ai terroristi dell'informazione e e ai loro seguaci, ovviamente, questo non interessa, e nessuna statistica induce alla ragionevolezza; nemmeno quelle sui reati e gli omicidi; fai notare che sono quasi tutti femminicidi ? non è scatta un allarme, perché non è un tema che si presta a fomentare la reazione identitaria, ma ragionamenti opposti...
qui c'è un'esigenza esemplificativa, corrispondente al livello medio delle riflessioni; se uno sostiene una real-politik fondata sui costumi sociali puntellati dal clero sulla base di determinate scritture, in quel contesto ha senso indicare determinate prassi e interpretazioni, peraltro reali;La poligamia non è né un obbligo ne una pratica diffusa nell Islam.
La poligamia era diffusa ai tempi della nascita dell Islam e per questo se ne parla nel Corano nel contesto della cura dell eredità degli orfani che è il tema principale da dove vengono le citazioni ( Sura al-Nisa). Al di là del fatto che la poligamia è ancora tema di discussione nelle maggiori scuole della dottrina islamica ( madhāhib), in senso restrittivo, la tendenza legislativa degli Stati a maggioranza islamica è quella di equiparare il diritto delle donne a quello degli uomini (ad esempio in fatto di divorzio) e di abolire la poligamia.
Seguo la discussione con interesse, ma mi stupisce il pressappochismo con cui vengono definiti alcuni elementi della stessa.
per cui, io non penso affatto che l'Islam o il Cattolicesimo siano di necessità e intrinsecamente dottrine retrograde, per sempre; ma resta un fatto che nei contesti sociali che le eleggono a loro guida quelle dottrine puntellino valori sociali mediamente estranei a quelli su cui si fonda il nostro modello civile, che è strutturalmente di tipo laico-pluralista sul modello plasmatosi nelle società di tipo protestante, dove la religiosità è riconosciuta come un tratto individuale, di esercizio di una libertà, che trova un preciso limite politico nel suo rapporto coi valori di una comunità;
in termini concreti, le dottrine protestanti, per loro natura intrinseca, non si prestano ad interpretazioni autocratiche della politica, come invece altre.