istruito per l'occorrenza ed è da allora che si parla, teleologicamente, di Opus Magnum arcano-templare volto al condizionamento permanente dei destini dell'Occidente.

    D'altronde, quando ancora si chiamavano Arcani ed agivano sotto forma di potentissima polizia segreta in tutto l'Impero (Himmler si ispirò a loro per la Gestapo, consultando un antico manoscritto che andò misteriosamente perduto durante il saccheggio del castello di Wewelsburg), avevano catturato e torturato Giuseppe di Arimatea sottraendogli il Graal, la cui conservazione fu probabilmente decisiva per la loro conversione alla vera Fede. Furono loro a seppellire Artù a Glastonbury e successivamente furono sempre loro a portare avanti la conversione degli anglo-sassoni al cristianesimo; Gregorio Magno era in stretti contatti con i templari ed infatti i benedettini ufficialmente inviati a convertire gli angli non erano che arcano-templari già presenti in loco. Urbano II e Bernardo da Chiaravalle erano due notori arcano-templari, alchimisti ed i fondatori della massoneria.

    Nello specifico quella di rito scozzese antico ed accettato; allora infatti la Scozia si chiamava Alba e da lì, e non dalla città francese di Albi, come gli stessi propagandisti moderni dell'ordine vorrebbero far credere sviando gli storici e l'opinione pubblica, deriva il nome degli albigesi, sorta di quinta colonna dell'ordine arcano-templare. Infatti, dopo l'avvio della prima crociata, il cui successo i cripto-templari sfruttarono per uscire alla luce del sole e farsi infine ufficialmente riconoscere (ma con l'accortezza di usare Hugues de Payns come prestanome), i templari ora propriamente detti avevano già previsto che il regno di Francia ed il papato avrebbero tramato la loro distruzione al volgere di appena tre secoli; e cercarono pertanto di giocare d'anticipo indebolendo i due poteri con l'indottrinamento dell'Occitania alla luce di una fede differente, pura e superiore, la cui presa si estrinsecava grazie all'incomparabile potere salvifico del Graal, trasportato per l'occasione da Glastonbury a Montsegùr (ove effettivamente Otto Rahn l'avrebbe infine cercato per conto di Himmler).

    Ma in quel caso i crociati francesi, la corona Capetingia e successivamente l'inquisizione ebbero la meglio sui corpi speciali templari stanziati in Occitania; e l'Ordine decise di abbandonare ogni progetto di salvezza in Occidente finanziando le prime spedizioni nel Nuovo Mondo, alla ricerca di nuove terre da colonizzare e nuove risorse. Partendo dalla Scozia seguirono le orme dei vichinghi di Leifr Eiriksson sino ad approdare anche loro nella mitica Vinland, nell'odierno Canada: e fu proprio ad Oak Island che stabilirono una delle loro prime basi, laddove sarebbe stato successivamente occultato il misterioso tesoro dell'Ordine dopo la sua distruzione da parte di Filippo il Bello. Quindi da Vinland puntarono a Meridione, doppiarono la Florida ed approdarono in Messico; e fu proprio la comparsa dei primi uomini bianchi, barbuti e di alta statura, a porre le basi del mito di Quetzalcoàtl presso le popolazioni tolteche ed azteche.

    Essi istruirono gli aztechi alla luce di una superiore civilizzazione, ma non abbastanza da condannare i sacrifici umani imponendo il cristianesimo perchè in fondo loro erano lì solo per l'oro e l'argento, e ritenevano che i riti sacrificali, l'antropofagia rituale e tutto il resto non fossero in fondo affari loro: e fu proprio dallo sfruttamento delle miniere d'argento del Nuovo Mondo (giunsero anche in Sudamerica sino alle miniere del Cerro del Potosì, fondando per strada la misteriosa città di Tiahuanaco che negli anni '30 Edmund Kiss avrebbe studiato sempre per conto della Deutsche Ahnenerbe di Himmler) che ottennero quelle ingenti ricchezze che, stranamente, in un'Europa povera di giacimenti metalliferi preziosi, iniziarono ad affluire attraverso la base navale templare di La Rochelle.

    Sia detto en passant, quattrocento anni dopo questi eventi il cardinale di Richelieu avrebbe posto l'assedio all'ugonotta La Rochelle, della cui difesa in realtà si era fatta carico la massoneria templare, proprio alla ricerca delle antiche mappe su cui era segnata l'ubicazione delle prime colonie templari nel Nuovo Mondo. E giungiamo così alla soppressione dell'ordine ed all'esecuzione di Jacques de Molay; si trattò in realtà di un sosia, il vero Gran Maestro riparò invece in Portogallo, trovando rifugio inizialmente nell'Ordine di Cristo fondato dalla dinastia reale degli Aviz proprio per suggerimento dei templari, e difatto branca dell'ordine templare sotto mentite spoglie. Mentre gli alti gradi templari si riversarono nel nuovo ordine la gran massa dei cavalieri affluì invece nella massoneria fondata da Urbano II e San Bernardo, fermo restando che le due istituzioni non erano che l'espressione del medesimo cripto-potere, e nel corso dei secoli avrebbero continuato a collaborare assieme come un unico organismo, essendo i Cavalieri di Cristo la testa, e la varie logge massoniche che si sarebbero successivamente sparse per il pianeta il corpo di questo Nuovo Ordine Mondiale.

    Quando alla prima metà del '400 il Gran Maestro dell'Ordine di Cristo, il principe Enriquez passato alla storia come Enrico il Navigatore, finanziò le prime spedizioni esplorative portoghesi lungo la costa occidentale del continente africano, egli potè così giovarsi delle conoscenze tecniche e cartografiche offerte dai templari salvo corrispondere all'ordine la metà dei proventi ricavati dalle spedizioni: cosa che fece del principe il primo grande finanziatore occulto della massoneria nella storia. Ed è per questo che la croce templare spiccava sulle vele delle caravelle portoghesi che facevano vela per l'Oriente e l'Occidente.

    Così i templari, dopo le coste del Nuovo Mondo, colonizzarono anche il continente africano legandosi alla corona portoghese, cui in cambio di protezione e sostentamento donarono anche le carte di cui si servì Pedro Cabral per scoprire il Brasile; d'altronde a Rio de Janeiro esisteva da tempo una colonia templare, ed è proprio per questo che sono stati ritrovati simboli templari incisi nella pietra della rupe che sovrasta l'odierna città di Rio. Già allora, infatti, i templari avevano eletto il monte del Corcovado a luogo di culto, scegliendo persino l'ubicazione della futura statua del Cristo Redentore.

    Con questo scritto inedito io addito per la prima volta agli occhi del mondo quella che intendo battezzare "pista portoghese" per la scoperta dei misteri dell'ordine templare la cui storia, iniziata nel III secolo in piena epoca pagana, si protrae sino ad oggi. E che Dio abbia pietà della mia anima e mi salvi dalle rappresaglie della setta degli Illuminati, che dopo aver letto questo scritto si metterà sicuramente sulle mie tracce nel preciso intento di chiudermi la bocca una volta per tutte.

    Forse dovrei finirla una volta per tutte di farmi il culo sui libri in vista di un futuro assicurato da disoccupato, iniziando piuttosto a scriverli. Dan Brown mi fa una pippa.
    Ultima modifica di Gloucester; 23-07-2007 alle 12:32

  14. #374
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,518
    [QUOTE=Boyakki;696849]"contrarrestare"?




    Curiosit
    amate i vostri nemici

  15. #375
    الإمام محمد بن الحسن المهدى L'avatar di Mr. D.
    Data Registrazione
    06/08/06
    Messaggi
    4,221
    Citazione Originariamente Scritto da Qfwfq Visualizza Messaggio
    Ci sono !
    Uhm... Troppo lineare, non
    بناهاى آباد گردد خراب
    ز باران و از تابش آفتاب

    پى افكندم از نظم كاخي بلند
    كه از باد و باران نيابد گزند

    از آن پس نميرم كه من زنده*ام
    كه تخم سخن را پراكنده*ام

    هر آنكس كه دارد هش و راى و دين
    پس از مرگ بر من كند آفرين

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato