Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
È una delle varie possibilità, mica tutti si fanno cremare.
Io invece stavo pensando di farmi ibernare e spedire nello spazio, così arriverò ancor più vicina a Dio e non deve neanche disturbarsi a mettere insieme i pezzi.:D
In qualsiasi posto andrai, direbbe cono, Dio te lo porterai sempre appresso perché è dentro di te:asd:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
quoto 100% il ritorno alle origini, che per me sono quark, elettroni, fotoni e robaccia del genere (che non ha età), quindi qui le nostre idee divergono (e di brutto).
Rispetto, ovviamente ,le tue.
"terrore della morte"? No, penso di no. Preoccupazione/timore e affini del dolore (personale o dei cari) che spesso l'accompagna? certamente. Il sapere che si ritorna elettrone (e/o affini) é o potrebbe essere addirittura una consolazione.
Non sei d'accordo, é ben noto. E' questa la mia opinione in materia, strettamente personale. Quindi, legittima. La tua, che so completamente diversa, lo é altrettanto. E la rispetto.
Poichè sei una bella persona :)
Ti faccio solo notare che ne stiamo parlando da un'angolazione spirituale. Da uno spazio del Forum dedicato alla Spiritualità.
Ciao mitico!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Secondo me tutti abbiamo paura della morte perchè rappresenta la fine della vita, di tutto, almeno quella che intendiamo e conosciamo, paura perchè non sappiamo cosa e se ci sarà qualcosa oltre.
Se si credesse in una vita oltre la morte, ci fosse la certezza, non dovremmo aver paura a lasciare questa vita, perchè significherebbe soltanto abbandonare un vecchio vestito, il corpo.
Che poi ritornare a Dio potrebbe voler significare anche morte del corpo e trasformazione in qualcosa d'altro, tipo cibo per vermi che concima la terra e quindi trasformazione in altra materia, un ciclo vitale che si rinnova in altre forme ma non sappiamo cosa accadrà alla mente, cioè la nostra consapevolezza di esistere o anima se si crede, quando il cervello si spegnerà come una lampadina esaurita. Questo temiamo, oppure che non sarà come qualcuno ci ha indottrinato e nessun paradiso o inferno ad attenderci.E temiamo il dolore del trapasso.
Impulso di abbracciarti, hai centrato il punto :volemose:
Tutto sta nel credere o nel non credere alla Resurrezione di Cristo. Se Cristo è veramente risorto, ha vinto la Morte per tutti. Essa non è più che un passaggio. Passaggio da una condizione a un'altra, definitiva!
"Se infatti i morti non risorgono, neanche Cristo è risorto; ma se Cristo non è risorto, è vana la vostra fede e voi siete ancora nei vostri peccati. E anche quelli che sono morti in Cristo sono perduti. Se poi noi abbiamo avuto speranza in Cristo soltanto in questa vita, siamo da compiangere più di tutti gli uomini.
Ora, invece, Cristo è risuscitato dai morti, primizia di coloro che sono morti. Poiché se a causa di un uomo venne la morte, a causa di un uomo verrà anche la risurrezione dei morti; e come tutti muoiono in Adamo, così tutti riceveranno la vita in Cristo!"
1.Corinzi, 15
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Tu non puoi capire perché non sei nell'ottica del Vangelo e di quello che insegnava Gesù.
Non è ragionare come ragiona un essere razionale, cioè che obbedisce al modo di ragionare del mondo corrente, o meglio sfuggente.
Non c'entra più di tanto il vangelo. È che sono affermazioni perentorie, ingiuste, false e superbe.
Lascia perdere poi le solite supercazzole del " non potete capire", altra sbrodolata addosso che ti e vi fate ogni volta.
Fare meno gli sboroni a pipi ritto, che poi, se capitasse davvero il momento no, in cui uno si trova in bilico, ancora di quà ma col rischio di andar di là, non è detto che tutta la sicurezza ed il coraggio siano davvero lì a supportare.
Mi spiace per te crep ma la paura è normale e non riguarda l'avere la coscienza sporca o pulita, non solo almeno, e nemmeno Gesù funzionerà al 100% sempre e per tutti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
In effetti quello che dici è profetico, godere della propria libertà, o di questo angolo di libertà, perché poi non ci sarà più per la disintegrazione della persona come essere pensante, disgregazione di cui non si conosce né la causa e né l'effetto, se non una percezione del non essere.
Ebbene tutto questo dai credenti viene chiamato Dio, motivo? Per essere migliori, non degli altri ma di se stesso.
Per me,il perché e come si muore, nonché il cosa si diviene post-mortem é noto. Seguendo il metodo scientifico.
Libero chiunque di pensare/credere diversamente.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Poichè sei una bella persona :)
Ti faccio solo notare che ne stiamo parlando da un'angolazione spirituale. Da uno spazio del Forum dedicato alla Spiritualità.
Ciao mitico!
Non penso di essere poi tanto "mitico". Per due validissimi motivi: il primo, é che sono ben reale e non oggetto di tradizione/fantasia. Il secondo é che il numero di primavere (autunni e inversi sopratutto)che porto sulle spalle non é poi tanto rilevante da farmi entrare nel periodo di miti (appunto) e leggende
Siamo nel forum "Spiritualità ed affini".Per me l'importanza del dibattito é nella ricerca dei valori dello spirito umano nella realtà che viviamo. Ed in questa ricerca é fondamentale la conoscenza quanto più approfondita possibile di tutti gli elementi e della "leggi" (o presunte tali) che li regolano. Quindi ha senso (secondo me) sostenere il metodo scientifico nella conoscenza della natura fisica, in quanto contribuisce alla chiarezza dell'analisi ed alla correttezza dei risultati. Mescolare fisica e (scusate il parolone inabituale) metafisica posrta solo confusione. E' il mio parere. Come sempre (alla noia), libero chichessia di vederla diversamente.
Respect.
-
[QUOTE=conogelato;1638031]Poichè sei una bella persona QUOTE]
https://www.ohmygoodness.com/reserve...0.draculaT.gif
-
Anche Dracula dev'essere stato una "bella persona" :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Impulso di abbracciarti, hai centrato il punto :volemose:
Tutto sta nel credere o nel non credere alla Resurrezione di Cristo. Se Cristo è veramente risorto, ha vinto la Morte per tutti. Essa non è più che un passaggio. Passaggio da una condizione a un'altra, definitiva!
"Se infatti i morti non risorgono, neanche Cristo è risorto; ma se Cristo non è risorto, è vana la vostra fede e voi siete ancora nei vostri peccati. E anche quelli che sono morti in Cristo sono perduti. Se poi noi abbiamo avuto speranza in Cristo soltanto in questa vita, siamo da compiangere più di tutti gli uomini.
Ora, invece, Cristo è risuscitato dai morti, primizia di coloro che sono morti. Poiché se a causa di un uomo venne la morte, a causa di un uomo verrà anche la risurrezione dei morti; e come tutti muoiono in Adamo, così tutti riceveranno la vita in Cristo!"
1.Corinzi, 15
Perdonami ma anche senza necessariamente credere nella resurrezione di Gesù, che potrebbe benissimo essere stato un personaggio buono e carismatico che ha vissuto e calpestato questo suolo terrestre e che andava predicando pace e amore nel mondo (ammesso che sia mai esistito), si può comunque credere che l'essenza spirituale sotto forma di energia, un giorno si ricongiungerà con lenergia Universale, quella che forma l'intero Universo, insomma per intenderci, noi siamo parte di esso con forma umana ed un corpo fisico, la morte rappresenta il passaggio da uno stato ad un altro, come già detto cibo per altre forme viventi, o chi lo sa cosa, fonte di energia, insomma nulla si distrugge completamente ma si trasforma.
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
In qualsiasi posto andrai, direbbe cono, Dio te lo porterai sempre appresso perché è dentro di te:asd:.
Se noi siamo parte dell'Universo è molto probabile che l'Universo, o Dio se si preferisce, sia parte di noi, quindi dentro di noi :D
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lilia
Ma io non so manco dove mi trovo? Sto nel Braccio d'Orione
della nostra Via Lattea, ma dove ci troviamo, a Nord? a Sud,
a Est e poi rispetto a che ? Gesù poco tempo fa è salito al cielo,
dove è asceso? Verso il Braccio di Perseo? Verso il Braccio del Sagittario? Mah.
Ho chieso a un prete tempo fa dove ci troviamo su questo pianetino, a Sud,
a Nord, a Est e perchè è stato creato l'Universo o il Multiverso?
Mi ha risposro che Dio lo ha creato per noi, per darci gioia, che avremmo fatto da
soli nel cosmo buio? Il cosmo è buio se non arriva la luce solare, e senza le leggi di
Newton ci saremmo retti in piedi? Solo noi, il Sole e la Luna, boh, venisse colpito
un pianeta del sistema solare da un asteroide e anche distrutto non è detto che tutto con-
tinuerebbe come prima, le ellissi perfette, le leggi di Keplero come sempre, ma tutto
comincerebe ad andare a rotoli, dicono...
Non mi faccio tutti sti problemi, nello spazio sarà Lui a trovarmi :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Il fatto è che solo noi pensiamo ad un Dio, solo noi possiamo scegliere tra più strade ragionando, ecc. Penso ci sia una bella differenza tra l'intelligenza umana e qualsiasi altra. A me sembra strano se non intrigante, al di là dall'ineluttabile eliminazione che riserva la vita a tutti gli esseri.
Sai che non sono mica tanto convinta che il mio gatto non ragioni quando si mette davanti alla ciotola in attesa di cibo e inizia a fissarmi negli occhi.Oppure quando al mio richiamo fa finta di non sentire o mi guarda come per dire:"Stai dicendo a me?" Mentre se lo chiama mio figlio smanetta in casa di corsa senza farselo ripetere.
Quindi sa con chi può e chi non può, dove ottenere e da chi, lo dico sempre, che gatto intelligente! Gli manca solo la parola! :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Perdonami ma anche senza necessariamente credere nella resurrezione di Gesù, che potrebbe benissimo essere stato un personaggio buono e carismatico che ha vissuto e calpestato questo suolo terrestre e che andava predicando pace e amore nel mondo (ammesso che sia mai esistito), si può comunque credere che l'essenza spirituale sotto forma di energia, un giorno si ricongiungerà con lenergia Universale, quella che forma l'intero Universo, insomma per intenderci, noi siamo parte di esso con forma umana ed un corpo fisico, la morte rappresenta il passaggio da uno stato ad un altro, come già detto cibo per altre forme viventi, o chi lo sa cosa, fonte di energia, insomma nulla si distrugge completamente ma si trasforma.
Si, questo dicono molte Religioni di stampo orientale: Interessantissime! Ma io ti annuncio che vedrai Dio proprio col Corpo che hai adesso. Proprio con i tuoi occhi Lo vedrai, LadyHawke!
Cristo è risorto infatti col Suo Corpo. Mantenendo intatti i segni della Sua Passione....
Per il Cristianesimo Dio salva l'Uomo I N T E R A M E N T E ! Anima e Corpo. E non a caso prima della sepoltura, il Corpo dei fedeli defunti viene incensato e benedetto.
Ciao! (scrivi magnificamente, comunque)
-
Aspetta che mi tocco qualcosa :D.
Adesso adesso o col corpo sfatto e decrepito di quando avrò cent'anni( conto di vivere a lungo eh :D )?
Guarda se posso scegliere preferirei il corpo da ventenne.
Cristo immagino sarà risorto col corpo di trentatreenne.
Per il cristianesimo sarà cosi, però francamente preferisco abbracciare altre teorie, magari il ciclo di rinascite oppure elevazione spirituale,cosiddetta anima che si stacca dal corpo fisico,che siamo destinati a lasciare andare perchè non ci servira più.
Naturalmente ognuno può scegliere l'idea che più preferisce, certezze non ce ne sono e illudersi che lo spirito, l'anima esiste ed è eterna, immortale aiuta senz'altro ad affrontare meglio la fine.
Ti ringrazio non mi sembra di scrivere chissà cosa, ma sarà sicuramente merito del mio maestro :D o forse della lunga esperienza nel web su forum e blog.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Per me,il perché e come si muore, nonché il cosa si diviene post-mortem é noto. Seguendo il metodo scientifico.
Libero chiunque di pensare/credere diversamente.
Beh, il noto lo sanno tutti, anche gli scienziati:rolleyes:...è l'ignoto che non è noto.:asd:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Non penso di essere poi tanto "mitico". Per due validissimi motivi: il primo, é che sono ben reale e non oggetto di tradizione/fantasia. Il secondo é che il numero di primavere (autunni e inversi sopratutto)che porto sulle spalle non é poi tanto rilevante da farmi entrare nel periodo di miti (appunto) e leggende
Siamo nel forum "Spiritualità ed affini".Per me l'importanza del dibattito é nella ricerca dei valori dello spirito umano nella realtà che viviamo. Ed in questa ricerca é fondamentale la conoscenza quanto più approfondita possibile di tutti gli elementi e della "leggi" (o presunte tali) che li regolano. Quindi ha senso (secondo me) sostenere il metodo scientifico nella conoscenza della natura fisica, in quanto contribuisce alla chiarezza dell'analisi ed alla correttezza dei risultati. Mescolare fisica e (scusate il parolone inabituale) metafisica posrta solo confusione. E' il mio parere. Come sempre (alla noia), libero chichessia di vederla diversamente.
Respect.
Condivido pienamente, ma ti sei mai chiesto come mai quel bel mondo tecnologico, di conoscenza, di applicazioni scientifiche, non abbia realizzato dai tempi, non dico di Galileo, ma della rivoluzione industriale che fa schizzare alle stelle la tecnologia (dall'invenzione delle macchine a vapore alla meccanica e termodinamica) quel bel mondo governato dalla scienza invece di un mondo in dissoluzione programmata e imprevista...nonostante la statistica con lo studio delle probabilità sia una scienza.
Io credo di sapere il perché, e se ci riflettessi credo che anche tu, interiormente, dove non si può mentire, lo sappia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Perdonami ma anche senza necessariamente credere nella resurrezione di Gesù, che potrebbe benissimo essere stato un personaggio buono e carismatico che ha vissuto e calpestato questo suolo terrestre e che andava predicando pace e amore nel mondo (ammesso che sia mai esistito), si può comunque credere che l'essenza spirituale sotto forma di energia, un giorno si ricongiungerà con lenergia Universale, quella che forma l'intero Universo, insomma per intenderci, noi siamo parte di esso con forma umana ed un corpo fisico, la morte rappresenta il passaggio da uno stato ad un altro, come già detto cibo per altre forme viventi, o chi lo sa cosa, fonte di energia, insomma nulla si distrugge completamente ma si trasforma.
Anche lo Gnosticismo aveva l'idea di un'eslposione divina di fiammelle che, penetrando nella materia di cui noi facciamo parte, la illumini, come la conoscenza del nostro corpo illumini noi stessi.
La femminile conoscenza di nome Sofia ha un compito arduo nel cammino inverso di ricongiugimento del "lumen" solo nell'increato ed emanante.
In sostanza se sbagli casa devi scasare in fretta per cercarne un'altra:asd:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Condivido pienamente, ma ti sei mai chiesto come mai quel bel mondo tecnologico, di conoscenza, di applicazioni scientifiche, non abbia realizzato dai tempi, non dico di Galileo, ma della rivoluzione industriale che fa schizzare alle stelle la tecnologia (dall'invenzione delle macchine a vapore alla meccanica e termodinamica) quel bel mondo governato dalla scienza invece di un mondo in dissoluzione programmata e imprevista...nonostante la statistica con lo studio delle probabilità sia una scienza.
Io credo di sapere il perché, e se ci riflettessi credo che anche tu, interiormente, dove non si può mentire, lo sappia.
lo so anche io il perché.E' semplice, e non vedo perché come e a chi dovrei mentire. La Natura é quella che é e fa quello che le pare L'umanità ne é parte integrante e la influenza e ne é influenzata in maniera più o meno importante. La scienza, la tecnologia, la filosofia, la religione, il gioco delle freccette e tutto il resto sono invenzioni umane. Utensili, in un certo senso. Non é lo scalpello che ha fatto la "Pietà" o la matita che ha creato Tex Willer, ma la mano che l'impugnava e la mente umana che la dirigeva. L'uomo é l'artefice della sua fortuna. Se la "Natura" glielo permette. E fino a quando e come, altro discorso.
Il mio "perché" é probabilmente differente dal tuo.Non ne ho né paura, né vergogna:é il mio.E mi va bene.
Libero chiunque di averne altri, differenti.
Il mondo é bello perché é vario.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Beh, il noto lo sanno tutti, anche gli scienziati:rolleyes:...è l'ignoto che non è noto.:asd:
quoto 100%
(la differenza é che sul "noto" non sono tutti d'accordo, a sull' "ignoto", nemmeno)
:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Anche lo Gnosticismo aveva l'idea di un'eslposione divina di fiammelle che, penetrando nella materia di cui noi facciamo parte, la illumini, come la conoscenza del nostro corpo illumini noi stessi.
La femminile conoscenza di nome Sofia ha un compito arduo nel cammino inverso di ricongiugimento del "lumen" solo nell'increato ed emanante.
In sostanza se sbagli casa devi scasare in fretta per cercarne un'altra:asd:.
Utilizzeremo il TomTom :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
lo so anche io il perché.E' semplice, e non vedo perché come e a chi dovrei mentire. La Natura é quella che é e fa quello che le pare L'umanità ne é parte integrante e la influenza e ne é influenzata in maniera più o meno importante. La scienza, la tecnologia, la filosofia, la religione, il gioco delle freccette e tutto il resto sono invenzioni umane. Utensili, in un certo senso. Non é lo scalpello che ha fatto la "Pietà" o la matita che ha creato Tex Willer, ma la mano che l'impugnava e la mente umana che la dirigeva. L'uomo é l'artefice della sua fortuna. Se la "Natura" glielo permette. E fino a quando e come, altro discorso.
Il mio "perché" é probabilmente differente dal tuo.Non ne ho né paura, né vergogna:é il mio.E mi va bene.
Libero chiunque di averne altri, differenti.
Il mondo é bello perché é vario.
Non vedo perché te ne dovresti vergognare, quella è la mentalità del mondo intendendo con mondo tutti gli esseri che abitano la terra. E il discorso finisce, non ti sembra che, nel miscuglio di esseri che interagiscono, manchi un po' di sale? Quel sale che darebbe un sapore od un senso, alla responsabilità di ognuno di noi come facenti parte di una società ideale, ma anche da concretizzare; una società futura che si costruisce con gli infiniti presenti che, scusa il termine:asd:, Dio ci concede.
Per te è solo causalità? Niente di male, i più la pensano così, anch'io a volte ci penso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
quoto 100%
(la differenza é che sul "noto" non sono tutti d'accordo, a sull' "ignoto", nemmeno)
:D
Quelli che credono di sapere dell'ignoto sono però stipati nel girone dantesco degli ignoranti,....e questo lo sanno:rotfl:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Quelli che credono di sapere dell'ignoto sono però stipati nel girone dantesco degli ignoranti,....e questo lo sanno:rotfl:.
E' li' che finiro' di sicuro. Il problema é che ignoro (ovviamente) dov'é. Probabilmente nelle lezioni sull'inferno giocavo a battaglia navale. Nell'attesa di indicazioni (o di un tomtom infernale), mi mettero' seduto comodo al limbo. Avro' un'eternità a disposizione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Non vedo perché te ne dovresti vergognare, quella è la mentalità del mondo intendendo con mondo tutti gli esseri che abitano la terra. E il discorso finisce, non ti sembra che, nel miscuglio di esseri che interagiscono, manchi un po' di sale? Quel sale che darebbe un sapore od un senso, alla responsabilità di ognuno di noi come facenti parte di una società ideale, ma anche da concretizzare; una società futura che si costruisce con gli infiniti presenti che, scusa il termine:asd:, Dio ci concede.
Per te è solo causalità? Niente di male, i più la pensano così, anch'io a volte ci penso.
Immagino intendessi dire "casualità". Ma, magari senza volerlo, hai ben detto. Sono in un certo senso un "determinista", Gli eventi non sono casuali, anche se nell'infinitamente piccolo le leggi sono probabilistiche (che non vuol dire "aleatorie").
No, non manca sale. Ce n'é fin troppo, addirittura. In quanto l'umanità come artefice del suo futuro (che non puo' delegare al buon volere di qualcuno di superiore) ha responsabilità e compiti quanti ne vuole.Che l'umanità abbia leaders (positivi e negativi-secondo determinati canoni) e succubi, é un fatto. Come ho detto, il mondo é bello perché é vario. Potrei aggiungere "e gustoso, per chi ama i sapori forti".
Tutti i gusti sono gusti e rivendico e difendo il diritto di ognuno a/di avere i suoi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Aspetta che mi tocco qualcosa :D.
Adesso adesso o col corpo sfatto e decrepito di quando avrò cent'anni( conto di vivere a lungo eh :D )?
Guarda se posso scegliere preferirei il corpo da ventenne.
Cristo immagino sarà risorto col corpo di trentatreenne.
Per il cristianesimo sarà cosi, però francamente preferisco abbracciare altre teorie, magari il ciclo di rinascite oppure elevazione spirituale,cosiddetta anima che si stacca dal corpo fisico,che siamo destinati a lasciare andare perchè non ci servira più.
Naturalmente ognuno può scegliere l'idea che più preferisce, certezze non ce ne sono e illudersi che lo spirito, l'anima esiste ed è eterna, immortale aiuta senz'altro ad affrontare meglio la fine.
Ti ringrazio non mi sembra di scrivere chissà cosa, ma sarà sicuramente merito del mio maestro :D o forse della lunga esperienza nel web su forum e blog.
Vedremo Dio faccia a faccia! Tanto basta, carissima. Il Tempo non esisterà più. Gli anni, l'età....sono solo retaggi dell'esistenza terrena.
Ciao, a martedì. Sei piacevole.
-
Cono allora a che mi serve il corpo? Sono solo retaggi dell'esistenza terrena, appunto.:D
Ciao
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
E' li' che finiro' di sicuro. Il problema é che ignoro (ovviamente) dov'é. Probabilmente nelle lezioni sull'inferno giocavo a battaglia navale. Nell'attesa di indicazioni (o di un tomtom infernale), mi mettero' seduto comodo al limbo. Avro' un'eternità a disposizione.
Mo' nun ce pensà bocù,.....paisà:asd: (diffusi dialetti italici, credo napoletano con inflessione di francesismi:rotfl:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Immagino intendessi dire "casualità". Ma, magari senza volerlo, hai ben detto. Sono in un certo senso un "determinista", Gli eventi non sono casuali, anche se nell'infinitamente piccolo le leggi sono probabilistiche (che non vuol dire "aleatorie").
Anch'io intendo il tutto abbastanza casuale perché difficilmente, o per lo meno l'uomo della strada, ne conosce le cause; quindi quando le cause sono lunghissime ed indefinite, guarda caso come le catene ad elica dei nostri aminoacidi, si tende a definire casuale, perché indefinito, in quell'idea del tempo che ci utilissima per le successioni,( che in Dio non avvengono perché ne conosce tutte le cause avendole generate Lui stesso, quindi il tempo in Lui non esiste)...aperta e chiusa parentesi tonda:asd:
Quando invece se ne conoscono subito, almeno nella nostra generazione, le cause del succedersi degli aventi, in un tempo appunto ideale o inventato per forza di maggiore conoscenza, per ordinare gli eventi, i fatti si definiscono candidamente causali che è appunto una definizione assolutamente temporale,......porta l'ombrello:birre:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
No, non manca sale. Ce n'é fin troppo, addirittura. In quanto l'umanità come artefice del suo futuro (che non puo' delegare al buon volere di qualcuno di superiore) ha responsabilità e compiti quanti ne vuole.Che l'umanità abbia leaders (positivi e negativi-secondo determinati canoni) e succubi, é un fatto. Come ho detto, il mondo é bello perché é vario. Potrei aggiungere "e gustoso, per chi ama i sapori forti".
Tutti i gusti sono gusti e rivendico e difendo il diritto di ognuno a/di avere i suoi
Non condivido ma accetto per via della bio diversità:asd:.
Accetto perché, primo a me non cambia ormai nulla, io sono quello che sono e tu rimani quel che sei; secondo perché se non condivido e accetto ( nel senso che accetto le tue idee senza riserve) mi aspetterei altrettanto.
In fondo è un discorso di comodo ma credo che anche Gesù uomo sarebbe d'accordo:dentone:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Cono allora a che mi serve il corpo? Sono solo retaggi dell'esistenza terrena, appunto.:D
Ciao
Ti serve (e ci serve) per compiere il Bene, LadyHawke. E facendo il Bene prepariamo il terreno all'avvento del Regno di Dio....:)
Pensa a Gesù Cristo: Ha preso un Corpo anche Lui. Ha voluto in tutto farsi simile a noi! Oh meraviglia delle meraviglie :love:
"...E il Verbo si fece Carne. E venne ad abitare in mezzo a noi!"
-