@Axe
è la stessa identica cosa che abbiamo in Italia con le regioni a statuto speciale; la Sicilia può permettersi decisioni di rango statale, spende, fa debito; poi, per evitare il fallimento, chiede soldi allo stato; e lo stato glieli dà, ma deve raccomandare tagli, di riscuotere tributi e addizionali, esattamente come l'UE raccomanda le stesse cose; e sai perché ?
perché quei soldi li pagano i lombardi col residuo fiscale, cioè tu; e quelli non sono particolarmente contenti di pagarli per i 20mila dipendenti regionali, tra cui 5mila dirigenti, più di 15 regioni tutte insieme; idem per gli sprechi romani, ecc...
Punto primo: i war-bond NON SONO titoli collocati sul mercato finanziario, ma vengono comprati dalla BCE. Quindi NON C'E' NESSUN AUMENTO DI DEBITO
Punto secondo: i war-bond hanno un limite di quantità (20% del PIL) e un limite di tempo: si possono emettere SOLO ORA.
Punto terzo: i soldi che la BCE dà a fronte dei war-bond possono essere utilizzati SOLO per far fronte all'emergenza coronavirus: interventi di sostegno al reddito, creazione infrastrutture sanitarie, assunzione medici e infermieri, ambulanze, mascherine etc
Punto quarto: ogni stato emette i propri war-bond pagati dalla BCE ed è responsabile del loro utilizzo.
Quindi....tutto quello che hai detto non c'entra una fava e dimostra solo una cosa: la tua profonda ignoranza.