Citazione Originariamente Scritto da xmanx Visualizza Messaggio
@Sapientino

Questo, da un punto di vista tecnico-monetario, è fattibilissimo poichè rientra PIENAMENTE nelle modalità operative delle Banche Centrali di tutto il mondo. Stampare soldi (creare soldi dal nulla) e finanziare DIRETTAMENTE lo Stato, infatti, è uno dei compiti principali delle Banche centrali e che le banche normali, invece, NON POSSONO FARE.
Molte banche centrali lo fanno (FED americana, Bank of England, banca centrale giapponese) E LO STANNO FACENDO IN QUESTI GIORNI per sostenere gli interventi straordinari dei vari stati per la crisi coronavirus, ma la BCE non lo fa. E perchè non lo fa? Perchè la Germania non vuole.
non lo fa perché la UE non è uno stato, come ti ho appena spiegato:

la BCE è l'emittente di moneta, ma non ha un interlocutore unificato in un Tesoro UE;

non è solo la Germania che non vuole; peraltro, un governo tedesco, se anche volesse, non potrebbe, perché la sovranità fiscale è esplicitamente tutelata dalla Costituzione tedesca; cioè, una decisione di quel tipo dovrebbe essere approvata secondo una procedura aggravata, passare da un referendum, pena la bocciatura da parte della Corte costituzionale;

ma sono tutti gli stati che non vogliono delegare la sovranità fiscale all'UE, cosa che sarebbe la premessa per rendere operativo il meccanismo che descrivi negli altri paesi; e non vogliono perché nessun governo nazionale sarebbe più in grado di comprare il consenso mediante la spesa e il fisco; non ti puoi più presentare dicendo che abolirai l'ICI o meno tasse per tutti, e prendere voti; perché questa sarebbe una decisione riservata all'UE;

è la stessa identica cosa che abbiamo in Italia con le regioni a statuto speciale; la Sicilia può permettersi decisioni di rango statale, spende, fa debito; poi, per evitare il fallimento, chiede soldi allo stato; e lo stato glieli dà, ma deve raccomandare tagli, di riscuotere tributi e addizionali, esattamente come l'UE raccomanda le stesse cose; e sai perché ?
perché quei soldi li pagano i lombardi col residuo fiscale, cioè tu; e quelli non sono particolarmente contenti di pagarli per i 20mila dipendenti regionali, tra cui 5mila dirigenti, più di 15 regioni tutte insieme; idem per gli sprechi romani, ecc...

chi volesse una piena politica di espansione, dovrebbe chiedere anche l'unione politica, un governo europeo, un Tesoro, un Fisco, ecc..
oppure il ritorno alla moneta e alla banca nazionale; coi vantaggi e gli svantaggi; per esempio, ora, dove troveresti le centinaia di miliardi, senza essere esposto alla speculazione ? perché la BCE che compra titoli impedisce che qualcuno li venda per ricomprarli a tassi molto maggiori, cosa che avverrebbe fossimo soli.