Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Perfetto: la posizione della Chiesa va in questa direzione. Difendere la Vita. Sempre! Dal concepimento nel seno della madre, alla sua fine naturale.
beh, ma se la natura - o Dio per lei, se credi - procura - o dispone - una malattia, è arbitrario comunque interferire;
se è Dio che dispone la fine, un malato di cancro dovrebbe accettare quella morte e non farsi operare, la chemio o la radio, no ?
questo è un prolungare la vita oltre quanto evidentemente disposto divinamente; in termini logici, perché la cosa non dovrebbe valere al contrario;
posto che per millenni è stata ammissibile la pena di morte e la guerra benedetta; quindi, nemmeno di difesa della vita tout-court si può parlare, come valore assoluto; non regge.
-
Io vorrei morire vecchio, ancora in salute, durante il sonno e senza accorgermene.
Ma non è così, la realtà è ben diversa.
Penso che ognuno abbia il diritto di morire come vuole se sta soffrendo, se non ce la fa più.
Lo dobbiamo alla sua dignità di persona.
Accanimento terapeutico se lo accetti e lo stesso sia per l'eutanasia.
La religione qua non c'entra una beata mazza.
Che poi ci siano persone che continuino a metterla dappertutto è solo una forma di violenza.
Questo Dio imposto, non è rappresentazione di bontà e amore.
Non è nulla.
Difensori della vita a parole.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ne stiamo parlando nell'altro topic(? :mumble: ):....blablablablablabla....
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Quello che abbiamo fatto per Maddalena, vorrei fosse fatto anche per me.:mumble:
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Perfetto: la posizione della Chiesa va in questa direzione....blablablablablablabla
:clap :clap :clap
Applausi scroscianti : il MaestroGiudice ha parlato.
Le attese degli astanti non sono andate deluse, anzi, sono state pienamente soddisfatte : abbiamo avuto le prevedibili risposte fuori tema, con la solita minestra riscaldata di frasi fatte con paroloni privi di senso, abbondantemente serviti con iniziale maiuscola, per nasconderne il vuoto concettuale, il tutto privo di un sia pur minimo nesso logico.
Menù classico. Come da copione di tutte le sceneggiate empolesi.
Eppure, il tema della discussione, serio, era stato esposto chiaramente, senza equivoci o ambiguità :
Personalia e non Generalità.
Bastava leggere le parti messe in evidenza
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Quindi, l'idea di questa discussione che non vuole essere lo scontato dibattito generalfilosofeticoreligiotipostadiocurvasud "Eutanasia-si versus Eutanasia-no".
Un tema strettamente privato e personale, senza imporre nulla a chichessia, né tantomeno dare giudizi su operato/convinzioni altrui : il proprio pensiero. ...omissis...
Ah, il tema:
"[SIZE=5]Con quale ragionamento affrontare le possibilità di decidere, volontariamente, la propria prematura « dipartita »....omissis..."
Il tutto, riferito a se stessi, senza i « Grandi Discorsi », infarciti da paroloni tanto altisonanti quanto privi di significato, malgrado l'inevitabile, doverosa iniziale maiuscola
...omissis...In prima persona.
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
@axe
Non "Riflessioni generali", ma "Cosa faccio/farei io, personalmente, in vista della mia eutanasia"
Tema estremamente "privato"
...Ma...
Il MaestroGiudice non legge. Non ne ha bisogno.
Sa.
Se quanto é scritto concorda con lui, bene. Altrimenti é sbagliato e non conta. "Delete".
Cosi hanno bruciato (i conogelato dell'epoca) la Biblioteca di Alessandria, primo di una lunga serie di roghi purificatori.
Il MaestroGiudice non si espone mai in prima persona, assumendo la piena responsabilità di una Idea o convinzione personale. Si ripara sventagliando copincolla a casaccio, sempre con dovizia di paroloni (con iniziale maiuscola), tranciando giudizi senza alcuna pietà...e nemmeno rispetto.
"Il tutto con i toni melliflui, zuccherosi, trasudanti bontà (e falsità) " dell'ipocrita gesuita dei quali la storia é piena.
Inutile chiedergli come affronterebbe il tema dell'eutanasia in prima persona....la SUA eutanasia, quella di conogelato da empoli : blabla-giocodelletrecarte-risposteacasaccio-copincollafuoriluogo.
Lo scenario classico. Quello della domandina "Confermi, con un si-no quanto affermasti a proposito del peccato del signor Adamo, che si tratta di Storia e non di miti/leggende ?" che come risposta ha avuto un (maldestro) "muro di ghiaccio" una specie di..."gostinghe della mutua", come si dice oggi.
Una risposta tipo "Io, l'eutanasia, non la prendo in considerazione, per le mie convinzioni religiose.", perfettamente legittima, degna del massimo rispetto ed esaustiva nella sua concisione, non rientra nelle sue possibilita : dovrebbe fare un'affermazione chiara, impegnativa ed assumerla.
Impossibile. Ne é incapace.
O la sua "Religione" glielo vieta.
Vassapé
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Perfetto: la posizione della Chiesa va in questa direzione. Difendere la Vita. Sempre! Dal concepimento nel seno della madre, alla sua fine naturale. Usare tutti gli strumenti necessari unendoli al discernimento per capire, come il Cardinal Martini, quando abbandonarsi nelle mani di Dio.
Non mi sembra andare tanto in quella direzione, il rifiuto alle cure vale per chi è capace d'intendere, chi non lo è e dipende dagli altri?
"Difendere la vita sempre" anche se una persona in grado d'intendere e volere e chiede: "staccatemi dalle macchine o dal polmone che mi avete messo a suo tempo e mi tiene in vita, sedatemi e lasciatemi morire senza soffrire?" troverebbe ascolto?
Oppure dovrebbe andare all' estero per ottenere?
Non solo rifiuto a farsi mettere fili e sondini "prolunga esistenza".
"Difendere la vita sempre" stona. Può essere interpretata da medici come t' inserisco qualunque cosa, ti attacco a macchine pur "salvarti", di prolungati l' esistenza, anche solo di un po'.
Se una persona arriva quasi alla fine o a certe condizioni non più capace d'intendere e volere, non ci sta più con la testa, o in stato di coma e a decidere sono i medici o i famigliari?
Magari di quelli " difendere la vita sempre" ?
Il problema è anche questo o si lascia un testamento biologico sperando che i famigliari non si attacchino a "difendere la vita sempre", o per l'incapacità di accettare la perdita del genitore o altro famigliare che sia.
Se personale medico o di una struttura, mette davanti i tuoi figli alla decisione "tuo padre , tua madre non sono più in grado di alimentarsi e deglutire, hanno bisogno di fare una Peg", e la tua vita dipende dalle decisioni di altri perchè tu non ci sei più con la testa?
Perchè se ci sei ancora come il Cardinal Martini decidi ma se arrivi al punto che non puoi più decidere per te stesso? Chi decide?
Ecco perchè bisognerebbe pensarci per tempo a lasciare a qualcuno le proprie volontà, sperando poi che non vengano disattese.
-
Un tatuaggio ben visibile, come Frank Gallagher, "non rianimatemi"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Vedi Cono con la scusa di abbandonarsi a Dio, stai in sostanza avallando una scelta personale e di lasciarsi andare.
Poi, se fosse tutto nelle mani di Dio, dovremmo al 100% aspettare gli eventi, la mano di Dio che opera in un senso o in un altro. Se la vita è indisponibile, non è chiaro perché lo debba essere solo riguardo al fine vita e non per le cure, che sono lo stesso azioni umane.
Quando siamo malati che facciamo Laurina? Ci curiamo, consultiamo il nostro medico, andiamo in farmacia....
È un nostro dovere vivere! Utilizzare tutti quegli strumenti che possono difenderla. Il discernimento sta nel comprendere i momenti, le situazioni, le diverse scelte che a un certo punto ci si pongono davanti.
-
Se è indisponibile lo dovrebbe essere in un senso e nell'altro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Non mi sembra andare tanto in quella direzione, il rifiuto alle cure vale per chi è capace d'intendere, chi non lo è e dipende dagli altri?
"Difendere la vita sempre" anche se una persona in grado d'intendere e volere e chiede: "staccatemi dalle macchine o dal polmone che mi avete messo a suo tempo e mi tiene in vita, sedatemi e lasciatemi morire senza soffrire?" troverebbe ascolto?
Oppure dovrebbe andare all' estero per ottenere?
Non solo rifiuto a farsi mettere fili e sondini "prolunga esistenza".
"Difendere la vita sempre" stona. Può essere interpretata da medici come t' inserisco qualunque cosa, ti attacco a macchine pur "salvarti", di prolungati l' esistenza, anche solo di un po'.
Se una persona arriva quasi alla fine o a certe condizioni non più capace d'intendere e volere, non ci sta più con la testa, o in stato di coma e a decidere sono i medici o i famigliari?
Magari di quelli " difendere la vita sempre" ?
Il problema è anche questo o si lascia un testamento biologico sperando che i famigliari non si attacchino a "difendere la vita sempre", o per l'incapacità di accettare la perdita del genitore o altro famigliare che sia.
Se personale medico o di una struttura, mette davanti i tuoi figli alla decisione "tuo padre , tua madre non sono più in grado di alimentarsi e deglutire, hanno bisogno di fare una Peg", e la tua vita dipende dalle decisioni di altri perchè tu non ci sei più con la testa?
Perchè se ci sei ancora come il Cardinal Martini decidi ma se arrivi al punto che non puoi più decidere per te stesso? Chi decide?
Ecco perchè bisognerebbe pensarci per tempo a lasciare a qualcuno le proprie volontà, sperando poi che non vengano disattese.
Ma infatti è fondamentale parlarne in Famiglia! Noi lo abbiamo fatto. Non possiamo sapere, amici ed amiche, se e quando avverrà. Se fra 10, 20, 30 anni saremo ciò che siamo adesso....penseremo come pensiamo adesso....
Sappiamo però che abbiamo la possibilità di esercitare l'Amore, di compiere scelte d'Amore: sempre! In situazioni ordinarie e in situazioni estreme. In questo senso, personalmente, ho piena fiducia nei miei cari. Moglie e Figli.
-
Hai capito che la domanda verte
su cosa preferiremmo per noi stessi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Hai capito che la domanda verte
su cosa preferiremmo per noi stessi?
Lascia perdere, vega, chi é colpito da Interdetto non merita risposta. E' notorio.
Ascolta la Parola del MaestroGiudice rispettosamente, e non fare domande irrispettose ed irriverenti.
Il MaestroGiudice capisce e sa tutto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Quando siamo malati che facciamo Laurina? Ci curiamo, consultiamo il nostro medico, andiamo in farmacia....
È un nostro dovere vivere! Utilizzare tutti quegli strumenti che possono difenderla. Il discernimento sta nel comprendere i momenti, le situazioni, le diverse scelte che a un certo punto ci si pongono davanti.
Un dovere vivere?
"la vita è un diritto, ma non un dovere, ed è violare la libertà dell’individuo imporgli (in nome di che? Da parte di chi?) di vivere penosamente una vita non più voluta."
Umberto Veronesi.
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Ma infatti è fondamentale parlarne in Famiglia! Noi lo abbiamo fatto. Non possiamo sapere, amici ed amiche, se e quando avverrà. Se fra 10, 20, 30 anni saremo ciò che siamo adesso....penseremo come pensiamo adesso....
Sappiamo però che abbiamo la possibilità di esercitare l'Amore, di compiere scelte d'Amore: sempre! In situazioni ordinarie e in situazioni estreme. In questo senso, personalmente, ho piena fiducia nei miei cari. Moglie e Figli.
E tu che ne hai parlato in famiglia cosa hai deciso per te stesso se arriverai al punto che non potrai più esistere senza essere attaccato a macchine oppure a sondini e sacche?
Non ce lo vuoi dire? È un segreto, oppure non hai ancora deciso cosa vorrai per te?:D
Insomma non ce lo vuoi rivelare?
E non rispondere sempre col solito "Amore, scelte d'amore...", sii diretto e preciso una volta tanto, per piacere, grazie.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
sii diretto e preciso una volta tanto, per piacere, grazie.
Ladypoiana, lassa perde...
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Ascolta la Parola del MaestroGiudice rispettosamente, e non fare domande irrispettose ed irriverenti.
in quanto
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
fare un'affermazione chiara, impegnativa ed assumerla.
Impossibile. Ne é incapace.
O la sua "Religione" glielo vieta.
Vassapé
Prendi atto e teichitisi, come diceva una emigrante prima di tornare nei patrii lidi :D
....o siedito comoda....moooooolto comoda: l'attesa di una risposta esauriente sarà luuuuuuuungaaaaaaa
:D
-
Allora suppongo che l'attesa sarà troppo lunga :D
"Lasciate ogni speranza o voi che entrate...." :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Un tatuaggio ben visibile, come Frank Gallagher, "non rianimatemi"
E chi è? Non lo conosco.
Ma addirittura un tatuaggio anche no :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
E chi è? Non lo conosco.
Ma addirittura un tatuaggio anche no :D
E' il personaggio di una serie famosa, un alcolizzato, drogato barbone, che finisce un'infinità di volte al pronto soccorso e alla fine, ormai danneggiato irrimediabilmente nel corpo e nel cervello si fa tatuare sul petto "do not resuscitate"