Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
Beh, era equivoco si, tant'è che per farlo capire Gesù dovette raccontare una parabola.
sempre per mezzo del linguaggio;
Non siamo ad oggi erano a ieri,,,se poi pensi che il "non uccidere " di Mosè era indirizzato solo agli Israeliani.
perché quello era l'uditorio, che in effetti col tempo si è allargato a quelli che erano a tiro e si sono, o sono stati convertiti; dapprima erano pochini;

Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
Un intendimento convenzionale ma proprio perché per essere convenzionale è composto di tanti particolari. Se c'è 1 c'è 1 e basta anche se si sente un po' solo; se c'è anche 2 può succedere di tutto, la media, la somma, la differenza, ecc, insomma c'è gran confusione; ma se parliamo di gioia di competenza del 2 dobbiamo constatare che è in proporzione, nel caso il doppio.Ci solo gioie particolari e gioie universale che fanno star bene il corpo oltre che la mente. Come puoi quantificarle tale sentimento se deriva da tanti processi , contatti cerebrali fisici e mentali da rendere impossibile sia la numerazione di tali agganci e sia i posti coinvolti nel processo sentimentale, siano elettrici che chimici che magnetici?
io non voglio quantificare nulla;
ma se mi si propone un principio, chiamalo Legge, chiamalo filosofia morale o chiamalo "pippo", esortandomi ad attenermici, quello deve essere inequivoco, non variabile a sentimento;
soprattutto a sentimento di chi se ne fa latore, perché questo significa: obbedisci a Io, non a Dio; manca una "D"

se poi è il testo ad essere ambiguo, come nel caso del matrimonio, e non si riesce convenzionalmente ad essere d'accordo su un'architettura gerarchica di principi, semplicemente quel testo è inadatto ad esprimere un precetto, come un segnale stradale sbiadito; se ti fanno una multa perché hai parcheggiato in un posto riservato, ma fai ricorso perché la segnaletica orizzontale era molto sbiadita e quella verticale troppo distante, lo vinci.