allora. non puoi vedere il nazismo come un fenomeno "isolato", come una "monade". peraltro esso non è giustificato dalla povertà del primo dopoguerra in tutta europa, quindi anche in germania. il nazismo è un fenomeno che si realizza entro un ben definito contesto internazionale. in primo luogo c'era il pericolo "rosso" a est. e guarda permettimi una osservazione. è singolare come la destra e la sinistra politiche, a far mente dalla ultima guerra mondiale si siano per il "dopo", sempre poste come aventi a fondamento un fenomeno storico/politico che era sempre inteso in maniera "assoluta", o "solo di sinistra" o solo di destra. insomma nazismo e comunismo costituiscono la chiave per descrivere gli effetti estremi della idea di uguaglianza e di quella opposta. perché hitler ce l'aveva coi comunisti? perché si trattava di una questione di "principio". cioè hitler pensava che i comunisti aderissero ad una ideologia che era un malanno, un danno, e che sarebbe stata smentita dai fatti. stessa cosa specularmente i comunisti. per questo la seconda guerra mondiale fu un conflitto anorme e non solo : il più cruento che la storia ricordi. e ti ripeto spero per l'ultima volta: non centrano i debiti...
axe ti prego...che senso avrebbe avuto foraggiare l'esercito con risorse prese a debito, per poi inviarli in guerra a morire? meglio non contrarre debiti o adottare una politica di "pace". allora perchè? perché c'erano delle idee alla base del conflitto. perché in quest'ultimo si sarebbero confrontate due opposte ideologie, ecc...
non capisco cosa c'entri babbo natale. ti dico solo, come credo di aver fatto ormai mille volte, che keynes propugnava una economia in cui la mano "pubblica" si facesse carico di investire in disavanzo creando condizioni di lavoro e battendo la disoccupazione. fu questo che fecero i nazisti, in circa quattro anni.
si parla sempre però di economia reale. ti sto dicendo che è proprio assurdo imputare alla germania dell'epoca una commistione con l'economia finanziaria.
queste quante battute sono? la guerra si fa "insieme" come saprai anche tu.
si. i maggioloni costavano pochissimo per l'epoca.
e allora schlayer? poi, l'esempio che fai della laurea non mi tange. io credo di essermela guadagnata...
guarda io non ho problemi nel capire quando qualcuno ne sa più di me. ed è penso un atto di umiltà chiedere che mi faccia lume. no problem, quindi axe.
si. certo. non ho capito però il senso dell'esempio.








Rispondi Citando