Cara Lady mi fai venire l'acquolina in bocca:p.
Se hai l'orto perché non lo pianti un bel limone?
Visualizzazione Stampabile
Non c'è spazio, è intensamente sfruttato e coltivato :D
Ma poi qui il clima non è adatto a produzione di limoni, al limite come pianta ornamentale.
@gillian.
Tu é inutile che sbraiti perchè non sai scrivere. Uno se ne accorge subito
se una persona sa scrivere o no, basta leggere 2 righi. Io me ne accorsi su-
bito che stentavi, e ti assicuro é faticoso stare dietro a chi non sa legare le
coordinate con le subordinate e così via. Hai postato dati su tutto lo scibile
umano, dall'energetica al concilio di Efeso, di cui non hai capito niente. Io
credo che chi entri in un forum deve saper scrivere in modo diafano e cristallino
per non assillare gli utenti. Tu al liceo piu' di 6 meno meno non prendevi, una
volta prendesti 6 con un solo meno e fu festa grande, ricordi? Ma che t'incazzi con me?
Guarda che scrivi, ogni qualvolta, separato 2 parole, no, é una parola sola ogniqualvolta,
oppure tre ogni qual volta, ma é raro, tu sbagli perché hai letto poco , hai studiato poco,
ora a 35 anni, che penso tu abbia, non recuperi più, è inutile che tu faccia le allocuzioni
conciliari.
Saluti.
Originariamente Scritto da Fiammetta
Citazione:
@ gillian.
Questo non me l'avevano insegnato al liceo, cioè l'elettricità è un conduttore?
Dove l'hai letto? L'elettricità é costituita da elettroni che scorrono dentro un condut-
tore di metallo e rivestito da un isolante, in genere di plastica. Da dove prendi
lea tue teorie? Una volta ti metti a dissertare sulla lingua greca e ti inventi il neu-
tro mentre il sostantivo é maschile (scrivesti homoousion invece di homoousios)
ora inventi che l'elettricità é un conduttore, l'avessi detto io alla monaca di fisica
al liceo mi prendeva a calci.Qua mica siamo tutti asini.
Risposta Di Fiammetta:
Classica argomentazione di chi non sa cosa rispondere perchè colta in fallo ... attaccare su di un altro fronte ... quello lessicale ... ma del tuo errore manco una parola!
Ci poteva stare un "scusa ho letto male!" ... ma l'asino non si muove se non si usa il bastone e la carota!
Può darsi che che io non sappia scrivere nel lessico perfetto che tu prediligi ... certamente tu non sai leggere! ... ho parlato di conduttore di energia e l'hai confuso con la conduzione (termica ed elettrica) ... fiammetta non eludere le tue mancanze di conoscenza e di logica ... come fa l'elettricità ad essere un conduttore di sè stesso ... caso mai esistono materiali conduttori dell'elettricità come il rame o termici come l'argento ... quando si parla di fisica bisogna essere precisi anche se esiste qualche errore lessicale.
Invece di stare così attenta a quello che scrivo prova a stare attenta a quello che leggi!:wall:
P.S. scusa Fiammetta ... prof. di lettere (immagino) se il testo ha qualche errore grammaticale o di lessico!
.......all'esame di maturità il mio tema è risultato il migliore discutendo sul tema "Riforma e Controriforma"
Boni, tate bboni...
Allegato 32197
Fiammetta ... dopo che mi hai dato 35 anni sono corso a modificare il mio profilo ... non vorrei deluderti!
Pardon! "mi sono affrettato a modificare" ... "sono corso" non è corretto (correre è intransitivo)!:rotfl:
Mah, il lessico é compreso nella grammatica,
quel che conta é che tu sappia almeno chi era Paolo III, a quale casato appartenesse, che sua sorella, dai capelli nerissimi, aveva oramai scalzato la madre di Lucrezia, che anche Paolo III aveva le sue amanti, era sempre un papa rinascimentale, la conclusione del tuo tema quale fu?
No, sono un medico, e non sto molto bene perché devo essere operata all'addome dallo stesso chirurgo che ha operato il Papa, ma s'è spostato
tutto con l'operazione del Papa. Aspettiamo ma non sto molto bene . Io alla maturità scelsi fisica e mi diedero greco orale.Lo sccritto Sallustio. Ciao.
Non possiamo permetterci nemmeno il pessimismo, Lady!
Anche te hai dei figli, no? Con quale coraggio possiamo dire loro che non c'è speranza? Che il mondo è sempre stato ingiusto e sempre lo sarà? Come possiamo osare tanto amica mia? Il primato non può continuare ad essere del denaro, del PIL, della crescita illimitata....
"Io non dovrei essere qui. Dovrei essere a scuola, dall’altra parte dell’oceano. Eppure venite da noi giovani a parlare di speranza? Come osate?! Mi avete rubato i sogni e l’infanzia con le vostre parole vuote. E io sono una delle più fortunate. Le persone stanno soffrendo. Le persone stanno morendo. Interi ecosistemi sono al collasso. Siamo all’inizio di un’estinzione di massa. E tutto quello di cui parlate sono i soldi e le favole dell’eterna crescita economica. Come osate?!
Per più di 30 anni la scienza è stata chiara. Come osate continuare a voltarvi dall’altra parte, e venire qui a dire che state facendo abbastanza, quando le politiche e le soluzioni necessarie ancora non si sono viste.
Dite che ci “ascoltate” e che capite l’urgenza. Ma non importa quanto sia triste o arrabbiata, io non voglio credervi. Perché se davvero aveste capito la situazione e continuaste a non agire, allora sareste cattivi. E non vi voglio credere."
(Greta Thunberg alle Nazioni Unite)
Non si tratta di metterci in povertà noi e fare diventare ricchi i poveri. Ma di fare equità! Rinunciare a qualcosa del nostro stile di vita è possibile. È possibile attraverso piccole cose, come mangiare meno carne (il che vorrebbe dire mettere finalmente un freno agli allevamenti intensivi) consumare meno plastica, scegliere la filiera corta, cibi biologici, semplici, naturali (il che vorrebbe dire porre un argine all'impero dei fast food). Con questo non sto dicendo che chi, come me, è vegetariano, usa poco l'auto ed ha cinque figli, sia migliore come Persona, di chi va da McDonald's ed è single e senza figli. Non so se riesco a farmi capire. Non si tratta di essere peggiori o migliori di nessuno. Si tratta di rendersi conto che siamo arrivati a un punto di non ritorno. Decisivo! Nel quale ogni piccolo gesto...ogni piccola scelta in campo ecologico, riveste una grandissima importanza. Se nemmeno dopo questa devastante pandemia e questi disastri ambientali provocati dal cambiamento climatico ce ne rendiamo conto, dimmi, dove andremo a finire? Cos'altro sarà in grado di smuoverci?
Ho parlato di « ingegneria ».
Entro nel concreto.
L'emissione di gas a effetto serra é per 80% circa dovuto alle necessità energetiche.
« Energia », che deve essere utile....scusate, « fruibile », in quantità, qualità e....tempo. Cioé, su richiesta. Gli « sprechi » sono da eliminare, a prescindere. Quindi, resta « l'indispensabile », per un tenore di vita durevole, equitabile, politicamente corretto etc. Quindi rispettoso del diritto alla casa, salute,lavoro, svago, cultura etc etc etc. Quindi, il « modus vivendi » dell'Impero Romano (casa riscaldata, vitto, igiene , spettacoli gratuiti etc) potrebbe anche andare....anche se mancano tv e uattaps. Il problema é che « l'energia » era quella degli schiavi..E non é politicamente corretto.
Allora, dove/come trovare l'energia per « l'indispensabile » ?
Mettiamo da parte la fantascienza, i miracoli e le speranza/illusioni.
Aumentare a dismisura impianti di produzione eolico e fotovoltaico (a parte il costo dei materiali del fotovoltaico, i costi di manutenzione, lo smaltimento pannelli ed il costo sociale delle sovvenzioni all'instrallazione...etc) é una forma di suicidio mitridatico. Queste produzioni di energia hanno un numero di ore di funzionamento molto basso (meno di 2000 h/a...su 8000 h/a e rotti necessarie). E non si puo' aumentare : vento e sole sono quelli che sono. L'energia prodotta non si puo' mettere da parte ( a costi ragionevoli), quindi si deve usare. E si deve avere potenza installata (cioé, capacità di produrre energia) sufficiente per fornire energia quando sole e vento non ci sono). Il risultato é che (ora) il numero di ore di funzionamento degli impianti « termici » é....meno di 3000 h/a (statistiche ufficiali). Quindi, costo del kwh....alle stelle. Ed aumentando il « rinnovabile »....la situazione peggiorerà. Soprattutto tenendo conto che la parte di energia necessaria all'autotrazione aumenterà, col passaggio ai veicoli elettrici. Che, in proncipio, « faranno il pieno » quando....non si muovono. Di notte. Periodo nel quale, malauguratamente, il fotovoltaico si riposa.
Si tratta di un « problemino » che non si risolve né con le marce-processioni, né con le invettive di una signorina. E' un problema di « ingegneria »
Si trasporta energia primaria (gas liquefatto) da casa-di-dio a Zeebrugge o « succo di scisti » da casa-del-diavolo a raffinerie all'altro capo degli USA...o petrolio del Baikal a Amburgo ?.. perché no elettrodotti a 5 GV dal Sahara ?
Si ha « paura dell'atomo »....perché non studiare centrali nucleari « sicure » ?....é vero, il problema non é la sicurezza ma la « certezza » dell'antinucleare immarcescibile. Giusto. Missione impossibile, peggio di cercare di convincere uno sciechimista.
Mangiare bistecche una volta alla settimana, non andare a comprare il giornale in macchina, spegnere la luce, chiudere il tubinetto dell'acqua, non stare in canottiera e finestre aperte quando nevica , evitare l'uva a febbraio, non buttare per terra la spazzatura..etc etc etc...io metto a compost tutti i residui vegetali, ho piantato ghiande, galle ,castagne, castagne d'india, pinoli per avere ippocastani, castagni, cipressi, querce e...(ora) pini marittimi. Per non parlare di un carrubo di vita effimera. Dal secolo scorso, prima di Greta. Non sono Bio-green-salmvopianetista. Uno che vuole meno prato da tagliare ? Siiii. O ,forse, solo, un po' di buonsenso.
Al pianeta, male non fa. Ma ci vuole altro.
Ingegneria. Grossa ingegneria. Non solo progettuale/impiantistica, ma anche gestionale. "Gestione continentale della produzione/distribuzione"
Meno viaggi turistici su Marte, più ricerca su come immagazzinare/trasportare l'energia « rinnovabile » o come rendere ancora più sicura la produzione di energia nucleare.
L'astronave per turisti miliardari ha rischio zero (dicono). Perché no, l'atomo produttore di energia ?
E' ingegneria.
Il capitolo « « Ingegneria per gestire l'oggi », un'altra volta.
Nel frattempo, come dice Cono, flagelliamoci.
Sarò impopolare ma a me sta signorina mi sta un po'antipatica. Le abbiamo rubato l'infanzia e i sogni? Mi piacerebbe sapere come vive e a cosa rinuncia.Citazione:
Io non dovrei essere qui. Dovrei essere a scuola, dall’altra parte dell’oceano. Eppure venite da noi giovani a parlare di speranza? Come osate?! Mi avete rubato i sogni e l’infanzia con le vostre parole vuote. E io sono una delle più fortunate.
Per il resto penso che più aumentiamo come popolazione mondiale e maggiore sarà il problema energetico e alimentare per soddisfare tutti .
Quindi si fa quel che si può.
Come pensavo facile dire covertiamo all'ibrido, al fotovoltaico ecc...ma poi nasceranno altri problemi di smaltimento immagazzinamento ecc..quindi come ho già detto vedo improbabile rinunciare completamente ai combustibili fossili e mi fa ancora più paura l'energia atomica, non solo per più o meno probabili o improbabili incidenti ma pure per lo smaltimento poi dei rifiuti radioattivi.
Insomma in un modo o nell'altro l'attività umana è inquinante e distruttiva per il nostro pianeta e più siamo e più produrremo inquinamento, distruzione di ambienti ed alterazione di ecosistemi.
Il vero virus del pianeta è l'uomo.
@ Gillian.
Ah davvero hai fatto il temino della matuirità 50 anni fa, e non ti ricordi cosa hai scritto?
Avevi solo 19 anni allora, era in cui si ballava il charleston, e non ti ricordi niente? Sta ar
rivando la demenza? Quindi hai circa 69 anni e ti stai avvicinando ai 70, toccherà a tutti
e non ci si puo' fare niente. Come mai la scelta di un tema così impegnativo? Papa Borgia,
che era forte e vigoroso, liquidò la sua amante, una certa Giovanna Corsini, che era bion
dissima, perchè era oramai vecchia, e si sposò con Giulia Farnese e al matrimonio papale
giunsero tutti i nobili europei con sgargianti doni. Lei trafficò', e non poco, per far eleggere
prima il fratello cardinale e poi alla morte del Borgia, papa. Erano una famiglia
dell'alta Tuscia, tuttora lì i paesini li ricordano, vi é un paesino chiamato Farnese e poi c'è la
statua di Paolo III in stagno mi pare, un busto, a Canino, perché li' nacque.
Giulia Farnese aveva capelli corvini e dormivano su lenzuola nere di seta portata apposta dal Catai
con le carovane, ma il papa non aveva solo lei , di amanti ne aveva tante e le ammucchiate a corte
non mancavano. Ad una di queste assistette Lutero che fuggi' inorridito e si tappo' a tradurre il NT
e poi il VT in tedesco per il popolo affiche' potesse leggere i Sacri Testi senza l'intermediazione
di Roma. Questo scisma non fu mai ricucito,
Ciao.
Ci vorrebbe il trizio, facciamo una bella fusione. Che poi potrebbe servire anche per un viaggetto spaziale. Sulla Terra non ce n'è tanto. La Luna potrebbe aiutarci, non è schermata dal campo magnetico però ci sono i problemi di estrazione dal suolo, ce ne sarebbe da sfruttare tanto per averne alcune tonnellate. Un'alternativa sarebbe catturarlo dal vento solare che arriva sulla Luna ma non è che ne facciamo, per dire, una tonnellata in tre balletti.
Pessima idea Vega ... a parte fatto che il trizio o H3 è presente in una parte infinitesima sulle rocce lunari e per estrarlo bisognerebbe trattare una enorme quantità di roccia lunare (senza contare le spese di trasporto) per fondere il trizio ci vorrebbero temperature molto più elevate di quante sono necessarie per portare a fusione il plasma in maniera sostenibile!🙄🤔
Ciao👍
O importarlo da un altro universo, attraverso un wormhole (pagando il pedaggio alla società concessionaria E&R)....é un'idea.
(Einstein–Rosen)
Ma no dai, se proprio proprio vogliamo stare più vicini, dopo la Luna abbiamo i nostri pianeti gassosi!:D
Dopo avervi letto, mi viene da pensare che la colpa più grande non sia dei politici, ma proprio nostra. Del popolino. Che minimizza, ride, fa battute, getta fango sui giovani che finalmente si impegnano per qualcosa di veramente importante.....
Il tutto mentre la Natura, ferita e violentata, manda ogni giorno le sue urla di dolore. Come a Catania in queste ore.
Che delusione, amici. Che peccato enorme del quale rendere conto! Alle Nuove Generazioni e poi a Dio.
Conino ma te l'abbiamo spiegato. Noi comuni mortali, fra cui ci sei anche tu, che possiamo fare?
Se chi è del mestiere non trova una tecnologia e materiali che permettano avere energia che non inquini, hai voglia ad incazzarti per due battute.
Quindi, lo fai apposta a fare sempre l'indignato, a fare queste battutine provocatorie ed accusatorie oppure proprio non capisci l'italiano e un poco di ironia per alleggerire.
Mi sembra che elementi e spunti di riflessione te ne siano stati dati, così come alcuni dubbi. Poi se il tuo cervello tutto questo lo registra come superficialità e menefreghismo, non so che farci. Qui tutti capiscono tranne te.
Eccerto che è colpa nostra, anzi mia mica del politico se i rifiuti vengono buttati in mare, sepolti sottoterra e poi ci di coltiva sopra magari i pomodori, vedi Terra dei Fuochi, oppure si seppelliscono lungo le coste del mare, Sicilia compresa, o si fa prima a buttarli direttamente in mare, no non c'entra la politica, la corruzione, è colpa mia che differenzio correttamente, porto all'isola del riuso, o piattaforma ecologica, sperando che i rifiuti vengano effettivamente riciclati o usati per produrre energia invece no o non sempre e non ovunque.
Chiaro che è colpa mia se la Cina e la Russia, i maggiori paesi inquinanti, sono insensibili al problema climativo e inquinamento!
Se Cina e Russia, sono "sordi" non si va da nessuna parte, ( sentito stamattina in un programma tv, non lo dico solo io)non basta che io cerco di inquinare e consumare il meno possibile se poi paesi come quelli citati non ci sentono, l'aria viaggia ovunque non sta immagazzinata entro i confini.
Poi è pure colpa mia se il tizio in autostrada che guidava la Jaguar ieri ha lanciato un pacchetto vuoto di sigarette dal finestrino! Certo che a guidare una Jaguar uno immagina sia pieno di soldi, colto, istruito, eccerto.
I giovani, nessuno ha intenzione di deriderli, o gettar fango ma non bastano le chiacchiere o di accusarci di aver rovinato loro l'infanzia o rubato sogni, occorrono i fatti quindi oltre le chiacchiere e manifestazioni sarebbe utile che studino per diventare ingegneri o altri percorsi che li impegnino attivamente in quello che vogliono sensibilizzare e magari tutti i giovani rinuncino a tante comodità ora e in futuro, e tra queste smartphone nuovi e costosi di moda ogni pochi mesi.
Riguardo quello che sta accadendo a Catania, bisogna prendere atto che il clima sta cambiando e quindi imparare ad affrontare questi cambiamenti non solo pensare a come fare a far cambiare il clima, anche Venezia sta sprofondando e ha più episodi di acqua alta all'anno rispetto al passato.Qualcosa si è cercato di fare.
hai comperato l'auto elettrica ? hai messo il cappotto nell'abitazione e installati i pannelli solari per il riscaldamento con le pompe di calore ?..noooo? cacchio che delusione conogelato
e quel infastidisce questo tono da insegnante consumatore di maionese e piselli in scatola
Come membro in servizio permanente effettivo del "popolino minimizzante ridente etc", mi permetto un umile invito : potresti, per favore, aprire la frontiera tra gli occhi e il cervello (in modalità on), quando leggi? Provaci, almeno. Uno spiraglio, un tentativo, dai. In cambio , la pianto con le olive (saclà). Faccina ridente regolamentare :D
Mi pare di aver letto qualcosa di importante a proposito di giudizi , travi e pagliuzze...bah...
Io non farei di tutti i giovani un fascio... chi si preoccupa seriamente del problema assai probabilmente già attua comportamenti attenti
Tanta tanta compassione per questi che non si sa cosa dovranno affrontare quando noi non ci saremo più
E' difficile trovare il colpevole e neppure a me piace sentirmi accusata, ma se è da 30-40 anni che si sa del problema e non si è fatto nulla... di certo non è colpa dei quindici ventenni di oggi
Certo non è colpa del piccolo che da solo non può fare nulla ma dei governi che non hanno affrontato il problema, governi che in alcuni casi sono stati eletti, male probabilmente
Giusto:approved:, Cono è inimitabile :D
Non credo che da 30-40 non si è fatto nulla, da noi sono tanti anni che si cerca di differenziare almeno la spazzatura,solo per fare un esempio, abbiamo pure i sacchi dell'indifferenziata microchippati, quindi più si butta nell'indifferenziata e più si paga, peccato che molti hanno trovato più conveniente abbandonare sacchi di rifiuti nelle campagne adiacenti o per strada. Alla fine a pagare siamo tutti.
Il problema è proprio lì, non tutti i paesi e chi li governa si preoccupano allo stesso modo della sofferenza del pianeta e dei problemi causati futuri.
Quindi ripeto ognuno di noi fa quello che può, sarà meglio di niente, per me.
L'uomo a mio parere (pessimista) non è meglio dei dinosauri ed è con molta probabilità destinato all'estinzione oppure all'adattamente di chi riuscirà ad adattarsi ai cambiamenti.
Commenti alla rinfusa:
1) Solo per la precisione storica: 40 anni fa (anni 80) si parlava (seriamente, cifre alla mano) di un'era glaciale alle porte.
2) La "caccia al colpevole", mi ricorda la "caccia all'untore". Come le "marce", le processioni propiziatorie medioevali. Corsi e ricorsi storici.
3) "I figli devono uccidere i padri", paradigma da Eschilo (mi pare). Nemmeno io sapevo cosa affrontare quando sono rimasto orfano. Come tutti, dal pliocene.
4) "Il furto della giovinezza" (lacrimuccia) é già stato denunciato, a cominciare dalla marcia a Bruxelles l'anno scorso. Su testi "corretti" da un'equipe di "supporto" al movimento (Le soir, quotidiano al di sopra di ogni sospetto...Repubblica, per intenderci)
5) L'interessante dibattito "copla mia-colpa tua" mi ricorda i polli di Renzo.
....é l'ora dell'apero', ed il popolino mangiucchia due olive (omissis) :D